Rinnovato il sistema di classificazione PEGI

Il sistema si adatta alle nuove esigenze del mercato e viene adottato per la prima volta nel Regno Unito.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Giugno 2009, alle 08:34 nel canale VideogamesIl sistema si adatta alle nuove esigenze del mercato e viene adottato per la prima volta nel Regno Unito.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Giugno 2009, alle 08:34 nel canale Videogames
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoda sempre il teatro drammatico prima e il cinema oggi hanno espresso momenti di catarsi di cui la mente umana ha sempre avuto bisogno
Mi hai anticipato.
Per quanto mi riguarda, quel numerino mi ha fatto sempre distinguere i giochi per bimbiminchia da quelli un attimino più "seri". Sono cresciuto giocando a Doom, Duke Nukem (chi si ricorda le ballerine che tiravano fuori le tette dandogli i dollari?
Se un bambino cresce male, è colpa dei genitori che non hanno saputo indirizzare nel verso giusto l'educazione del figlio. Non sarà certo il PEGI a salvare il mondo.
a londra? La città che detiene il record di accoltellamenti tra 16enni, adolescenti incinte (tanto da istituire una tessera per minorenni, anonima per avere preservativi gratuiti), teen agers alcolisti e prima nazione (UK) in europa per consumo di cocaina? Se questi sono i valori che intendi allora siamo a posto... Allora quell'esercito di delunquenti mafiosi che abbiamo in Italia sono tutti cresciuti giocando al padrino e gta? Riguardo al pegi io ho prince of persia con sopra stampigliato 16+: ma a uno di 14 anni che ci gioca che gli succede? Gli si flippa il cervello e comincia a dare di matto? A questo punto facciamo che per comprare i videogiochi ci vuole il porto d'armi o il permesso di caccia e siamo a posto...
Io ho avuto genitori che specie da piccolo piuttosto che andare a divertirsi per conto loro stavano e partecipavano anche ai miei giochi su nintendo, snes e poi pc. E non ci son mai state situazioni in cui confondevo la realtà con la finzione.
Idem per i film horror che ce li guardavamo insieme ed era ben chiaro che gli zombie in realtà non esistevano e mai nemmeno una volta so andato a letto pensando non dormo dalla paura anzi a volte capitava che ridevamo per effetti speciali farlocchi o film fatti bene ma situazioni talmente assurde dallo scadere nel comico.
Il fatto che ultimamente ci sia tanta violenza è solo colpa di una marea di genitori indegni, assenti e menefreghisti, non certo di qualche gioco o film.
senz'offesa non ho mai capito che li si fa a fare dei figli se poi si hanno cose ben più importanti da fare che educarli, e abbandonarli di conseguenza a tv internet e console, specie con i contenuti altamente fuorvianti che tali media hanno. Poi vabè sn vecchio, a 10 anni...anni 80... mi era difficile perfino riuscire a metter piede in sala giochi... e il max dell'horror era l'esorcista o i zombie di romero... e in tv una tetta non appariva neanche a pagarla!
Secondo me questa classificazione è relativamente utile, per un genitore che ha un minimo di coscienza...
Almeno arrivare a 14 dai per i vari gta... non dico 21 anni, ma quei 14 si
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".