Sarà probabilmente AMD a occuparsi del processore di Nintendo NX

Sarà probabilmente AMD a occuparsi del processore di Nintendo NX

AMD è già produttore dei SoC che stanno alla base di tutte le console di recente fabbricazione, come Wii U, PS4 e Xbox One.

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Videogames
AMDNintendo
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro19 Luglio 2015, 14:54 #41
Originariamente inviato da: Rodin
Il problema è che Super Mario 64 fu un terremoto concettuale a livello di gameplay ancor prima che a livello grafico, uno che tra l'altro ad oggi è impossibile replicare. Ma erano le nuove possibilità offerte nel gameplay la prima motivazione di elogi a quel titolo o a Ocarina of Time, la grafica era eccezionale e settava nuovi standard ma la cosa passava giustamente in secondo piano e non è per quella che vengono considerati capolavori immortali e pietre miliari del media.

Dubito che sarebbero stati considerati tali se avessero avuto la grafica in wireframe e in bianco e nero.

Ma senza tirare in ballo l'appena arrivato 3D ed estremizzare il concetto, un Mickey Mouse: The Castle of Illusion con l'hardware del NES non sarebbe stato quel capolavoro che era. E questo senza tirare in ballo Nintendo ma uno sviluppatore third-party.

Spero che il concetto sia chiaro.
Oggi vedi news su news sulle dichiarazioni degli sviluppatori relative alla risoluzione e al frame rate e allo spin che fanno quando i numeretti non sono "1080" e "60", e tutto ciò è disgustoso. Non tanto perché quella risoluzione e quel frame rate siano irrilevanti, quanto perché si tende a dare più importanza ad essi che ad altro, tipo al gameplay che è rimasto ancorato completamente ai primi anni 2000. E' ridicolo.

Sono due cose completamente diverse (e con ciò rispondo anche a Pier2204). Il gameplay lo si può innovare soltanto con delle buone idee. Magari in passato era più facile perché non c'erano molti giochi.

Ciò non toglie che l'hardware rimanga una componente altrettanto importante che va curata allo stesso modo, perché in ultima analisi un gioco è il frutto di entrambe le cose: una sapiente combinazione di (sfruttamento dell') hardware e gameplay.

Dunque l'hardware è un mezzo, certamente, ma che va utilizzato; e DEVE esserci. Altrimenti non lo si può impiegare: se manca, puoi piangere in aramaico, rimani in ogni caso ancorato ai limiti dell'hardware che hai in mano.

I 1080p sono importanti? Certamente. Perché quando mi piazzo davanti al mio televisore ormai noto la differenza fra un filmato o grafica in FullHD o a risoluzione ridotta (per non parlare della risoluzione del classico segnale analogico). Lo noto anche se sto comodamente seduto sul divano, anziché a un metro di distanza.

Dunque tu, sviluppatore, mi fai il favore di realizzare il tuo gioco in modo che possa apprezzare il livello di dettaglio che il mio televisore consente, perché è da un po' di anni che NON sono più limitato dal tubo catodico del mio vecchio televisore. E tu, sviluppatore di hardware, mi fai anche il favore di offrirmi hardware adeguato allo scopo.

Idem per i 60FPS. Magari in certi giochi più "statici" non si apprezzano differenze con quelli a 30FPS, ma in quelli più "dinamici" sì, i miei occhi riescono ad apprezzare la differenza di fluidità, pur non essendo io un cyborg. Dunque idem come sopra: mi aspetto che sviluppatore e produttore di hardware si diano da fare per accontentarmi, perché è da un po' che non sono ad uso di guardare il vecchio segnale televisivo a 50Hz interlacciati (rovinandomi la retina).

Per riassumere, l'hardware, da mezzo, consente a me, giocatore, di poter immergermi maggiormente nel mondo virtuale, di vivere un'esperienza migliore. Una migliore sospensione della realtà, insomma.

E tutto ciò non ha nulla a che vedere col gameplay, che riguarda un aspetto completamente diverso e indipendente. Questo fino a un certo punto, proprio perché l'hardware può limitare, anche fortemente, il gameplay. Dunque è il gameplay che dipende dall'hardware. Questo anche quando parliamo di controlli, ovviamente: senza wiimote et similia né PS3 né XBox360 sono stati in grado di sviluppare giochi che offrissero giocabilità similari a quelle che si sono viste col Wii.

Dunque, e per concludere, mi permetto di continuare a rigettare in toto la dicotomia fra hardware e gameplay, pur nei limiti di quanto esposto sopra.
bobafetthotmail19 Luglio 2015, 17:54 #42
Originariamente inviato da: cdimauro
Dunque l'hardware è un mezzo, certamente, ma che va utilizzato; e DEVE esserci. Altrimenti non lo si può impiegare: se manca, puoi piangere in aramaico, rimani in ogni caso ancorato ai limiti dell'hardware che hai in mano.
Va bene, ma penso che il discorso fosse più un "sarebbe bello che l'hardware venisse usato più per far girare delle AI di gioco decenti e dei giochi che sono effettivamente intelligenti ed innovativi più che spremuti per avere degli effetti grafici del pelo e delle foglie fotorealistiche".

Nel senso che le idee (specialmente su console ma comune a tutti gli AAA, molto meno su PC dove gli indie sono possibili, vedere Steam) latitano e vengono sostituite da sforzi titanici di far girare grafica ultrapompata.

Per riassumere, l'hardware, da mezzo, consente a me, giocatore, di poter immergermi maggiormente nel mondo virtuale, di vivere un'esperienza migliore. Una migliore sospensione della realtà, insomma.
Dipende dal tipo di gioco. I platformer o gli arcade o i 2D o quelli con grafica scrausa apposta come Minecraft o TF/TF2, LoL, WoW, eccetera non hanno alcun problema di sospensione della realtà.

Quelli che danno problemi sono quelli che già in partenza volevano essere fotorealistici, in genere per nascondere la mancanza di contenuti.
rokis21 Luglio 2015, 09:34 #43
Originariamente inviato da: ambaradan74
esatto, qui si misura tutto col metro di giudizio della potenza e della distanza di visione.

e' come si io paragonassi due libri in base alla grafica della copertina e dal numero di pagine.

comunque sempre detto e leggndo lo ribadisco... da un lato il PC ha rovinato il mondo dei giochi.

Non che non ce ne siano di belli, ovviamente, ma da un lato, un po provocatoriamente mi sono accorto che ha spostato il focus dal "gioco" alla "potenza".

Cioe, si riesce a paragonare le cose parlando di tutto tranne che dei giochi a momenti, assurdo..


Purtroppo è la mentalità da pcista che si sta insinuando anche nei consolari, contano solo i pixel, vedi vendite PS4 e Xbox ONE a tutti quelli che conosco e che hanno comprato la PS4 invece della ONE ho chiesto il motivo della scelta, tutti mi hanno risposto che la play spacca con la grafica e che la ONE è inferiore! Che tristezza
Kommodore6431 Luglio 2015, 12:15 #44
Originariamente inviato da: -Maxx-
Comunque devil_mcry ha ragione: questo è un portale di hardware da sempre quindi è normale che l'enfasi venga posta su questo aspetto anche quando si tratta di gaming.

Probabilmente qui qualcuno non si è accorto che questo è il forum di Hardware Upgrade ed è normale parlare appunto di certe cose (hardware e i suoi costi).
Per parlare esclusivamente di giochi ci sono anche altri lidi più adatti e che approfondiscono meglio la questione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^