Quake 2 diventa un'applicazione web con Google Web Toolkit

Quake 2 diventa un'applicazione web con Google Web Toolkit

È stato creato con Google Web Toolkit. Il motore grafico del gioco è stato riscritto in Java.

di pubblicata il , alle 14:09 nel canale Videogames
Google
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mercuri006 Aprile 2010, 20:45 #21
Originariamente inviato da: blackshard
Non lo so...
Tutto il discorso che ruota intorno agli script e alle applicazioni managed mi sembra tanto un ritorno al passato, quando andava di moda l'interpretato piuttosto che il compilato.
Oggigiorno abbiamo macchine potentissime, perciò ci sentiamo il dovere di sfruttarle appieno facendo fare loro cose inutili come interpretare codice al volo quando invece prima per avere prestazioni decenti era necessario compilare in codice macchina.

Mi sembra che il tuo post sia un autocontraddizion tra la prima e la seconda parte.. Inoltre l'interpretato mi sembra vada moooolto di moda in questo periodo. Flash, JavaME, le tecnologie AJAX, .net, Silverlight e l'intero stack software di iPhonè e Android non è tutta roba interpretata?

Ms aveva mostrato un kernel OS che girava tutto in codice managed.

edit: non credo sia un discorso di prestazioni, le prestazioni mancano sempre, anche se il problema non riguarda i PC classici, che sono comunque ormai sempre meno tecnologicamente rilevanti per queste applicazioni.

Originariamente inviato da: shodan
E fin qui siamo d'accordo...


Ecco, qui non capisco... che vuol dire "compila in Javascript"? Non mi è chiaro...
Sicuramente è colpa mia che non conosco GWT, ma mi piacerebbe capire...

Anch'io a leggere la news non c'ho capito un tubo. Sulla pagina di Google dicono che il GWT converta il codice Java in Javascript ( da approfondire).

Comunque sia, altra gran bella prova tecnologica di Google.

Dite che gira in Internet Explorer 6?
sesshoumaru06 Aprile 2010, 22:14 #22
Originariamente inviato da: Mercuri0
Mi sembra che il tuo post sia un autocontraddizion tra la prima e la seconda parte.. Inoltre l'interpretato mi sembra vada moooolto di moda in questo periodo. Flash, JavaME, le tecnologie AJAX, .net, Silverlight e l'intero stack software di iPhonè e Android non è tutta roba interpretata?


Le applicazioni iPhone non sono in linguaggio interpretato, è tutto objective C compilato che si poggia su API scritte per lo specifico hardware.
ErPazzo7407 Aprile 2010, 00:15 #23
a me pare che superboy sia stato molto chiaro....
certo se uno disconosce tutto quello di cui si parla stenta a capire ( e la news non aiuto molto )....
per chi non ha capito provo a dirlo con parole diverse....
abbiamo un app c++ quale 2.
di cui vien fatto un porting a java (jake2).
Passiamo alla news, le gwt sono una tecnologia con cui si scrive il codice in java e poi un compilatore produce del codice javascript funzionante con quasi tutti i browser (ie6,7,8,firefox,chrome,opera,safari e quindi ovv chromium,iron etc...).
L'idea è stata quindi quella di rendere il codice java compatibile con le gwt per fare in modo che il gioco giri nel browser.
Al momento i browser + veloci con javascript sono opera 10.5x, iron, safari, chrome, firefox 3.6.x e ie8......cmq +o - i browser son quasi tutti equivalenti tranne ie8 che mangia la polvere, ie7 che la digerisce (la polvere) e ie6 che quando passa non la vede neppure perché s'è già depositata .....
Superboy07 Aprile 2010, 00:18 #24
@Mercuri0
"il codice interpretato" non va di moda, quel che va di moda sono i runtime, il sandboxing, il codice managed: Java, linguaggi .net, flash, silverlight, sono tutti compilati just in time al giorno d'oggi ed anche alcune vm javascript iniziano a farlo. Ajax non centra nulla, è javascript ed xml non è un abimente di esecuzione.
I prodotti apple usano un linguaggio alternativo al c++ chiamato objective c, che ha tante caratteristiche di rilievo ma è saldamente compilato Android può essere programmato sia nativamente che per vm che esegue un bytecode differente da quello sun Java, anche se si programma in Java
GWT come dice la pagina del progetto è un framework per web application, siccome il javascript solido è difficile da scrivere, aiutano gli sviluppatori facendoli sviluppare con un linguaggio non dinamico e tipato come java per poi tradurlo in javascript che possa essere eseguito da qualsiasi browser, tutto codice che gira lato client
blackshard07 Aprile 2010, 00:47 #25
Originariamente inviato da: Mercuri0
Mi sembra che il tuo post sia un autocontraddizion tra la prima e la seconda parte.. Inoltre l'interpretato mi sembra vada moooolto di moda in questo periodo. Flash, JavaME, le tecnologie AJAX, .net, Silverlight e l'intero stack software di iPhonè e Android non è tutta roba interpretata?

Ms aveva mostrato un kernel OS che girava tutto in codice managed.


Perchè autocontraddizione? Sto proprio dicendo quello che affermi tu: andava di moda tanti anni fa e adesso è tornato prepotentemente di moda.

Originariamente inviato da: Mercuri0
edit: non credo sia un discorso di prestazioni, le prestazioni mancano sempre, anche se il problema non riguarda i PC classici, che sono comunque ormai sempre meno tecnologicamente rilevanti per queste applicazioni.


Beh dire che le prestazioni mancano sempre è come dire che l'acqua è bagnata. Il punto è che un motore grafico 3D scritto in Java (javascript, o quello che è...) necessita di processori a 2 ghz allo stato dell'arte, mentre lo stesso motore compilato andava benissimo con una capacità computazione di un ordine di grandezza inferiore: con un Pentium II 266 Mhz si era a posto.
shodan07 Aprile 2010, 13:11 #26
Originariamente inviato da: Superboy
@Mercuri0
GWT come dice la pagina del progetto è un framework per web application, siccome il javascript solido è difficile da scrivere, aiutano gli sviluppatori facendoli sviluppare con un linguaggio non dinamico e tipato come java per poi tradurlo in javascript che possa essere eseguito da qualsiasi browser, tutto codice che gira lato client


Ecco, mi mancava questo passaggio

Grazie!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^