PS5: titoli first-party con il logo PlayStation Studios

Come Xbox Game Studios, anche Sony avrà il proprio brand dedicato ai giochi first-party. Debutterà insieme a PlayStation 5, nel prossimo autunno
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Maggio 2020, alle 18:21 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Sony ha rivelato il nuovo brand PlayStation Studios che utilizzerà con i titoli prodotti tramite gli studi sotto il suo controllo. Questi sono già individuati con l'etichetta Sony Interactive Entertainment Worldwide Studios e relativo logo, ma PlayStation Studios sarà un nome più immediato e più facilmente riconducibile alla tradizione PlayStation.
Sony vuole evidenziare in maniera più efficace quei giochi che provengono da studi dalle capacità collaudate come Polyphony Digital (Gran Turismo), Naughty Dog (Uncharted, The Last of Us), Insomniac Games (Spider-Man), Santa Monica Studio (God of War), Media Molecule (Dreams) e Sucker Punch (inFamous, Ghost of Tsushima).
Da un altro punto di vista il produttore nipponico si avvicina alla strategia già avviata da diverso tempo in casa Microsoft, che identifica i propri titoli first-party con l'etichetta Xbox Game Studios. Sony ha mostrato anche la nuova animazione che accompagnerà i titoli first-party e che debutterà insieme a PlayStation 5 nel prossimo autunno: non sarà quindi utilizzata per i titoli PS4. Si possono scorgere i personaggi più famosi di serie acclamate come Uncharted, LittleBigPlanet, God of War, Ratchet & Clank, Horizon Zero Dawn e The Last of Us.
Mentre Microsoft ha già mostrato il gameplay dei primi giochi per Xbox Series X, Sony sembra in ritardo con le presentazioni. Importanti annunci su PS5, comunque, sono attesi a breve.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi eclatante ed ha gia dichiarato che per almeno tutto il 2021 non ci saranno esclusive. A microsoft interessa solo aumentare il bacino di utenza vendendo servizi fine. Sony in quel poco che ha detto ha sempre ribadito che “crede nel concetto di generazioni”... il dual sense è in quell’ottica.. ovvero offrire uno stacco netto dal passato.
Di eclatante ed ha gia dichiarato che per almeno tutto il 2021 non ci saranno esclusive. A microsoft interessa solo aumentare il bacino di utenza vendendo servizi fine. Sony in quel poco che ha detto ha sempre ribadito che “crede nel concetto di generazioni”... il dual sense è in quell’ottica.. ovvero offrire uno stacco netto dal passato.
A quanto ho letto questa cosa è da interpretare nel senso che non ci saranno esclusive da parte di Microsoft per Series X, perché i giochi saranno disponibili anche su One e possibilimente PC (tramite Smart Delivery e Play Anywhere) dato che non vogliono uno stacco netto tra generazioni. Gli altri publisher potrebbero ovviamente decidere di ignorare la One e/o il PC.
Onestamente, preferisco il loro approccio allo stacco netto + "comprati la remaster" di Sony
Di eclatante ed ha gia dichiarato che per almeno tutto il 2021 non ci saranno esclusive. A microsoft interessa solo aumentare il bacino di utenza vendendo servizi fine. Sony in quel poco che ha detto ha sempre ribadito che “crede nel concetto di generazioni”... il dual sense è in quell’ottica.. ovvero offrire uno stacco netto dal passato.
E quindi? Un'azienda che vuole che i prodotti siano usufruibili nel modo piu' ampio possibile invece che da i soli possessori della console...
Sono strade diverse, Sony non ha un Windows o uno Steam che permetta di perseguire la stessa strada, ovvio che punta piu' sulla PS5. Ma se posso far andare un gioco sia su console che su PC dove sta il problema? Giusto per i soldati delle console wars...
Onestamente, preferisco il loro approccio allo stacco netto + "comprati la remaster" di Sony
Sony deve vendere la console.
Microsoft deve far convivere il mondo PC con quello console.
Credo abbia senso per entrambi.
In XBOX non si percepisce "un'anima", una storia.
È semplicemente un prodotto di Microsoft per far girare tanti videogiochi di qualità.
Playstation e Nintendo sono anche e soprattutto strumenti per entrare nel mondo di alcuni franchise storici.
Microsoft deve far convivere il mondo PC con quello console.
Credo abbia senso per entrambi.
In XBOX non si percepisce "un'anima", una storia.
È semplicemente un prodotto di Microsoft per far girare tanti videogiochi di qualità.
Playstation e Nintendo sono anche e soprattutto strumenti per entrare nel mondo di alcuni franchise storici.
Più che altro il prodotto Xbox è la piattaforma, che include la console ma non è solo la console.
La console è solo un modo per usufruirne, è per questo che la decisione di non abbandonare (subito) la One e la (ipotetica) Lockhart hanno senso.
Si vede anche da come i salvataggi dei giochi siano sincronizzati tra tutte le piattaforme (xcloud incluso) invece che separati tra console e cloud (e psnow nel caso di ps4) su ps4 e switch
Ovvio che per MS abbia più senso dato che hanno anche il mercato PC e uno dei più grossi provider cloud (oltre all'expertise e le risorse per fare tutto ciò
disclaimer: ho una One, ma sono sempre stato un aficionado Nintendo avendo avuto tutte le loro console sin da piccolo - in più non sono mai stato granché interessato alle PS, da piccolo ero il bimbo strano che voleva la Dreamcast invece che la PS1/2, quindi non ho un particolare attaccamento emotivo al marchio o ai suoi franchise
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".