Quanto perde Sony per ogni PlayStation 3 prodotta

Quanto perde Sony per ogni PlayStation 3 prodotta

L'organo di analisi di mercato iSuppli ha studiato l'ammontare delle perdite per Sony per ogni PlayStation 3 prodotta in questa prima fase della commercializzazione.

di pubblicata il , alle 10:06 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
I love OC!!17 Novembre 2006, 14:52 #61
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Concordo, ma in questo caso PS2 si trova a meno di 90 euro e degli
oltre 8000 giochi una buona parte si trova a prezzi stracciati.....

O ancora meglio con anche meno soldi ti puoi comprare un N64 usato
(se la grande N per te e' indispensabile) con un buon parco giochi.

Il confronto monetario sul semplice prezzo e' insensato finche'
non escono dei giochi interessanti e la console non dimostra quello
che puo' fare. (e non escludo la possibilita' di sbagliarmi sul controller
del wii e che i ragazzini possano davvero giocarci 3-4 ore al giorno per
settimane senza autolesionismo, il che sicuramente aiuterebbe gli utenti
a stancarsene piu' tardi determinando un maggiore successo per il wii,
almeno fino a quando le tv HD non scenderanno sotto ai 500 euro di
prezzo).


Aspe... a me la ps2 non piace, ad eccezione di pochi giochi (ma proprio pochi)

La grande N per me non è così grande, però il ds mi aiuta a distendere i nervi.
Ho comprato un gamecube usato 2 mesi fa solo per potermi giocare tutti i vari resident evil (altri giochi non mi interessano).
Il N64 non mi è mai piaciuto, e neanche Super Mario, ma ciò non toglie che sia un titolo validissimo, non spetta a me dare una valutazione assoluta

Non mi etichettare come fanboy di qualcosa.......

Cercavo solo di dire che prediligo il divertimento, alle pure specifiche tecniche.
Anche perchè giocare a 1080p senza anisotropico, pur di far andare fluido il gioco, (magari al solito trito gioco di guida) non mi interessa (solo a titolo di esempio, valido sia per ps3 che per x360)

P.S. in più siamo pesantemente OT.... chiudiamo o finiranno per richiamarci
P.P.S. Non ti far ingannare dalla firma.... prenderei altri giochi solo se veramente a basso prezzo e solo come scacciapensieri (ho quindi capito perchè mi hai etichettato come fan nintendo.... sorry colpa mia )
DevilsAdvocate17 Novembre 2006, 15:01 #62
Originariamente inviato da: I love OC!!
Cercavo solo di dire che prediligo il divertimento, alle pure specifiche tecniche.
Anche perchè giocare a 1080p senza anisotropico, pur di far andare fluido il gioco, (magari al solito trito gioco di guida) non mi interessa (solo a titolo di esempio, valido sia per ps3 che per x360)


Si ma non esiste un modo per quantificare il divertimento dei giochi
non ancora usciti per una console. Se ad esempio il gioco su guerre
stellari fosse simile a quello che si vede al bar (sembra dragon's lair,
ti indica dove stanno per sparare coi laser cosi' tu metti la spada in
quella direzione), l'uso del controller wii sarebbe comunque ben poco
divertente.

Quello per cui paghi un'oggetto e' banalmente quello che c'e' dentro,
soprattutto in termini di innovazione. Se Sony o MS avessero deciso
di far uscire delle consoles che fossero versioni modificate (quasi gli
stessi chips, che al giorno d'oggi non costan piu' nulla),di xbox 1 e
ps2 avrebbero anche loro venduto consoles a prezzi stracciati,
probabilmente anche minori a quello del wii o comunque molto simili.

Cosa simile per i giochi, fare giochi in 640x480 costa molto meno alle
case di software rispetto che in 1330x768, textures piu' piccole (piu'
veloci da farsi, meno necessita' di curare i piccoli dettagli) meno poligoni
(essendoci meno definizione gli spigoli si notano molto meno),meno
ottimizzazioni per gestire il numero di poligoni e la mole delle textures,
etc.etc.(anche senza contare che su un televisore classico non si
possono visualizzare piu' di 25 fps, la risoluzione e' circa un quarto...)

P.S.: nessuna etichetta, ho messo il "se" davanti perche' "de gustibus
non disputandum est"(cioe' ognuno alla fine e' libero di scegliere cio'
che vuole, quello che preme a me e' che almeno siano scelte consapevoli,
qualunque esse siano)....
I love OC!!17 Novembre 2006, 15:08 #63
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Si ma non esiste un modo per quantificare il divertimento dei giochi
non ancora usciti per una console. Se ad esempio il gioco su guerre
stellari fosse simile a quello che si vede al bar (sembra dragon's lair,
ti indica dove stanno per sparare coi laser cosi' tu metti la spada in
quella direzione), l'uso del controller wii sarebbe comunque ben poco
divertente.

Quello per cui paghi un'oggetto e' banalmente quello che c'e' dentro,
soprattutto in termini di innovazione. Se Sony o MS avessero deciso
di far uscire delle consoles che fossero versioni modificate (quasi gli
stessi chips, che al giorno d'oggi non costan piu' nulla),di xbox 1 e
ps2 avrebbero anche loro venduto consoles a prezzi stracciati,
probabilmente anche minori a quello del wii o comunque molto simili.

Cosa simile per i giochi, fare giochi in 640x480 costa molto meno alle
case di software rispetto che in 1330x768, textures piu' piccole (piu'
veloci da farsi, meno necessita' di curare i piccoli dettagli) meno poligoni
(essendoci meno definizione gli spigoli si notano molto meno),meno
ottimizzazioni per gestire il numero di poligoni e la mole delle textures,
etc.etc.(anche senza contare che su un televisore classico non si
possono visualizzare piu' di 25 fps...)



Potrei anche darti ragione, ma vuoi immaginare il divertimento a giocare un FPS con il controller wii, piuttosto che con un normale joypad?

Almeno devi "realmente" mirare. Poi ad ognuno la sua console, per quanto mi riguarda deciderò tra Wii o X360 quando uscirà Resident Evil 5 e dovrò valutare quello "complessivamente" meglio realizzato
guerret17 Novembre 2006, 15:15 #64
Considerazioni.

1) PS3 è venduta sottocosto di brutto (ammesso che questi valori siano effettivi), ma il bacino di utenza intanto si crea. Questo porterà sicuramente a introiti nel breve, medio e lungo termine grazie all'acquisto dei videogiochi, ammortizzando un po' (ed in maniera incrementale) le perdite.

2) Su PS3 hanno buttato una tecnologia nuova, anzi direi più di una, che oltre ad avere costi spropositati ha anche la classica questione della distribuzione. Le richieste di diodi BD devono essere soddisfatte, anche nei confronti delle altre compagnie richiedenti, ed al momento produrli costa un sacco e la scarsità fa lievitare il costo. Quando la produzione di BD sarà a regime, il costo di questo componente crollerà.

3) Per Sony, PlayStation 3, a differenza dei predecessori, è in primo luogo l'arma per vincere la guerra contro HD-DVD. Da un lato Sony ha fatto degli errori nei confronti di Microsoft ed è uscita con un lungo ritardo, dando a Microsoft la possibilità di crearsi un bacino di utenza nel mondo videoludico; dall'altro è riuscita ad arrivare prima e con più incisività nel settore HD, ed è a questo che secondo me puntavano con PS3. Questo slancio darà sicuramente un incentivo forte al BD, perché probabilmente la diffusione dei contenuti sarà maggiore ora come ora, e questo spingerà altri a muoversi verso i lettori BD. Ora come ora, trovo improbabile che HD-DVD possa avere la meglio. Tuttavia, se questa scommessa di Sony dovesse venir persa, e BD dovesse fallire, probabilmente sarebbe l'ultima botta per SCE, che a questo punto sarebbe pronta per essere assorbita da qualcun altro. Ma dall'altra parte, se Sony riesce a vincere con il Blu-Ray, allora avrà sì forti recuperi, e PS3 sarà stato tutt'altro che un flop; anche qualora potesse fare fiasco come console.

4) Non credo che Akio Morita non sia stato in grado di insegnare nulla agli attuali dirigenti Sony. Credo che sappiano bene quanto perderanno, in che misura gli conviene o non gli conviene fare una cosa piuttosto che un'altra, e quali sono le prospettive di guadagno di questo prodotto. Ovvio che poi la concorrenza è un fattore sul quale non si può propriamente calcolare con precisione, quindi ci sono dei grossi fattori di rischio. Non ci sarebbe da stupirsi più di tanto se la miccia della PS3 non riuscisse a ffar esplodere la bomba; ma ovviamenteche alla Sony hanno ben chiari in mente i rischi e le potenzialità connesse al nuovo prodotto.
syscall17 Novembre 2006, 16:09 #65
Originariamente inviato da: lorynz
Queste ricerche di mercato MI FANNO RIDERE!!

non hanno alcun valore, i prezzi dei listini uffuciali sono ben differenti da quelli poi realmente effettuati!

secondo voi un commerciante guadagna 2€ a console? se ne porta a natale una la figlio ha buttato i guadagni di un anno sulla vendita di ps3!

il distributore internazionale e nazionale non avranno il loro margine?

secondo voi sony può permettersi di perdere un MILIARDO di dollari ogni 3milioni di ps3 vendute? (senza contare le spese di marketing, gestione ecc)

Un altro esempio, le cpu, ma secondo voi, sia amd che intel fanno quei prezzi ai loro distributori?? com'è possibile allora pagare quasi quanto il prezzo di listino ufficiale? ci rimettono? mmmmh....

facciamo questi costi diviso 2... poi il mondo inizierà a girare nel verso giusto...

Siamo perfettamente d'accordo..
La perdita è calcolata su "quanto potrebbero teoricamente far pagare la console a partire dai pezzi che contiene" non su quanto costa a loro.
Purtroppo è pieno di lobotomizzati che credono che la Sony regali loro soldi e, abboccando a questa poco realistica campagna di marketing, comprano e sono pure contenti.
canadian17 Novembre 2006, 17:05 #66
Originariamente inviato da: syscall
Siamo perfettamente d'accordo..
La perdita è calcolata su "quanto potrebbero teoricamente far pagare la console a partire dai pezzi che contiene" non su quanto costa a loro.
Purtroppo è pieno di lobotomizzati che credono che la Sony regali loro soldi e, abboccando a questa poco realistica campagna di marketing, comprano e sono pure contenti.
Cioè secondo te oggi un drive Blu-Ray costerebbe $125 (cioè circa €97) al pubblico? Secondo me invece costa di più e quello è l'odierno costo approssimativo di produzione.
Lo stesso dicasi per la CPU multicore Cell Broadband Engine 3.2GHz a $89 (circa €69) e così via per tutti gli altri "pezzi".
Vista la componentistica avanzata la PS3 potrebbe davvero offrire prestazioni da supercomputer al prezzo di un PC entry-level, come sostiene iSuppli.
Vedremo.
B|4KWH|T317 Novembre 2006, 17:28 #67
Essì, dovete sapere che i chip che usa Microsoft li trova nelle patatine San Carlo
sciams17 Novembre 2006, 17:32 #68
Forse "iSuppli" è meglio che si metta a cucinare " I SUPPLI' "! :P
HBMunchen17 Novembre 2006, 18:47 #69
non voglio entrare troppo nel merito dell'analisi di iSuppli e iAranciniDiRiso. potrebbe essere "vera" o un po' gonfiata...

ma secondo me non è questo il punto, o meglio: la valutazione dell'investimento ps3 va fatta considerando esborsi e incassi (logicamente adesso sono numeri "previsti". ok che la ps3 viene venduta sottocosto - consideriamolo anche come dato di fatto -, ma l'investimento non si fa mica solo con questo.

bisognerebbe sapere quanto va a sony dalle case produttrici di videogames per ogni singolo gioco venduto. a quel punto si può anche parlare di "buco economico per sony" altrimenti è assurdo e senza senso.
danyroma8017 Novembre 2006, 21:43 #70
non so voi, ma a me questa notizia ha fatto venire fame.
Vado a scaldare al microonde i supplì avanzati a pranzo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^