Requisiti hardware minimi e raccomandati per rFactor 2

Image Space Incorporated ha comunicato le specifiche hardware richieste per l'attesa simulazione di guida.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Settembre 2011, alle 09:22 nel canale VideogamesIn questa pagina riportiamo le specifiche hardware richieste da rFactor 2, che sono state diffuse da Image Space Incorporated nelle scorse ore. L'attesa simulazione di guida è in fase di ultimazione e, ulteriori ritardi a parte, dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2011. Si tratta di un progetto decisamente ambizioso, che mira ad aggiornare la tecnologia che sta dietro alla gran parte delle caratteristiche della simulazione.
CPU: 2.4 GHz Intel Core 2 o 2.4 GHz AMD Athlon x2
Memoria: 2 GB
Scheda video: nVidia 8600 GT o ATI/AMD 3850
Memoria video: 256MB
Sistema operativo: Microsoft Windows XP, Windows Vista, Windows 7
DirectX: 9.0c
Storage: 4 GB
Raccomandati:
CPU: 3.0 GHz Intel Core 2 Duo o 3.0 GHz AMD Athlon II x2 o superiore
Memoria: 4 GB+
Scheda video: nVidia 250 GTS o ATI/AMD 4870 o superiore
Memoria video: 512MB+
Sistema operativo: Microsoft Windows Vista 64bit, Windows 7 64bit
Storage: 4 GB+
Nota: richiesto 2008 C++ Runtimes SP1 (incluso con l'installer).
rFactor 2 includerà una nuova tecnologia di simulazione dell'usura e del surriscaldamento dei pneumatici. La gomma adesso è considerata come un corpo separato rispetto al cerchione. L'area di contatto tra la gomma e l'asfalto avrà in rFactor 2 un ruolo più importante nella determinazione delle prestazioni in dipendenza dall'aderenza della vettura con la pista. Questa area di contatto viene rilevata dinamicamente a seconda della traiettoria, della velocità e delle altre variabili di guida, e influisce sulle zone del pneumatico che si surriscaldano e si consumano.
Image Space Incorporated ha pensato anche a una nuova tecnologia per la gestione dinamica dello stato delle superfici di gara, chiamata RealRoad. Le condizioni meteo, per la prima volta in rFactor, verranno gestite dinamicamente. Il modello che sta alla base degli urti, inoltre, è stato completamente rivisto, e studiato congiuntamente con la tecnologia per la gestione del gioco in multiplayer, in modo da non incrementare la latenza.
Tra le caratteristiche troviamo anche il nuovo modulo per la modifica chiamato rFTools, che consegna alla community gran parte degli strumenti di sviluppo con cui operano gli stessi sviluppatori di ISI. Ci sono anche nuova tecnologia di gestione dell'intelligenza artificiale chiamata AIW e supporto al force feedback migliorato.
Tutte le informazioni su rFactor 2 si trovano in questo articolo.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma per favore..
alla pari del primo su tutto punterà tranne che sulla grafica, girerà con molto meno, purtroppo...
riducendo del 95% i potenziali clienti/giocatori/compratori del gioco
Non mi farei troppi problemi in merito.
Una configurazione in sli o per la fisica la trovo inutile, non si punta al fotorealismo ma alla simulazione e gameplay
Non mi farei troppi problemi in merito.
Una configurazione in sli o per la fisica la trovo inutile, non si punta al fotorealismo ma alla simulazione e gameplay
quoto
che pc avevi e a cosa sei passato per curiosità?
>
X6 1090/ 8GB / 6850
mantenendo l'array SAS 15k
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".