Quello youtuber che guadagna 4 milioni di dollari l'anno

Al secolo Felix Kjellberg, PewDiePie, insieme a molti altri youtuber e twitcher, sta diventando un elemento cruciale dell'industria dei videogiochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Giugno 2014, alle 12:31 nel canale Videogames
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoC'e' gente che propone contenuti riguardanti videogames in maniera molto piu' seria, ma e' ovvio che riceva meno visite data la particolare distribuzione demografica del pubblico.
l'intrattenimento è intrattenimento,a prescindere da come è ottenuto
molte di queste persone un giorno avrebbero lavorato in tv,con le tecnologie attuali non ne hanno bisogno,ognuno fa il proprio show
l'intrattenimento è intrattenimento,a prescindere da come è ottenuto
molte di queste persone un giorno avrebbero lavorato in tv,con le tecnologie attuali non ne hanno bisogno,ognuno fa il proprio show
quello su cui bisognerebbe riflettere non è mai chi fa queste cose, ma il seguito che hanno presso le cosi dette "masse"
di questo passo in un futuro arriveremo davvero ad avere un film che si chiama "Culo" nel quale si vedono per 120 minuti solo due chiappe e che vince tutti gli oscar (Idiocracy)
Sono questi che sono sbagliati, e ancora di più chi li guarda; entrambi figli dell' internet 2.5 beta che genera soldi dal nulla.
Capisco le guide per gli achievements, le videorecensioni in anteprima, qualche record online, ma i walkthroughs commentati sono patetici da guardare.
Mi chiedo, ma una volta che uno si è guardato l' intero walkthrough poi che fa ? Inizia a giocare lui ? Ci gioca in modo da buttarci 2x il tempo ? Li guarda perché non ha i soldi per comprarsi i vg ? Li guarda per farsi 2 "risate" ed entrare in empatia con un "amico svedese" che non ha mai conosciuto ? Ci stanno tanti bei modi per buttare il tempo...
Posso stampare sto post?
E' quello che mi chiedo.
Ho 32 anni, sono cresciuto a pane e pc...ma queste cose NON le comprendo.
Primo, i cosidetti soldi dal nulla, alla faccia della bolla .com.
Secondo, o sono davvero VECCHIO, e quindi non riesco a capire le nuove generazioni, o davvero c'è qualcosa che non torna...boh.
che dite?
Non è vero, ho solo fatto un paragone pungente da utilizzare come spunto
come spunto per un flame? che bravo
Sono questi che sono sbagliati, e ancora di più chi li guarda; entrambi figli dell' internet 2.5 beta che genera soldi dal nulla.
[..]
Perché credi che sia un elemento di novità nella nostra società? Ed i calciatori? Ed i cantanti? E le modelle? Ed i concorrenti di quiz televisivi di 80 anni fa?
Suvvia, non facciamo i soliti moralisti al cavolo, simili "occasioni" son sempre esistite e non c'è nulla di strano che si verifichino.. anche perché i soldi non si generano "dal nulla" come tu immagini.
L'unica cosa di sbagliato che c'è è nella testa di chi non comprende che questi eventi son rari come le mosche bianche e che, se un giovane si vuol realizzare, deve smazzare perché a voler vivere di speranza va a finire che di speranza poi si muore.
Detto questo, un calciatore riempie gli stadi? Un pilota di F1 fa vincere un mondiale? Un conduttore come Paolo Bonolis fa mostruosi boom d'ascolto con programmi come "affari tuoi" attirando sponsor e pubblicità più di quanto non potrebbe mai sognarsi di fare un Avatar0 qualsiasi? Ed allora è giusto che questi personaggi percepiscano un guadagno anche elevato benché la loro "fatica" non corrisponda a quella compiuta da un manovale che lavora 12 ore al giorno.
CIAWA
ognuno interpreta come vuole
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".