Quantic Dream parla del mercato dell'usato

Il fondatore, Guillaume de Fondaumiere, sottolinea come i titoli di seconda mano rappresentino un danno per i guadagni delle aziende.
di Davide Spotti pubblicata il 16 Settembre 2011, alle 17:13 nel canale Videogames
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi giochi per console (il titolo è per console) sono quelli che fanno il mercato...il tuo discorso è giusto per i giochi pc che sono sempre meno a livello di venduto.
se io stimo che il mio gioco può intrinsecamente (per il tipo di gameplay) interessare a tot persone (poniamo un milione) nel mondo, se ogni persona lo acquistasse nuovo potrei contare sulla possibilità di spalmare i costi su un milione di copie - ma se solo una metà lo acquisterà nuovo e l' altra lo acquisterà usato dalla prima, le copie effettive vendute saranno solo mezzo milione e dovrei essere certo di poter ricavare il doppio per la singola copia...
semplice algebra, niente di trascendentale...
forse ti è sfruggita la parte in cui dico che non me ne può fregare di meno?ripeto...io ho comprato il gioco e io decido di farci quello che meglio credo...lo voglio vendere?lo vendo...lo voglio regalare?lo regalo...lo voglio comprare e poi lo voglio rompere?lo faccio e non è un problema suo di quello che ci faccio con la MIA copia del gioco...è un discorso molto semplice.
scusa il francescismo ma che cazzo centra la sinistra con il saper distinguere la miseria di gente che parla di milioni di dollari con quella vera?non sapevo fosse un argomento della sinistra...ma ancora stiamo a sinistra e destra?ma davvero...mamma mia che tristezza...
che poi controbbattere buttandola sulla politica...dove la politica non centra nulla...poi demagogia?ma parli per frasi fatte?cioè appena uno fà un discorso "contro" deve essere per forza comunista?posso solo dire LOL alla limitatezza di queste affermazioni...
scusa il francescismo ma che cazzo centra la sinistra con il saper distinguere la miseria di gente che parla di milioni di dollari con quella vera?non sapevo fosse un argomento della sinistra...ma ancora stiamo a sinistra e destra?ma davvero...mamma mia che tristezza...
che poi controbbattere buttandola sulla politica...dove la politica non centra nulla...poi demagogia?ma parli per frasi fatte?cioè appena uno fà un discorso "contro" deve essere per forza comunista?posso solo dire LOL alla limitatezza di queste affermazioni...
Quoto, ma si sa che in Italia la si deve buttare sempre in politica..
soprattutto, senza voler prendere le difese o anche solo immedesimarsi nel punto di vista di un CEO o nelle logiche del mercato - per i quali (e per ciò che rappresentano, rei di "asservire" la società
visto che l' argomento di questo thread era la semplice impressione del personaggio in questione relativamente a comportamenti in atto da parte dell' utenza che causerebbero un possibile danno economico, danno da qualcuno etichettato come "piangere miseria" - ora, trattandosi di beni voluttuari (essendo i videogiochi inequivocabilmente tali e il personaggio un manager di una sw house) già quella battuta sarebbe stata già estranea in un thread pragmatico o costruttivo, perchè inutilmente sarcastica se non proprio mirata a delegittimare
ma tra quel "piangere miseria" e la miseria (reale) nel mondo c'è una differenza abissale di misura ma soprattutto di contesto, motivo per cui, la seconda qui c' entrava come i cavoli a merenda
gli unici discorsi che andrebbero fatti in questa sezione sono discorsi fattuali (approfondimento tecnico - che però presuppone la presenza di utenti addetti ai lavori o quantomeno con una cultura informatica superiore al livello medio -basso- dei frequentatori della sezione generalista di una forum generalista, ma questi stanno diventando sempre più rari o quando vengono i loro interventi rischiano di perdersi nel rumore di fondo di commenti di parte e disinformati - o precisazioni ) perchè sono gli unici oggettivamente costruttivi
qualunque altro discorso a ben vedere non è altro che fuffa, chiacchiera da bar, parole nel vento, che come tale lascia il tempo che trova e ci vorrebbe il buon senso di riconoscere di modo da lasciarlo nella tastiera... ci si risparmierebbe delle delusioni cocenti in seguito, e dello stress ai moderatori, ma purtroppo il buon senso sta diventando merce rara ..
o davvero si pensa che le opinioni di persone non addette ai lavori e per nulla addentro al funzionamento del mercato IT non dico siano prese in considerazione, ma proprio arrivino, ai soggetti a cui una news si riferisce, persone con aziende da gestire che nel mercato si muovono?
che lamentarsi dei prezzi dei giochi o dei meccanismi DRM, su un forum e da dietro un nickname, spinga ubisoft a ridurli / toglierli dall' oggi al domani?
che fare discorsi "contro" qui (dove già sono OT di per sè
in tal caso sarebbe necessario un bel reality check...
- o faceva schifo
- o non era longevo
Entrambi sono colpa di chi l'ha creato visto che è evidente che ha deluso delle aspettative, se le ha deluse, significa che le ha create, indi per cui non ci ha dato ciò che ha promesso..
Io propongo di eliminare il mercato dell'usato ma di far si che la chiave del gioco possa essere resa anche a 2 anni di distanza, ricevendo dal produttore un rimborso consono e dipendente dal tempo che si è avuto il gioco, mi spiego:
- lo tengo 1 mese, mi rendi 40 euro dei 50
- lo tengo 6 mesi, mi rendi 20 euro su 50
- lo tengo un anno, mi rendi 10 euro su 50
E questo è solo un esempio con cifre buttate li, nessun mercato dell'usato e produttore costretto a dar supporto al gioco per più tempo possibile tramite patch, miglioramenti e server per giocare online ben tenuti.. mi sembra una cosa equa, l'acquirente è sempre la parte più debole, dev'essere protetto anche lui da ciofeche di giochi fatte senza amore solo per far 2 soldi come per esempio Duke Nukem Forever, creato sfruttando un brand che giocatori di vecchia data come me avevano nel cuore..
se vendo un ebook a 50 euro a copia magari ne vendo uno al giorno, se lo regalo lo scaricano 11 persone al giorno e dunque io ho perso 500 euro al giorno, certo è semplice matematica. mavvaffanculo rincoglionito.
se vendo un ebook a 50 euro a copia magari ne vendo uno al giorno, se lo regalo lo scaricano 11 persone al giorno e dunque io ho perso 500 euro al giorno, certo è semplice matematica. mavvaffanculo rincoglionito.
Posto che si può certamente non essere d'accordo con il signore in questione, il linguaggio utilizzato in questo post merita 5 giorni di sospensione.
Il senso del discorso in ogni caso è giusto
Poi voglio dire al povero Guillaume de Fondaumiere che il suo Heavy Rain l'ho preso usato, cosa giustissima, perchè pagare 70 carte per un "gioco" dove devi solo muovere il pad e premere qualche tasto in momenti topici non è proprio il massimo della vita (pur ammettendo la qualità del film interattivo in essere). Quindi la prossima volta fammi un GIOCO, magari anche su PC e magari il seguito di Nomad Soul, e te lo compro bene volentieri nuovo
già, chiedo scusa a tutti quelli che si sono offesi perchè ho sbagliato i calcoli, 50 x 11 fa 550 euro. la prossima volta starò più attento mi sa che mi sto rincoglionendo io
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".