Rockstar spiega il DRM di GTA IV per PC

Rockstar ha fatto sapere quali limiti imporrà il gestore dei diritti digitali (DRM) di Grand Theft Auto IV per PC.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Dicembre 2008, alle 08:28 nel canale VideogamesGrand Theft Auto
291 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA proposito di "The Witcher" pare che esca una versione per console con comparto grafico migliorato e maggior numero di poligoni.
The Witcher sarà migliore su console, secondo CDProjekt
In una video intervista al designer Jacob Stilinsky di CDProjekt, pubblicata da Gametrailers, vengono rivelate alcune caratteristiche della versione console di The Witcher, in arrivo su Xbox 360 e PlayStation 3 dopo il buon successo riscosso su PC.
The Witcher: Rise of the White Wolf, questo il titolo della versione console, pare conterrà un sistema di controllo più avanzato e intuitivo, ma anche un comparto grafico migliorato, a quanto pare basato su un maggior numero di poligoni che in generale lo renderà più piacevole a vedersi.
Ovviamente, sarà presente il supporto per obiettivi sbloccabili e trofei, nonché per il sensore di movimento del Sixaxis.
Insomma, il gioco sarà più "dinamico", dotato di un nuovo motore grafico, e comprensivo di un combat system rinnovato.
link : http://www.multiplayer.it/notizia.p...9221&page=2
ma ovviamente la tua riflessione vale anche per console..altrimenti nn saresti per nulla oggettivo.
giusto per la cronaca: crysis warhead 21 euro, stalker cs 25 euro, far cry 2 con custodia di metallo 35 euro...come vedi nn ho pagato nessun gioco 50 euro e nn lo faccio da un pezzo
hai pagato pes2009 50 euro?
perchè bisogna essere sempre soggettivi al massimo
per console ormai è come su pc, patch su patch anche li e nessuno può dire il contrario. firmware da aggiornare, ecc ecc...mi pare che nn ci sia molta differenza quindi
giusto a conferma di quanto dico:
http://www.hwupgrade.it/news/videog...ar-2_27332.html
gow2 ha già avuto bisogno di una patch
per console ormai è come su pc, patch su patch anche li e nessuno può dire il contrario. firmware da aggiornare, ecc ecc...mi pare che nn ci sia molta differenza quindi
la differrenza sta nel prezzo del gioco per console 70 euro per pc 49.90
Tuttavia non mi lamento dei sistemi di protezione, non vengo a dire che il gioco va piratato perchè si hanno meno problemi(UNA CAZZATA, come direbbe un noto comico).
Non mi nascondo dietro la massa, il fatto che non avevo poi tanti soldi perchè ho cominciato a lavorare da poco resta una scusa come un castello di carte.
Altra smentita..
Su console e la stessa cosa forse in maniera meno accentuata ma molto vera...
PS2
Esempio ps2 vendute 125milioni circa, gran turismo 4 credo 3 milioni.. BOIATAAAAAAAAAAAAAAAAA infernale.. io dico che di gt4 ne giravano su ps2 un rapporto 1a10 quindi il 90% era copiato.
PS3
su ps3 il problema delle protezioni a portato ad una vendita delle console centellinata..
MA CHI é IL PAZZO CHE COMPRA MetalGear 4 a 70(SETTANTA) Euro il 3% dei potenziali aquirenti.. Risultato ps3 vendute un quarto.
PSP
Psp è MORTA.. 4 mesi che non si riesce a vendere un gioco per psp.
99.9% di pirateria
XBOX 360
Xbox360 Ottime potenzialità ma adesso è molto in voga mettere le iso nell' hd e far partire tutto. Risultato -40% di vendite nel giro di 4-5mesi.
Wii
Si salva un pochino data la sua natura volta ad un pubblico molto giovane e privo di esperienza di smanettare..
DS
ZERO VENDITE..
PC
Disastro.. ASSOLUTO... Il Pc e un problema enorme... considerà che ci sono ragazzi che venivano a chiedere cod5 prima che era uscito perche lo avevano gia visto prima in inglese = scaricato.. COpie vendute ZERO... Tutte scaricate.. motivo i ragazzi non hanno 50 euro per permetterselo.. forse 25 si.. almeno la meta..
In più rovinano il mercato dell'usato, e del noleggio con le protezioni, ed il numero delle installazioni....
Be credo di averti fatto un quadro esauriente da operante del settore..
Forse sono ingenui e non sanno che esistono metodi per aggirarli?
Forse sono ottimisti e sperano che questa sia la volta buona che non lo cracckano?
Forse lo fanno per moda, sai, ormai lo fanno tutti: "vogliamo essere da meno?"
O forse ci sono altri motivi, che ora mi sfuggono, che fanno preferire questa via al più semplice codice seriale?
Voi che ne pensate?
Che quando le aziende diventano grandi, il prodotto finale dipende sempre più dal management (che si intende di vendite, acquisti e sondaggi) che dal team di sviluppo (che si intende di videogiochi).
Sicuramente nelle software house la scelta di aggiungere protezioni draconiane è presa da amministratori che possibilmente non hanno mai installato un videogioco e non hanno idea dei fastidi che queste protezioni causano, né dei malumori che possono generare negli acquirenti onesti.
Verissimo, chi usa i giochi pirata li userebbe comunque anche se non avessero protezione.
L'unica cosa giusta da fare è non comprare i giochi che reputiamo costino troppo o che ci offrano troppa poca libertà, perché l'unica cosa che gli amministratori percepiscono sono i mancati profitti.
Se non possiamo fare a meno del videogioco, s'ha da pagare e basta - sapendo che così facendo si legittimano le decisioni di chi ce l'ha offerto a quel prezzo e a quelle condizioni.
Anche questo è verissimo. Putrtroppo i clienti che si lamentano sono una minoranza, e per questo gli amministratori continuano a ignorarli, e ad inserire protezioni sempre più limitanti. Fino ad arrivare all'assurdità del numero limitato di installazioni, di Microsoftesca memoria. Solo che quello che è accettabile per un s/o sicuramente non lo è per un videogioco, che uno dovrebbe poter installare quante volte gli pare, su tutte le macchine che gli pare, posto che ne usi una copia sola per volta.
Aggiungi pure che con questi sistemi (attivazioni remote, installazioni limitate) c'è addirittura il rischio che il gioco diventi inutilizzabile perché nel frattempo la casa di produttrice è fallita o è stata acquisita dalla EA
L'unico modo per combattere la pirateria e' adattare i prezzi al valore percepito, che e' molto piu' basso (credo che per un videogioco sparatutto che ti dura un paio di settimane 20 euro siano piu' ragionevoli).
Secondo me il problema è che i videogiocatori su PC sono grandi consumatori di effetti speciali. I giochi che fanno parlare più di sé sono quelli che hanno la grafica più avanzata, il realismo più spinto - poco importa se poi il gioco alla fine risulta divertente quanto un'equazione differenziale. Del resto chi spende centinaia di euro in hardware specializzato poi lo vuol vedere sfruttato. Il problema è, che sviluppare questo tipo di giochi costa tantissimo - i team di sviluppo composti da 2 persone, dei tempi in cui i videogiochi costavano 30.000 lire, sono inimmaginabili oggi. Per cui i prezzi dei giochi salgono, c'è poco da fare.
manco mezza e non ci tengo manco a farlo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".