Sarà probabilmente AMD a occuparsi del processore di Nintendo NX

Sarà probabilmente AMD a occuparsi del processore di Nintendo NX

AMD è già produttore dei SoC che stanno alla base di tutte le console di recente fabbricazione, come Wii U, PS4 e Xbox One.

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Videogames
AMDNintendo
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ton90maz18 Luglio 2015, 22:11 #31
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
E certo, perché un gioco grande e complesso come un GTA V può essere comparato a quelli in cui raccogli le stelline e bonus.
Dai dai, torna a giocare a DonkeyKong 45 con il nuovo effetto sbrilluccicoso 3D.
Grande e basta, gta di complesso non ha nulla.


Uno Zelda Wii U scommetto che non avrà nulla da invidiare alla grandezza di un gta 5.
Max_R19 Luglio 2015, 08:48 #32
Quoto. E ce ne sono di più grandi: vedi Fuel.
cdimauro19 Luglio 2015, 10:14 #33
Vale anche il viceversa: è da condannare la tendenza a parlare soltanto dell'interazione, minimizzando o escludendo il resto (oltre alla grafica c'è anche il sonoro, la fisica, e l'IA).

Poi vorrei far notare che in passato erano le console a dettare nuovi standard riguardo alla cosiddetta "potenza", e il PC a rincorrere per ridurre il gap, per poi superarle (ma dopo un bel po' di tempo).

"Stranamente" è soltanto da quando le console hanno perso questa leadership (sostanzialmente dalla passata generazione) che si punta il dito contro il PC.

Interazione e "potenza" non sono affatto mutuamente esclusive, come erroneamente (o in malafede?) i sostenitori della prima vogliono far credere: si può benissimo innovare in ENTRAMBI i fronti.

Il problema è che oggi la carenza di risorse per lo sviluppo del nuovo hardware non consente alle aziende produttrici di console di puntare sul secondo aspetto. Da cui la classica storiella de "la volpe e l'uva" che ben si applica a chi pretende di esaltare l'interazione sminuendo la "potenza".
cdimauro19 Luglio 2015, 10:37 #34
Questo nulla toglie al fatto che s'è sempre parlato di grafica e sonoro, e si facevano i confronti fra le console, e fra quelle delle vecchie generazione con quelle nuove, esaltandone questi aspetti. Ovviamente giochi alla mano.

Non ho visto nessuno stracciarsi le vesti per il favoloso Super Mario 64, quando arrivò per il Nintendo64: 3D, sonoro, e nuovo controller lasciarono a bocca aperta. Giustamente. E ciò fu possibile grazie anche, e in particolare, al nuovo, "potente", hardware.

Sì, non ha senso parlare di nm e GPU, ma è ovvio e scontato che da una nuova console ci si aspetti un salto generazionale rispetto alle precedenti. Com'è SEMPRE stato in passato.

E con buona pace di chi non riesce a pensare che un gioco possa essere stimolante ANCHE con grafica, sonoro, fisica, e IA molto più curate.
devil_mcry19 Luglio 2015, 10:42 #35
Originariamente inviato da: ambaradan74
Ce anche un altra differenza, ovvero che una volta si parlava di giochi.

Almeno ai miei tempi era cosi.
Quando prendevo K e The games machine si parlava di hardware solo in certi articoli dedicati apposta.

Io manco sapevo cacchio cera dentro il superNES o il megadrive, oggi subito ci vogliono per forza le specifiche e a quanti nanometri fanno le gpu, se no non si sa di che cacchio sparlare fra un po..


Anche oggi se segui un portale orientato sul tema giochi molte informazioni non le avresti, qui le hai perchè questo portale tratta di hw e non di giochi.

Comunque l'ultima console che è rimasta più potente di un PC a lungo è stata forse la PS2. La prima XBOX aveva una versione custom della GeForce 3 che era simile a quella che è stata la GeForce 3 TI 500 ma se si considera che è uscita in Europa un mese prima delle GeForce 4 si può capire come, da un punto di vista prestazionale, è diventata "vecchia" subito. Le altre sono uscite in commercio tutte meno potenti della controparte desktop praticamente.

Certo è diverso dalla situazione attuale dove le console escono in commercio molto più lente dei PC ma vorrei anche far presente che una console costa oggi al lancio 400€. Poco rispetto ad uno stipendio medio italiano che secondo i dati ufficiali si aggira tra i 1200 e i 1300 euro. Quando la PS2 è uscita costava 1200000 lire e gli stipendi non erano in media tanto oltre i 2 milioni anzi
-Maxx-19 Luglio 2015, 11:24 #36
Originariamente inviato da: ambaradan74
e' proprio questo quello che intendo.
trasformare tutto in numeri, soldi, paragoni e benchmark.
Secondo me e' la morte del videogioco


addirittura in una lunga inutile discussione con un utente di cui non faccio il nome (per correttezza), mi sono sentito anche fare dei ragionamenti sul fatto che il PC e' meglio perche puoi ammortizzare i costi hardware coi giochi nel tempo in modo piu vantaggioso rispetto alla console...

cioe ma siamo alla frutta, ma si parla di aziende o di giochi?

Io sarei curioso di vedere di fatto quanto la gente giochi davvero qui dentro.
Si parla di Nintendo qui ma dubito che molti abbiamo mai acceso una loro console.


Beh, mi sembra normale che si parli di quanto possa essere sostenibile economicamente il gaming: oltretutto il bello del PC è la personalizzazione dell'esperienza (impostazione dei parametri di funzionamento e modding) e la varietà di budget a cui puoi ambire.

Il gaming sembra troppo spesso essere nuovo hardware e nuovo software ma mi sono reso conto negli ultimi anni che esiste un mondo là fuori veramente vasto, anche considerando soltanto il PC gaming: per me non è nuovo ciò che è nuovo ma ciò che non conosco, quindi mi butto anche su titoli usciti anni fa a prezzi irrisori (grazie digital delivery!) e con il mio vecchio ma ancora valido hardware gioco e mi diverto!

Comunque devil_mcry ha ragione: questo è un portale di hardware da sempre quindi è normale che l'enfasi venga posta su questo aspetto anche quando si tratta di gaming.

Poi se ti interessa tanto parlare dei singoli videogiochi, c'è sempre la sezione apposita qui nel forum

PS Unica scappatella (giovanile) nel mondo console: Nintendo Game Boy di colore nero (quello con lo schermo a cristalli liquidi in bianco - anzi verdino - e nero e delle dimensioni di un mattoncino), quante partite su Pokémon Rosso e Argento!
Pier220419 Luglio 2015, 13:06 #37
Vado un po fuori tema, me leggendo i vostri post mi sorge una domanda.

Non è che per caso i tempi d'oro del gaming siano un po in crisi? per me i tempi d'oro sono gli anni che vanno dagli inizi del 90 al 2010.
e' in quel periodo che sono nati autentici capolavori che ancora oggi giochiamo nelle versioni 5, 6, 7 fino al record di Final Fantasy che siamo alla? non mi ricordo neanche il numero.

In quel periodo aveva un senso parlare di potenza hardware, perchè era comunque limitata, ma questo non toglie che quei giochi hanno fatto storia e divertire persone di tutte le età.

Oggi si parla di Airworks, (si muovono i capelli, minchia) di foglie che cadono, di effetti proprietari, di FPS, di driver ottimizzati, ma latitano le idee e i rischi su giochi che non siano il continuo sfruttato fino all'osso di vecchie glorie...

L'hardware è il mezzo, il fine rimane solo se ti diverti o meno, il resto è contorno.
tuttodigitale19 Luglio 2015, 14:03 #38
Originariamente inviato da: devil_mcry
Comunque l'ultima console che è rimasta più potente di un PC a lungo è stata forse la PS2.

ma anche no. Quando è uscita la ps2 c'erano le geforce 2 ultra....La geforce3, per alcuni la prima vera gpu, è uscita 3-4 mesi dopo. Aveva 40MB di ram e non supportava la compressione delle texture. Ma aldilà di tutto è stata la grafica a non far gridar al miracolo.

Originariamente inviato da: devil_mcry
La prima XBOX aveva una versione custom della GeForce 3 che era simile a quella che è stata la GeForce 3 TI 500 ma se si considera che è uscita in Europa un mese prima delle GeForce 4 si può capire come, da un punto di vista prestazionale, è diventata "vecchia" subito. Le altre sono uscite in commercio tutte meno potenti della controparte desktop praticamente.

sul lato prestazioni c'è da considerare che si la prima xbox era una gpu molto simile, se non identica a gf4 (entrambi hanno due unità vertex shader), ma aveva una dotazione della memoria ridicola sia per velocità (200 vs 650MHz della 4600ti) che per quantità (64MB condivisi). Nonostante ciò la xbox stracciava la ps2. Segno che a livello HW il PC era inavvicinabile anche nel 2000.

Originariamente inviato da: devil_mcry
Certo è diverso dalla situazione attuale dove le console escono in commercio molto più lente dei PC ma vorrei anche far presente che una console costa oggi al lancio 400€. Poco rispetto ad uno stipendio medio italiano che secondo i dati ufficiali si aggira tra i 1200 e i 1300 euro. Quando la PS2 è uscita costava 1200000 lire e gli stipendi non erano in media tanto oltre i 2 milioni anzi

la ps2 quando è uscita costava 899.000 lire, ma il PC era un oggetto assai più costoso rispetto ad oggi (un masterizzatore cd costava 150.000, idem un lettore dvd e un HDD non costava meno di 200.000 lire).
devil_mcry19 Luglio 2015, 14:29 #39
Originariamente inviato da: tuttodigitale
ma anche no. Quando è uscita la ps2 c'erano le geforce 2 ultra....La geforce3, per alcuni la prima vera gpu, è uscita 3-4 mesi dopo. Aveva 40MB di ram e non supportava la compressione delle texture. Ma aldilà di tutto è stata la grafica a non far gridar al miracolo.


sul lato prestazioni c'è da considerare che si la prima xbox era una gpu molto simile, se non identica a gf4 (entrambi hanno due unità vertex shader), ma aveva una dotazione della memoria ridicola sia per velocità (200 vs 650MHz della 4600ti) che per quantità (64MB condivisi). Nonostante ciò la xbox stracciava la ps2. Segno che a livello HW il PC era inavvicinabile anche nel 2000.


la ps2 quando è uscita costava 899.000 lire, ma il PC era un oggetto assai più costoso rispetto ad oggi (un masterizzatore cd costava 150.000, idem un lettore dvd e un HDD non costava meno di 200.000 lire).


Al lancio costava 1200000 e ne sono sicuro per 2 ragioni, in primis proprio perchè ne parlavo con un mio amico che l'ha presa a quel prezzo, in secondo luogo se cerchi online vedi che molti l'hanno presa a 1200000. Ad esempio http://www.gamesvillage.it/forum/sh...-data-di-lancio. E' possibile che il prezzo di 1200000 fosse il prezzo delle console importate prima che fossero disponibili in europa, non saprei, in ogni caso cosi l'hanno pagata molti

La PS2 era in vendita da marzo 2000 mentre le GF3 sono state presentate a febbraio 2001, non centra che da noi l'hanno venduta dopo, tecnologicamente era inarrivabile al suo lancio perchè con una GF2 non ci stavi dietro. L'NV2A poi rimaneva un'evoluzione del Geffo3, perchè le altre innovazioni di Geforce 4 non erano presenti, in ogni caso sotto quel punto di vista non è rimasta a lungo inarrivabile anzi, le Geforce 4 furono presentate 1 mese dopo e le Ti 4200 erano decisamente abbordabili (io ne presi una poco dopo il lancio).

Poi certo la XBOX era meglio di PS2 mai messo in dubbio (lo era anche il Game Cube in realtà ma è anche uscita 1 anno e mezzo pieno dopo, PS 2 in vendita da marzo 2000, XBOX da novembre 2001 e in quel periodo era davvero tantissimo quel tempo con la tecnologia che galoppava.

Per tornare sul discorso prezzi, nel 98 mi comprarono il mio primo PC e in tutto (PC+monitor+SW+stampante) spesero 2500000 circa, nel 2000 i prezzi erano già scesi ma se consideri la natura dei due device, pagare una console cara quanto un oggetto che all'epoca era considerato carissimo non è poca roba. Le console sono state mainstream prima dei PC
Max_R19 Luglio 2015, 14:44 #40
Originariamente inviato da: tuttodigitale
ma anche no. Quando è uscita la ps2 c'erano le geforce 2 ultra....La geforce3, per alcuni la prima vera gpu, è uscita 3-4 mesi dopo. Aveva 40MB di ram e non supportava la compressione delle texture. Ma aldilà di tutto è stata la grafica a non far gridar al miracolo.


sul lato prestazioni c'è da considerare che si la prima xbox era una gpu molto simile, se non identica a gf4 (entrambi hanno due unità vertex shader), ma aveva una dotazione della memoria ridicola sia per velocità (200 vs 650MHz della 4600ti) che per quantità (64MB condivisi). Nonostante ciò la xbox stracciava la ps2. Segno che a livello HW il PC era inavvicinabile anche nel 2000.


la ps2 quando è uscita costava 899.000 lire, ma il PC era un oggetto assai più costoso rispetto ad oggi (un masterizzatore cd costava 150.000, idem un lettore dvd e un HDD non costava meno di 200.000 lire).


Sei sicuro? In quel periodo con un centinaio di euro ci compravi un lettore, non un masterizzatore. Mentre per il dvd andavi quasi sulle tre volte tanto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^