Sarà probabilmente AMD a occuparsi del processore di Nintendo NX

AMD è già produttore dei SoC che stanno alla base di tutte le console di recente fabbricazione, come Wii U, PS4 e Xbox One.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Luglio 2015, alle 09:21 nel canale VideogamesAMDNintendo
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEd i Castlevania, quelli veri
Io continuo a non crederci... ma siamo su una testata giornalistica dedicata all'hardware o no?
ha cambiato la frase di prima, introducendo un'altro errore!
WII U e x86 non ci incastrano NIENTE!!!!
basta scrivere errori così grossolani, l'architettura powerpc non esegue codice x86 punto!!!!
Nintendo non ha mai fatto niente con l'x86, sarebbe la prima volta se la notizia viene confermata.
Se Nintendo per NX dovesse passare a x86, dovrebbe dire addio alla retrocompatibilità con Wii U e Wii (tanto è uguale), a meno che non decida di includere il chip di questa console nel nuovo progetto.
Per quale motivo? secondo me per contenere i costi al massimo, primo perché le APU sono economiche, secondo perché le stesse case, (Nintendo, Sony e Microsoft) possono fare dei porting a costo contenuto anche nel mondo PC.
Mi sbaglio?
Cioè è sempre GTA.
Ci sono già 2 console che fanno della "grafica" il punto forte, entrare in competizione diretta sarebbe abbastanza stupido.
Non so se si può chiamare APU comunque, è solo un SoC con dentro tutto.
Non direi, Nintendo in questo modo preserva il suo ecosistema senza svenarsi sull'hardware della console come hanno fatto Sony e Microsoft.
Se non sbaglio il produttore della console si becca una bella percentuale del costo di ogni titolo venduto, con i titoli "suoi" che ha a Nintendo conviene avere una sua console e tenere per se quella percentuale.
Semmai è probabile che con la prossima console provi ad espandere quello che viene offerto tramite il suo ecosistema e nuovi modi per monetizzare.
In fin dei conti sono quelli che guadagnano alla grande anche con gli amiibo, cosa che non gli sarebbe possibile se dovessero affidarsi a console altrui.
Inoltre, in base a dichiarazioni fatte da Nintendo, le prossime generazioni del suo hardware "useranno lo stesso sistema operativo" e questo fa pensare che ragionano in termini di sinergie ancora più spinte tra handheld, console ... ed altro.
Viceversa, Nintendo ha venduto Wii U leggermente in perdita (ma a conti fatti si rifaceva subito con la vendita di una coppia di giochi, che generalmente vengono comprati dagli acquirenti).
In ogni caso hardware potente e nuove forme di interazione non sono mutuamente esclusivi. Nintendo c'ha provato con la Wii, puntando tutto sul Wiimote, semplicemente perché non aveva abbastanza soldi per sviluppare un hardware che poteva competere con le altre console.
E aggiungiamo pure che è stata la nostra STMicroelectronics a bussare alla porta di Nintendo per proporle di utilizzare i suoi nuovi MEMS nel controller della nuova console, e non il viceversa. Dunque l'innovazione non è partita da Nintendo, ma questa ha colto l'occasione al volo che le si era presentata.
Visto che probabilmente saranno obbligati a rimanere sui 28nm, e che i costi di produzione calano anche per Sony, è difficile che la console sia più potente di PS4 costando meno. Probabilmente sarà intorno a 1tflop e verrà venduta intorno ai 250€, che non è hardware high end ma è più che sufficiente come horsepower e arriva al giusto prezzo.
Potrebbe anche essere 16nm e non 28nm.
Con i tempi ci siamo.
A continuare a fare una consolle troppo diversa dalle altre non allargheranno mai il bacino d'utenza, e questo lo sanno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".