Red Faction 3 mette in crisi XBox 360 e Volition pensa alla prossima XBox

Troppa poca memoria nella console dell'attuale generazione per soddisfare tutte le esigenze del team di sviluppo Volition.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Gennaio 2009, alle 08:25 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
97 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSei convinto di una cosa sbagliata, soprattutto se pensi manchi l'impegno. Ripeto: la risorsa piu' scarsa non e' la CPU o la memoria, ma il tempo, quindi servono programmatori produttivi e metodologie di sviluppo migliori, per aver piu' tempo a fine progetto per polishing e ottimizzazioni.
Non so che cosa intendi per rapporto qualita'/requisiti. Sei un programmatore?
Non so che cosa intendi per rapporto qualita'/requisiti. Sei un programmatore?
Beh quello che si sente è che i nuovi giochi hanno una grafica buona, ma che richiede un hardware assolutamente spropositato. Ormai non è il programmatore che si deve adattare all'hardware, ma è l'utente che deve fare aggiornamenti continui perchè le software house fanno giochi a raffica e mal ottimizzati pensando "Tanto se uno ci vuole giocare si compra la RAM nuova, la GPU nuova, etc...", invece di farne pochi ma buoni.
L'incremento della qualità di un videogioco non si avvicina nemmeno lontanamente all'incremento dell'hardware e quindi si nota che i giochi vecchi a parità di hardware sono fatti molto meglio di quelli nuovi.
PC assolutamente meglio che qualsiasi console presente o futura.
Se volete giocare seriamente passate a piattaforma Pc e basta. Le console nascono per rimanere statiche, mentre il Pc può essere migliorato continuamente la console è al top all' uscita(forse) ma poi dopo nemmeno un paio di anni è già vecchia e inadatta a far girare al max e con tutte le opzioni più importanti (vedi la Fisica) gli ultimi titoli. La console è ottima per chi si accontenta di giocare anche senza un importante realismo di gioco( i bambini ad esempio) ma per i ragazzi o gli adulti il Pc rimane e rimarrà il mezzo più interessante proprio perchè ognuno se lo sistema secondo le proprie esigenze e visto che i giochi ogni anno richiedono potenze di calcolo sempre più intense( Fisica, Grafica) Il Pc non ha rivali. Tra l' altro le schede video per i Pc sono continuamente migliorate proprio per assere ottimizzate con i nuovi giochi senza poi parlare dei Processori. Tutti dicono che il mercato dei giochi per Pc soffre (calo di vendite) per la pirateria sono tutte cavolate come se in rete non esistano gli stessi giochi scaricabili anche per la versione Console. Io personalmente vedo gli scaffali di giochi per Pc sempre vuoti tanto quanto quelli per Console le vendite si equivalgono, forse quelle per Pc sono anche maggiori. Per vendere più Console farebbero di tutto!! Tanto i Pc sono talmente affermati e utilizzati su ogni fronte che non hanno bisogno di nessuna publicità sono superiori punto e basta. La Microsoft sta a mio avviso sbagliando a non produrre Gear of War 2 anche per Pc (o almeno per ora) tra l'altro vuole dare l' esclusiva alla sua tanto amata Xbox che secondo me non vale un fico secco per spingere la gente a comprarla. Altri sviluppatori di giochi più seri stanno producendo giochi anche molto più interessanti vedi Ubisoft. Lunga vita a Ubisoft e a tanti altri che non distolgono la loro attenzione dalla piattaforma PC....molte persone (milioni di persone) però non vogliono giocare vedendo il tutto come un *lavoro* di benchmark e test dei limiti del sistema o della sua migliorabilità o della scalabilità... vogliono solo finire i livelli sparando a tutti o sapere come va a finire la storia...punto e basta...
Vogliono divertirsi con la garanzia che il gioco acquistato funzioni al 100% appena infilato il disco una volta tornati a casa, senza problemi di driver, senza esborsi continui di soldi in ram e gpu varie, senza chiedersi come installarlo.
Loro innanzitutto cercano di accontentare la richiesta di mercato...ovvio che se su 100 persone 80 comprano le console, investono più là... mica sono enti di beneficenza le aziende distributrici.
Questa e' una tua opinione che non condivido: semplicemente i giochi su PC (a parte rarissime eccezioni) non hanno come target le configurazioni di fascia alta, bensi' quelle di fascia media e per queste gli sforzi maggiori sono profusi.
Dire che i giochi vecchi a parita' di hardware sono fatti meglio non ha alcun senso: sono giochi diversi, per un pubblico con aspettative diverse, su architetture completamente diverse. E' vero al contrario che il rendering in tempo reale ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, e i team di sviluppo sono sempre piu' preparati, dovendo produrre titoli estremamente piu' complessi.
Un'ulteriore variabile di cui tenere conto e' la (neppure troppo) lenta migrazione dei team di sviluppo da PC a console.
Dire che i giochi vecchi a parita' di hardware sono fatti meglio non ha alcun senso: sono giochi diversi, per un pubblico con aspettative diverse, su architetture completamente diverse. E' vero al contrario che il rendering in tempo reale ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, e i team di sviluppo sono sempre piu' preparati, dovendo produrre titoli estremamente piu' complessi.
Un'ulteriore variabile di cui tenere conto e' la (neppure troppo) lenta migrazione dei team di sviluppo da PC a console.
Quindi una volta erano più esigenti?
Vabbè allora continuerò a buttare un sacco di soldi per poter giocare decentemente e rimpiangerò i tempi passati
Allora non si capisce come più di qualcuno possa girare male anche su configurazioni hardware di fascia alta.
Prendiamo, che so, Stalker: in questo caso, l'utente grigor91 ha ragione da vendere; alle esose richieste hardware non corrisponde un parallelo incremento della qualità visiva (rispetto a titoli come, ad esempio, Half Life 2, estremamente più leggero).
Adesso mi dirai che Stalker è un'eccezione, perchè usa un motore vecchio, è stato in sviluppo per troppo tempo etc... ma rimane un bell'esempio di videogioco ad alto budget ed ampia diffusione che palesa la tesi della sotto-ottimizzazione.
Prendiamo, che so, Stalker: in questo caso, l'utente grigor91 ha ragione da vendere; alle esose richieste hardware non corrisponde un parallelo incremento della qualità visiva (rispetto a titoli come, ad esempio, Half Life 2, estremamente più leggero).
Adesso mi dirai che Stalker è un'eccezione, perchè usa un motore vecchio, è stato in sviluppo per troppo tempo etc... ma rimane un bell'esempio di videogioco ad alto budget ed ampia diffusione che palesa la tesi della sotto-ottimizzazione.
ora non conosco i due giochi in questione (a dire il vero ne conosco molto pochi di giochi) ma non crediate che l'aumento della potenza richiesta vada in parallelo con l'aumento della qualità visiva. Un esempio classico è dovuto all'aumento degli oggetti che si muovono in contemporanea sullo schermo (come è il caso della news) che porta ad una enorme elaborazione di dati grafici per il solo fatto di avere a schermo decine/centinaia/migliaia di oggetti mobili in contemporanea sullo schermo senza per questo avere per forza di cose incrementi qualitativi nella visione del gioco.
giusto, poi in più c'è anche l'intelligenza artificiale che ciuccia via una parte della potenza di calcolo.
Un conto che prendiamo il "funghetto di super Mario bros 1" dei primi anni '90 che fa lo stesso percorso rettilineo avanti indietro ennesime volte aspettando solo di essere schiacciato da Mario e un conto prendiamo in considerazione una squadra di calcio di un gioco attuale, che deve simulare in tutto e per tutto una fase di difesa, di attacco, adattarsi agli schemi per giocare a pari livello contro un umano, mentre contemporaneamente il cronista virtuale deve interpretare le tue azioni sui pulsanti trasformandole in eventi per trarne fuori un commento audio...
..e tremila altri esempi a seconda del tipo di gioco. Ovviamente più la potenza a disposizione aumenta e più l'AI viene resa più dettagliata in alcuni prodotti (parlo di quelli fatti bene ovviamente).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".