Rilasciato il codice sorgente di Jedi Knight II Jedi Outcast e di Jedi Academy

In seguito all'annuncio di Disney riguardo alla chiusura di LucasArts, Raven Software diffonde liberamente il codice sorgente di due fra i più apprezzati giochi legati al franchise Star Wars.
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Aprile 2013, alle 10:31 nel canale VideogamesStar Wars
Raven Software ha rilasciato il codice sorgente di Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast e di Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy, gli ultimi due apprezzati capitoli della serie che raggiunse i negozi tra gli anni '90 e i primi anni 2000.
"Raven Software ha accolto con tristezza la notizia della chiusura di LucasArts da parte di Disney. Abbiamo rispettato questa software house ed è stato un piacere lavorare insieme a questi sviluppatori per diversi anni. Ci auguriamo il meglio per tutte le persone di talento che hanno perso il lavoro", si legge in un comunicato diffuso dalla stessa Raven.
"Per noi è stato grandioso lavorare con LucasArts per Jedi Knight II: Jedi Outcast e Jedi Academy. Come regalo per i nostri fan che sono rimasti sempre fedeli ai giochi della serie Jedi, rilasciamo il codice sorgente di entrambi i giochi".
Per scaricare il codice sorgente di Jedi Outcast da SourceForge.net premete qui, mentre per quello di Jedi Academy premete qui.
La serie dedicata agli Jedi di Raven Software partì nel 1995 con Star Wars: Dark Forces, che ebbe poi un seguito nel 1997, Star Wars Jedi Knight: Dark Forces II. Jedi Outcast è quindi il terzo capitolo: uscì nel 2002 e introduceva nella serie il motore grafico di Quake III Arena, pesantemente adattato soprattutto per simulare i combattimenti con le spade laser. Jedi Academy fu il terzo capitolo, con rilascio nel 2003. Per la prima volta non si interpretava il cavaliere Jedi Kyle Katarn.
Ricordiamo che è di ieri il triste annuncio della chiusura di LucasArts.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQualsiasi modder, programmatore e/o appassionato con le giuste competenze può prenderlo e metterci mano facendoci di tutto.
In primis:
- Rivedere il gioco per riadattarlo alla grafica di oggi..
- creare sequel e/o nuove avventure
E chi più ne ha più ne metta.
La chiusura di Lucasarts è davvero una brutta cosa.. ma lameno questa è una piccola nota positiva..
Peccato solo per l'antialias, anche forzandolo nei catalyst non sembra andare.
ma quindi adesso TUTTI i titoli di lucasarts sono considerabili come abnandoware ad accesso free?
Perchè fino ad oggi i titoli anche vecchi tipo fulltrottle erano coperti da copyright!
speriamo adesso ne facciano qualcosa di buono
Mmmh, un porting su Linux, per esempio ??
Sarebbe interessante capire quanto ci vorrebbe in termini di ore/uomo...
avvia
5 min e hai fatto
ma quindi adesso TUTTI i titoli di lucasarts sono considerabili come abnandoware ad accesso free?
Perchè fino ad oggi i titoli anche vecchi tipo fulltrottle erano coperti da copyright!
No, tutte le patenti dei giochi e lo stesso brand LucasArts sono ancora di proprietà di Disney che, ovviamente, potrà decidere o meno di lasciarle in licenza ad altri developers a seconda della convenienza o della necessità.
Insomma, la Disney sta diventando un bel patent-troll.
io ho provato a fare download snapshot, mi scarica un tar.gz che mi viene aperto in un file .tmp
e poi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".