Schede Seagate di espansione per Xbox Series S e X: arrivano i tagli da 2TB e 512GB
L'Expandable Storage Drive che serve per ampliare lo storage integrato in Xbox Series S e Series X arriva anche nei tagli da 2TB e 512GB
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Ottobre 2021, alle 14:01 nel canale VideogamesMicrosoftXboxSeagate
Dopo l'unità da 1 TB, Microsoft e Seagate introdurranno nuovi tagli per quanto riguarda le schede di espansione dello spazio di storage di Xbox Series S e X. Con le soluzioni da 2TB e da 512GB, gli utenti avranno infatti maggiore scelta qualora volessero disporre di maggiore spazio di archiviazione rispetto alla soluzione da 500 GB presente in Xbox Series S e da 1 TB di Xbox Series X.
Expansion Card Seagate: SSD con interfaccia PCI-E (NVMe) e velocità di 2,4 GB/s
Le Expansion Card di Seagate sono dei veri e propri SSD basati sulla tecnologia Xbox Velocity Architecture per sfruttare le velocità degli SSD e migliorare le prestazioni in gioco e ridurre i tempi di caricamento, insieme agli altri vantaggi propri della nuova generazione di console. Queste unità presentano interfaccia PCI-E (NVMe) e offrono una velocità di trasferimento di 2,4 GB/s.
Tutti i giochi Xbox possono essere eseguiti dalla scheda di espansione così come dall'SSD interno, senza differenze in termini di latenza o di prestazioni. Soprattutto con l'abbonamento Xbox Game Pass disporre di maggiore spazio di archiviazione è praticamente obbligatorio: il servizio di Microsoft permette di accedere a un nutrito catalogo di titoli senza costi aggiuntivi, i quali però richiedono molto spazio per l'installazione.
Fra le funzionalità delle nuove Xbox abilitate dalle Expansion Card di Seagate troviamo anche "Quick resume", che consente di passare da un gioco all’altro in pochi secondi, direttamente dall’unità SSD interna o dalla scheda di espansione. Questa funzionalità è compatibile a prescindere dall'unità di storage su cui risiedono i giochi, che può essere l'unità SSD interna, l'Expansion Card di Seagate o un'unità HDD o SSD USB 3.1 esterna.
Come annunciato sul sito Xbox, le nuove Expansion Card arriveranno entro la fine dell'anno, con prezzi che negli Stati Uniti andranno da $139.99 per il taglio da 512GB a $399.99 per quello da 2TB. Prezzi non propriamente a "buon mercato" che si giustificano in parte con il supporto alla Xbox Velocity Architecture. Si tratta, infatti, di prodotti in tutto e per tutto realizzati in collaborazione con Microsoft, che sfoggiano il logo Designed for Xbox Limited Series.
Per utilizzare le Expansion Card di Seagate, è sufficiente collegare la scheda alla porta di espansione che si trova sul retro di Xbox Series X o Xbox Series S, senza dover aprire fisicamente le console. Il giocatore può impostare la scheda di espansione come unità predefinita per l'installazione dei giochi e giocare direttamente da quest'ultima. Si possono anche spostare i giochi dalla memoria locale a quella esterna o fare tutto ciò che normalmente si potrebbe fare con un'unità di espansione esterna. L'unica differenza è che la scheda di espansione è progettata per corrispondere esattamente alle prestazioni dell'unità interna di Xbox Series X|S. Le Expansion Card di Seagate sono gli unici SSD esterni sul mercato progettati per sfruttare l'Xbox Velocity Architecture e fornire esattamente le stesse prestazioni dell'SSD interno.











KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci









3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho risolto con un SSD m2 esterno. Non può avviare i giochi ottimizzati X\S, ma tutti gli altri si.
Io ho risolto con un SSD m2 esterno. Non può avviare i giochi ottimizzati X\S, ma tutti gli altri si.
l'ssd che vanno bene per la ps5 non e' che costino molto meno, io l'ho pagato 190 e ho dovuto aprire la consolle, oltre a dover cercare un modello adatto corredato di dissipatore.
le espansioni per xbox costano 30€ in più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".