Rarissima carta dei Pokémon venduta all'asta per un milione di dollari! È record

Un esemplare di figurina datata 1998, raffigurante il celebre Pokémon Pikachu, è stata venduta all'asta per 1,2 milioni di dollari australiani, circa 900 mila dollari statunitensi. Si tratta di un vero e proprio record per il settore.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 07 Marzo 2022, alle 14:24 nel canale Videogamespokemon
Goldin, società leader nella compravendita di figurine e cimeli collezionabili, ha dichiarato di aver venduto una carta dei Pokémon per 900 mila dollari, registrando un nuovo record mondiale per una singola figurina. Il primato precedente apparteneva ad una figurina simile venduta per 375 mila dollari lo scorso anno. La carta raffigura il celebre Pokémon Pickachu nella rarissima versione 'Illustrator' del 1997-98.
Final Sale Price: $900,000
— Goldin (@GoldinCo) February 24, 2022
An all-time record public sale for any Pokémon card. pic.twitter.com/BgO9yPA42I
Possedere la rarissima figurina è pressoché impossibile. Infatti, Pikachu Illustrator è stato prodotto in una dozzina di copie che venivano assegnate come premio per concorsi promozionali di una rivista giapponese circa 25 anni fa. Il mercato delle carte dei Pokémon ha visto un'esplosione incredibile negli ultimi anni. Rispetto al 2016 il prezzo delle carte più rare è cresciuto di 20 volte, aumentando di conseguenza il rischio di truffe e speculazione.
Tra le cause di questo fenomeno ci sono influencer, youtuber e collezionisti come Logan Paul e Gary Haase, che hanno contribuito a riportare un'attenzione senza precedenti verso questo settore.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCapisco l'opera d'arte.
Capisco l'oggetto di particolare valore storico.
Capisco pure l'oggetto di un personaggio importante o del tal artista..
Ma una simile somma per una banale carta da gioco mi pare in tutta onestà una idiozia.
Alla fine se domani quegli stessi influencer che hanno portato hype sui Pokémon si svegliano e decidono che è un gioco stupido ti ritrovi con una carta che vale meno del 2 di picche
Tutto nel mondo ha il valore che una persona è disposta a spendere per averlo.
Non c'è nulla che abbia un suo valore intrinseco, il prezzo lo fa il rapporto tra domanda e offerta.
C'è poco da comprendere.
Alla fine se domani quegli stessi influencer che hanno portato hype sui Pokémon si svegliano e decidono che è un gioco stupido ti ritrovi con una carta che vale meno del 2 di picche
Non saprei.. mi pare un bel salto nel buio soprattutto per chi sborsa una simile cifra.
Se voglio spostare o comunque far sparire un grosso capitale in qualche modo direi che ci sono metodi ben più "sicuri". Dalle criptovalute ai diamanti.. roba che comunque ha una validità ben più inquadrata.
Qui, come giustamente hai detto, stai a pomprà una figurina che oggi, vuoi per l'hype, vuoi per mille altri motivi, viene pompata fino a valere un milione.. ma poi? Dove sta scritto che tra dieci anni gli sarà ancora riconosciuta questa importanza?
Tutto nel mondo ha il valore che una persona è disposta a spendere per averlo.
Non c'è nulla che abbia un suo valore intrinseco, il prezzo lo fa il rapporto tra domanda e offerta.
C'è poco da comprendere.
Hai ragione.
Ma qui parliamo di una figurina di un gioco.. e di UN MILONE DI EURO.. non mille non diecimila.
Mi riallaccio al mio commento sopra ed alla frase che ho messo in grassetto:
Non esiste nessuna garanzia che il valore resterà tale.. se passano di moda i pokemon (e succederà sicuramente) anche il valore di questa figurina diventerà una misera frazione.. Perlomeno la numismatica vanta una storia ed una comunità un po' più longeva..
Tutto nel mondo ha il valore che una persona è disposta a spendere per averlo.
Non c'è nulla che abbia un suo valore intrinseco, il prezzo lo fa il rapporto tra domanda e offerta.
C'è poco da comprendere.
Che sia come dici te é indubbio... che sia giusto che un oggetto dal valore intrinseco di 10 centesimi valga 1 milione di euro no n é solo sbagliato... non dovrebbe esistere che una persona abbia a disposizione 1 milione di euro per diletto quando c'è gente che muore di fame. Non sono contro il capitalismo in linea di principio ma tutte le esagerazioni di ogni sistema sono sbagliate, questa é un'esagerazione al principio di domanda e offerta.
Ok, stiamo sconfinando in concetti esistenziali più ampi.. e se entriamo in sto universo siamo fottuti..
Solo un appunto su questa cosa che dici:
vero che se c'è un pirla che ha 1 milione da buttare per comrarsi una carta dei Pokemon è anche vero che facendolo consente ad un sacco di gente di campare grazie al milione che lui ha speso per quella cosa insulsa.
Paradossalmente la cosa più dannosa che può fare una persona molto molto ricca è tenere tutti quei soldi per sè e non spenderli.
schede telefoniche, figurine liebig, swatch, miniassegni...
certo questo "fa notizia" perchè è un milione e non un millino.
Ok, stiamo sconfinando in concetti esistenziali più ampi.. e se entriamo in sto universo siamo fottuti..
Solo un appunto su questa cosa che dici:
vero che se c'è un pirla che ha 1 milione da buttare per comrarsi una carta dei Pokemon è anche vero che facendolo consente ad un sacco di gente di campare grazie al milione che lui ha speso per quella cosa insulsa.
Paradossalmente la cosa più dannosa che può fare una persona molto molto ricca è tenere tutti quei soldi per sè e non spenderli.
Per me la cosa peggiore che può fare una persona che ha un milione di euro da spendere é avere 1 milione di euro da spendere (esistere se la giri da un'altra angolazione)... non si crea niente di tangibile nello spendere 1 milione di euro per un pezzo di carta; se non avesse 1 milione di euro da spendere avremmo risparmiato un po' di legna e matematicamente la differenza tra ricchi e poveri sarebbe minore (che é poi l'unica cosa veramente importante).
E guadagna 1 Miliardo di Euri
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".