Revoca chiavi Far Cry 4: Kinguin, Ubisoft non ha base giuridica per la sua azione

Continua la lotta a distanza tra Ubisoft, G2A e Kinguin, ovvero con i rivenditori di terze parti che secondo Ubisoft distribuiscono chiavi per i giochi in maniera non regolare. Sembra che sia stata Electronic Arts a comunicare a Ubisoft l'esistenza del tentativo di frode.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Gennaio 2015, alle 14:01 nel canale VideogamesUbisoft
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStessa cosa per i videogiochi: per la legge italiana Ubisoft può chiedere i risarcimenti a chi l'ha truffata, non ai successivi attori economici.
I comportamenti di queste software house sono illegali tanto quanto quelli di chi gli ha comprato chiavi di gioco con carte di credito farlocche.
1) Se la provenienza delle key è illegale, che sia avvenuto con clonazione di carte di credito, keygen e/o altri metodi fraudolenti HA RAGIONE UBISOFT e il cliente nulla può farci se non rivolgersi a chi gli ha venduto le chiavi.
Sbagliato: Ubisoft può solo e soltanto rifarsi su chi l'ha truffata in prima istanza.
Può piacere o meno, lo si può trovare giusto o meno, ma la legge del nostro paese così recita.
Stessa cosa per i videogiochi: per la legge italiana Ubisoft può chiedere i risarcimenti a chi l'ha truffata, non ai successivi attori economici.
I comportamenti di queste software house sono illegali tanto quanto quelli di chi gli ha comprato chiavi di gioco con carte di credito farlocche.
Infatti se compri un iPhone rubato e viene bloccato l'IMEI, puoi fare causa alla Apple e vinci sicuro, al 100%.
Come potevi immaginare che il tizio con degli strani bracciali a forma di manette era un ladro ? Tu l'hai pagato 50€ in buona fede.
Come potevi immaginare che il tizio con degli strani bracciali a forma di manette era un ladro ? Tu l'hai pagato 50€ in buona fede.
In realtà no, succede così solo e soltanto se non puoi esibire una prova di acquisto valida. Altrimenti a te il telefono rimane in mano e sarà il ladro a risarcire chi ha subito il furto.
Nota che in questo caso le chiavi sono state acquistate regolarmente con ricevuta fiscale, è un caso "leggermente" diverso dall'esempio da te riportato.
Nota che in questo caso le chiavi sono state acquistate regolarmente con ricevuta fiscale, è un caso "leggermente" diverso dall'esempio da te riportato.
Su quei siti vendono tanti utenti "privati", che dubito abbiano la partita iva o tutto il resto
In ogni caso, visto che hanno tutti questi legittimi scontrini e ricevute legali, stì utenti in buona fede dovrebbero chiedere il rimborso a chi hanno dato i soldi, come possono pretendere il rimborso da ubisoft se non hanno una ricevuta rilasciata da ubisoft ?
A questo punto chiedessero il rimborso a questi onesti store, che a loro volta (voglio vedere con che coraggio) se proprio si sentono innocenti, andranno a chiedere un rimborso a ubisoft
In ogni caso, visto che hanno tutti questi legittimi scontrini e ricevute legali, stì utenti in buona fede dovrebbero chiedere il rimborso a chi hanno dato i soldi, come possono pretendere il rimborso da ubisoft se non hanno una ricevuta rilasciata da ubisoft ?
A questo punto chiedessero il rimborso a questi onesti store, che a loro volta (voglio vedere con che coraggio) se proprio si sentono innocenti, andranno a chiedere un rimborso a ubisoft
Non hai capito, il problema con gli utenti, che non c'entravano una mazza, l'ha creato Ubisoft. L'utente può chiedere rimborso se non è soddisfatto del prodotto entro i termini del contratto, cosi come avviene su questi store, ma in questo caso è Ubisoft che ha costretto gli utenti a chiedere rimborso senza che questi lo volevano. Capito il concetto?
Se Ubisoft si sente lesa, deve ricorrere ad una causa legale contro questi store o contro chi ha causato il danno, non prendersela con i terzi che hanno comprato in questi store. Anche perchè non tutte le chiavi sono state disattivate segno che alcune chiavi erano legittime, mentre altre no. Ciò significa che questi store brutti e cattivi hanno si chiavi ottenute illegalmente ma anche tante altre legali e l'utente che acquista non può saperlo.
Detto questo chiudo, mi sembra che l'evidenza è sotto gli occhi di tutti.
Mi pare comprensibile che origin quindi disattivi le chiavi rubate, e anche più che giusto, perchè in primis si colpisce il primo compratore truffatore che nel caso abbia ancora chiavi da vendere non possa farlo più.
Indirettamente si colpisce l'intermediario che ha aiutato in una pratica di certo non autorizzata e ai limiti del lecito, ancora più indirettamente si colpisce chi ha comprato il gioco dall'intermediario, ed è bene, perchè così la gente inizierà a capire che per il digital delivery si deve comprare solo dai siti autorizzati e che comprare da questi intermediari di chiavi comporta dei rischi che ci si deve assumere. Che poi chi compra lì sia in TOTALE buona fede io non ci credo neppure per idea.
( Tanto per dire comprare da un intermediario che oltre a steam gifts o chiavi vende ancche chiavi attivabili solo via VPN che è ILLEGALE dovrebbe lasciar capire da chi si sta comprando .... quindi lasciamo perdere le prese in giro della buona fede, perchè non ci credo ).
Poi, che i giochi retail costino un botto, lo si sa, ma esistono tanti siti legali in digital delivery dove si fanno comunque buoni affari, se si vuole spender ancora meno si aspetta che cali il prezzo o non si compra il gioco. Stop.
Domanda
Scusate io sono totalmente ignorante su questo argomento e vorrei capire. 1) come faccio a sapere se uno è ufficiale o l'altro è illegale.2) non si puo rivendere una chiave comprata legalmente? quindi i giochi usati non esistono più?
3) è consigliabile o no al momento comprare da questi siti?
Spero mi rispondiate
Grazie Mille
2) non si puo rivendere una chiave comprata legalmente? quindi i giochi usati non esistono più?
3) è consigliabile o no al momento comprare da questi siti?
Spero mi rispondiate
Grazie Mille
1) una lista ufficiale non c'è ma se leggi il top post del risparmio in digital delivery vedrai una lista di shop autorizzati.
Certo ci sono degli indicatori: la trasparenza dei dati fiscali e amministrativi, l'emettere fattura, l'indicazione di essere partner ufficiale, e i prezzi, bassi ma non stracciati. E la possibilità di scaricare il gioco attraverso un loro client o download manager o dai loro server.
Come c'è invece la certezza che si compra da un rivenditore illegale se tra quel che vende vende anche chiavi attivate via VPN ... è OVVIO che quel rivenditore non sia aurotizzato e chi compra lì lo fa a suo rischio e pericolo.
Così come chi invece di una chiave ti manda una scansione di ua key di uno scatolato: di sicuro non è autorizzato né legale.
Così come chi all'acquisto ti chiede dati strani come copie di documenti o simile, non esiste mai! Di sicuro qui c'è qualcosa che non va!
2) Non sono molto informato su ciò, ma penso che rivendere una chiave comprata legalmente sia in teoria possibile, ma in modo lecito e senza aggirare con strane gabole la restrizioni regionali o la tassazione IVA. Poi risponderà chi ne sa più di me.
3) Per quanto mi riguarda NON è consigliabile comprare da questi rivenditori più o meno dubbi di chiavi, non lo è mai stato né lo sarà mai. Stop. Ci sono tanti siti legali per risparmiare in DD, comprate lì!
In ogni caso, visto che hanno tutti questi legittimi scontrini e ricevute legali, stì utenti in buona fede dovrebbero chiedere il rimborso a chi hanno dato i soldi, come possono pretendere il rimborso da ubisoft se non hanno una ricevuta rilasciata da ubisoft ?
A questo punto chiedessero il rimborso a questi onesti store, che a loro volta (voglio vedere con che coraggio) se proprio si sentono innocenti, andranno a chiedere un rimborso a ubisoft
Veramente non hai colto il punto: l'utente compra regolarmente (ci sono le ricevute delle carte di credito, per es.) dai rivenditori di key. Quindi si, hanno tutti legittimi scontrini e ricevute.
Nessuno ha mai parlato di rimborso da parte di Ubisoft. Semplicemente si sostiene che Ubisoft non abbia il diritto legale di revocare quelle key, ma ha il sacrosanto diritto di chiedere rimborso e danni da chi fisicamente le ha cagionato un danno o mancato guadagno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".