Rimossa mappa di Modern Warfare 2 su richiesta di un utente musulmano

Activision rimuove temporaneamente la mappa multiplayer Favela di Modern Warfare 2 dopo che un utente ha evidenziato la presenza di una scritta sacra in un bagno presente nella mappa.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Ottobre 2012, alle 10:05 nel canale VideogamesActivision
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli scienziati hanno questo gravoso compito: portare avanti la verità scientifica cambiando la maggioranza. Questo significa portare avanti la scienza e avere ragione.
Discorso che non c'entra niente con il togliere da una texture un quadretto che non toglie assolutamente niente al gioco, che non limita me (la mappa sarà ricaricata dopo le modifiche non è cancellata per sempre) e non danneggia nessun altro credo o non credo.
Io, da ateo, semplicemente ti pongo analiticamente il problema senza tante emozioni e analiticamente non vedo un solo motivo per infervorarsi su una richiesta che da ateo ritengo legittima. E la riterrei legittima per qualsiasi altro simbolo religioso posto in un luogo espressamente vietato da quel credo.
evidentemente la scusa della sensibilità religiosa è solo una scusa.anche perché gli atei stessi hanno sensibilità diverse.come dimostriamo io e te.
quindi censuriamo tutto quello che urta una GENERICA sensibilità personale.e vedi come andiamo lontani...(ironico).
quindi censuriamo tutto quello che urta una GENERICA sensibilità personale.e vedi come andiamo lontani.
Il punto è che NON è generica.
Come ho su detto è ESPRESSAMENTE vietato mettere simboli in bagno per quel credo.
Sottolineo la parola ESPRESSAMENTE.
Quindi non è il singolo utente di quel credo ad avere un problema ma in generale quel quadretto è da ritenersi offensivo verso quel credo.
Per farti un esempio è come se la religione X dicesse che è vietato assolutamente appendere al contrario il simbolo Y e nel gioco ABC apparisse il simbolo Y al contrario. Non è che se un utente segnala la cosa è semplicemente uno che s'è alzato storto ma anche se è uno solo è uno che segnala un problema verso tutti i credenti.
La sensibilità atea viene considerata quella della legge quindi è teoricamente quella più protetta di tutte. Poi è ovvio che singolarmente esistono delle divergenze come esistono anche fra i credenti.
Altrettanto ovviamente posso dirti che, ahimè, non avere un unica organizzazione atea limita per certi versi il potere "contrattuale" ma sarebbe anche impossibile da realizzare essendo gli atei con sensibilità molto diverse e quindi vince la media che si spera sia degnamente rappresentata dalle maggioranze politiche.
Come ho su detto è ESPRESSAMENTE vietato mettere simboli in bagno per quel credo.
Sottolineo la parola ESPRESSAMENTE.
Quindi non è il singolo utente di quel credo ad avere un problema ma in generale quel quadretto è da ritenersi offensivo verso quel credo.
Per farti un esempio è come se la religione X dicesse che è vietato assolutamente appendere al contrario il simbolo Y e nel gioco ABC apparisse il simbolo Y al contrario. Non è che se un utente segnala la cosa è semplicemente uno che s'è alzato storto ma anche se è uno solo è uno che segnala un problema verso tutti i credenti.
La sensibilità atea viene considerata quella della legge quindi è teoricamente quella più protetta di tutte. Poi è ovvio che singolarmente esistono delle divergenze come esistono anche fra i credenti.
Altrettanto ovviamente posso dirti che, ahimè, non avere un unica organizzazione atea limita per certi versi il potere "contrattuale" ma sarebbe anche impossibile da realizzare essendo gli atei con sensibilità molto diverse e quindi vince la media che si spera sia degnamente rappresentata dalle maggioranze politiche.
visto che ti diverti a cavillare.ti pongo un piccolo problemino.
un videogioco è di dominio pubblico.il cesso del videogioco è di dominio pubblico.ed è virtuale.
l'islamico che ha chiesto la rimozionone è fuoriluogo. perché i simboli lui non deve metterli a CASA SUA nel suo privato domicilio.Li posso capire.
Nel cesso di un videogioco no.
Questo è fascismo religioso,totalitario.Per me la questione è chiusa.
Evidententemente sia tu che il musulmano non distinguete più il mondo reale da quello virtuale/religioso.
l'islamico in questione ha fatto la pipì fuori dal vasino.
un cesso di casa privato non è il cesso di un videogioco.non è difficile da capire. mi pare.
se tu vuoi piegare al tuo dominio ogni forma espressiva all'infuori del tuo legittimo raggio d'azione, sei totalitario.
un videogioco è di dominio pubblico.il cesso del videogioco è di dominio pubblico.ed è virtuale.
l'islamico che ha chiesto la rimozionone è fuoriluogo. perhé i simboli lui non deve metterli a CASA SUA nel suo privato domicilio.Li posso capire.
Nel cesso di un videogioco no.
Questo è fascismo religioso,totalitario.Per me la questione è chiusa.
Evidententemente sia tu che il musulmano non distinguete più il mondo reale da quello virtuale/religioso.
Veramente anche se la metti così sbagli.
Difatti anche se a memoria non riesco a citarti l'articolo o il negozio giuridico, almeno in Italia, è espressamente vietato anche nei luoghi pubblici avere anche solo atteggiamenti (quindi senza scomodare simboli cosa ben più grave) lesivi delle religioni (tutte).
Con luoghi pubblici vi è ivi compreso il web e qualsiasi spazio virtuale aperto al pubblico. In linea puramente teorica quindi, francamente non so se sia mai avvenuto, sarebbe possibile imbastire una causa se tu sul tuo sito web pubblicassi un'immagine volutamente offensiva o non la rimuovessi dopo che ti è stato fatto notare.
A me non sembra di cavillare... o almeno non reputo che applicare equamente norme sia cavillare. Reputo di essere un uomo di diritto e di ragionare,senza farmi prendere da emozioni.
Detto questo non significa che sia infallibile o perfetto, sono solo una voce del coro e come vale per te la "maggioranza" vale anche per me.
Difatti anche se a memoria non riesco a citarti l'articolo o il negozio giuridico, almeno in Italia, è espressamente vietato anche nei luoghi pubblici avere anche solo atteggiamenti (quindi senza scomodare simboli cosa ben più grave) lesivi delle religioni (tutte).
Con luoghi pubblici vi è ivi compreso il web e qualsiasi spazio virtuale aperto al pubblico. In linea puramente teorica quindi, francamente non so se sia mai avvenuto, sarebbe possibile imbastire una causa se tu sul tuo sito web pubblicassi un'immagine volutamente offensiva o non la rimuovessi dopo che ti è stato fatto notare.
A me non sembra di cavillare... o almeno non reputo che applicare equamente norme sia cavillare. Reputo di essere un uomo di diritto e di ragionare,senza farmi prendere da emozioni.
Detto questo non significa che sia infallibile o perfetto, sono solo una voce del coro e come vale per te la "maggioranza" vale anche per me.
ti saluto non ho tempo da perdere.ciao.
So benissimo che secondo la laicità formale dello stato non devono essere espressi in luoghi pubblici simboli religiosi.la tua conoscenza del diritto non mi pare all'altezza.
ma sono pubblici.
il videogioco come un film o un cd musicale o similari è di DOMINIO pubblico ma di prorietà PRIVATA.e io con la mia proprietà ci faccio quel che mi pare da un punto di vista espressivo.
censuriamo la musica black metal ritiriamo i cd dal mercato e copriamo coi coriandoli le copertine?? cancelliamo i testi?il film l'esorcista?tutti i film dove si mischia la croce con la violenza?l'horror? etcetc.
no giammai.e la stessa cosa vale per l'iconografia islamica cosiccome vale in senso lato per quella cristiana.usata in modo blasfemo anche nei film coi vampiri.vedo proprio che non puoi capire.mi dispiace.ora eviterò di ripondere per ovvi motivi.
coi musulmani si censura non per diritto ma solo per paura.
Ora, per un certo credo religioso questa scritta risulta offensiva, un utente fa notare questa cosa all'Activision che, giustamente, decide di tagliare la testa al toro e rimuoverla.
Nessuna minaccia, nessuna imposizione, puro buon senso.
Se rimuovendola, in un forum pubblico come questo terzo alla questione, si arriva a disquisire di totalitarismo religioso, medioevo e crociate, vi immaginate il caos mediatico se non fosse stata rimossa?
Non vi è stata censura, è stato rimosso un elemento infinitesimale del gioco che non ha alcuna ripercussione sul gioco stesso.
La scelta di Activision è stata indubbiamente la più semplice e conveniente per tutte le parti.
Ora, per un certo credo religioso questa scritta risulta offensiva, un utente fa notare questa cosa all'Activision che, giustamente, decide di tagliare la testa al toro e rimuoverla.
Nessuna minaccia, nessuna imposizione, puro buon senso.
Se rimuovendola, in un forum pubblico come questo terzo alla questione, si arriva a disquisire di totalitarismo religioso, medioevo e crociate, vi immaginate il caos mediatico se non fosse stata rimossa?
Non vi è stata censura, è stato rimosso un elemento infinitesimale del gioco che non ha alcuna ripercussione sul gioco stesso.
La scelta di Activision è stata indubbiamente la più semplice e conveniente per tutte le parti.
straquoto... ora basta...non facciamo un ingrandiamo questa notizia.
So benissimo che secondo la laicità formale dello stato non devono essere espressi in luoghi pubblici simboli religiosi.la tua conoscenza del diritto non mi pare all'altezza.
ma sono pubblici.
il videogioco come un film o un cd musicale o similari è di DOMINIO pubblico ma di prorietà PRIVATA.e io con la mia proprietà ci faccio quel che mi pare da un punto di vista espressivo.
censuriamo la musica black metal? il film l'esorcista?tutti i film dove si mischia la croce con la violenza?l'horror? etcetc.
no giammai.e la stessa cosa vale per l'icnografica islamica cosiccome vale in senso lato per quella cristiana.usata in modo blasfemo anche nei film coi vampiri.vedo proprio che non puoi capire.mi dispiace.ora eviterò di ripondere per ovvi motivi.
Il black metal è stato controverso e censurato a più riprese. Essendo una forma di espressione artistica è di difficile valutazione.
L'esorcista come sopra è stato a più riprese censurate.
E ti dirò: SBAGLIANDO! Infatti poi si son tutti ricreduti credenti compresi. Semplicemente perché:
1) Entrambi gli esempi e qualunque cosa assimilabile ad essa alla fine non era poi offensiva o gravemente lesiva di un dogma. Quindi era solo genericamente offensiva. Fermo restando che certi film e certe musiche che inneggiano alla violenza certe volte mi lasciano perplesso da ateo quindi a volte anche la libertà viene abusata.
2) I tuoi esempi sono tutti esempi in cui la censura andava ad incidere sulla fruibilità limitandone o cancellandone alcune parti. Cosa BEN DIVERSA da una modifica di cui il 99% degli utenti non si accorgeranno nemmeno.
La disquisizione sulla proprietà privata poi non regge. Non sta scritto da nessuna parte che nella tua proprietà puoi fare come ti pare. Prima di tutto un gioco online è assimilabile più a una piazza o a un circolo laddove richieda abbonamenti o restrizioni ma non certo a una proprietà privata. Secondariamente la logica nella mia proprietà faccio quello che mi pare non solo è estranea al diritto italiano ma persino nei paesi in via di sviluppo. Nella tua proprietà puoi agire secondo i limiti di legge e quello che è ritenuto il buon costume.
Prova a metterti nudo come un verme nel giardino di casa tua alla vista dei passanti e vedi quanto ci mette ad arrivare una pattuglia ad arrestarti. Oppure prova a tagliare se stai in campagna un albero nel tuo giardino senza il consenso della forestale e vedi quanto ci mette la notifica di verbale ad arrivarti a casa.
Il concetto proprietà privata = faccio quello che mi pare si è perso già con il diritto dei romani... roba di oltre 2.000 anni fa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".