Revoca chiavi Far Cry 4: Kinguin, Ubisoft non ha base giuridica per la sua azione

Continua la lotta a distanza tra Ubisoft, G2A e Kinguin, ovvero con i rivenditori di terze parti che secondo Ubisoft distribuiscono chiavi per i giochi in maniera non regolare. Sembra che sia stata Electronic Arts a comunicare a Ubisoft l'esistenza del tentativo di frode.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Gennaio 2015, alle 14:01 nel canale VideogamesUbisoft
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoP.S.: io non faccio parte degli utenti interessati, ma sarebbe bello far luce su cosa dice VERAMENTE la legge in merito.
Nessuno ha mai parlato di rimborso da parte di Ubisoft. Semplicemente si sostiene che Ubisoft non abbia il diritto legale di revocare quelle key, ma ha il sacrosanto diritto di chiedere rimborso e danni da chi fisicamente le ha cagionato un danno o mancato guadagno.
Ni.
La ricevuta della carta di credito fa vedere che hai pagato un qualcosa non se la transazione era corretta secondo le regole fiscali vigenti.
Non credo proprio che il pinguino o i suoi partner rilascino scontrino FISCALE o FATTURA con regolari indicazioni delle tassazioni VAT applicate...
Al lmite rilasceranno qualche ricevuta via mail che in sostanza è carta straccia imho.
Nessuno ha mai parlato di rimborso da parte di Ubisoft. Semplicemente si sostiene che Ubisoft non abbia il diritto legale di revocare quelle key, ma ha il sacrosanto diritto di chiedere rimborso e danni da chi fisicamente le ha cagionato un danno o mancato guadagno.
Tanto piacere a sto khauser anche quando invio denaro come regalo a Nonno Pino via paypal ho le ricevuta di emissione del pagamento)
Quindi visto che c'ho la ricevuta posso fare la spesa, immagino di poter comprare armi, un fegato, quattro grammi di droghe e un etto di uranio
Fesso io che sottovaluto il potere della ricevuta !
Per il resto auguri a trovare quelli che hanno usato le carte rubate, sicuramente si presenteranno in aula a confessare che hanno comprato con dubbi mezzi delle key che stando al contratto che hanno tacitamente accettato, non erano assolutamente finalizzate alla vendita a terzi. ;D
Provate a chiedere a tutti i proprietari di appartamenti occupati abusivamente se possono farsi giustizia da se.
In Italia circa i contratti ci sono specifiche leggi tra le quali quella che una clausola vessatoria (illegale) inserita nel contratto è nulla e nel caso la parte lesa ( l'acquirente in questo caso) può rendere nullo unilateralmente il contratto.
Questo significa che teoricamente dopo aver acquistato un gioco potresti fare anche reverse engineering (peccato che ci sia un'altra legge che dichiara illegale questa azione) ma anche semplicemente rivendere il gioco (cosa che nel 90% dei casi è vietata nell'EULA e che una sentenza della corte di giustizia Europea ha definitivamente sancito chè è un diritto inalienabile poter trasferire una licenza).
Che poi voi chiamate deficenti chi ha comprato su questi store è tutto un dire, ma io chiamerei idioti allora chi compra qualsiasi gioco su steam o origin.
Provate a chiedere a tutti i proprietari di appartamenti occupati abusivamente se possono farsi giustizia da se.
E 'sti ...
Questo significa che teoricamente dopo aver acquistato un gioco potresti fare anche reverse engineering (peccato che ci sia un'altra legge che dichiara illegale questa azione) ma anche semplicemente rivendere il gioco (cosa che nel 90% dei casi è vietata nell'EULA e che una sentenza della corte di giustizia Europea ha definitivamente sancito chè è un diritto inalienabile poter trasferire una licenza).
Che poi voi chiamate deficenti chi ha comprato su questi store è tutto un dire, ma io chiamerei idioti allora chi compra qualsiasi gioco su steam o origin.
A me pare che in tutta questa vicenda come parte lesa ci sia anche Ubisoft. Per il resto chi compra software su piattaforme che si avvalgono di drm, attivazioni online e relativo check periodico, lamentandosi poi (non prima) delle possibili conseguenze ... beh, proprio furbo non è, ed il fatto di aver acquistato sugli e-bay dei seriali non è certo motivo di compassione ma più che altro un'aggravante.
A me pare che in tutta questa vicenda come parte lesa ci sia anche Ubisoft. Per il resto chi compra software su piattaforme che si avvalgono di drm, attivazioni online e relativo check periodico, lamentandosi poi (non prima) delle possibili conseguenze ... beh, proprio furbo non è, ed il fatto di aver acquistato sugli e-bay dei seriali non è certo motivo di compassione ma più che altro un'aggravante.
Quindi vorresti farmi credere che dovrei chiedere i danni allo Stato Italiano perchè permette in modo legale truffare (sbaglio o ebay è riconosciuta dalla stato italiano come ente giuridico).
Se ho una regolare licenza di operare perchè dovrei essere a priori un truffatore?
maledetta Ubisoft
Salve comunque il supporto Ubisoft Italia fa davvero c....e appena li contatti per qualsiasi cosa ti inviano un messaggio in automatico tipo siamo spiacenti abbiamo brutte notizie per te la tua chiave sara' bannata o e' stata bannata.....haahahhahaMa avevo comprato una chiave da fast2play.it ed avevo sbagliato ad inserirla ed avevo chiesto a Ubisoft un supporto...inutile dire... ho contattato il supporto Fast2play.it ed ho risolto in pochi minuti.ahahahah
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".