PS5 Pro regge il confronto con le GPU desktop? Ecco i numeri

Digital Foundry ha confrontato la PlayStation 5 Pro con le GPU di fascia media Nvidia RTX 5060 Ti e AMD RX 9060 XT. Nei test su tre giochi recenti, la console ha mostrato prestazioni simili, seppur con qualche limite. Le schede video mantengono un vantaggio tecnico, ma a costi superiori
di Vittorio Rienzo pubblicata il 09 Luglio 2025, alle 09:42 nel canale VideogamesSonyPlaystationNVIDIAGeForceRTXAMDRadeonRDNAgaming hardware
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, ma il fatto è quando uno magari il pc lo ha già, e magari anche più di uno, tra fissi e portatili, vecchi e non adatti più al gaming magari ma che vanno benissimo per tutto il resto che ci si fa e questa è la situazione di molti mi sa.
E non volendo pensionare il vecchio pc che magari per tutto il resto che non è il gaming va benone, la console per il solo gamong diventa una opzione appetibile e comoda, oltre a tutte le considerazioni precedenti.
Io nello specifico non faccio testo, per anni ho avuto console e pc da gaming di fascia alta che aggiornavo ogni due tre anni, era anche una passione, ma in casa mi ritrovo almeno 2 pc fissi dismessi e 2 muletti funzionanti più quello principale che ormai è rimasto quello, oltre a un portatile asus con win e il macbook air.
Non avendo più molto tempo per scegliere e assemblarmi i nuovi pc come vorrei io ( fascia alta ossia alto prezzo ) anche non avendo problemi di budget, ho scelto di, essendo anche collezionista di giochi retail di mio interesse e Collector's di mantenere per tutto il resto i miei pc e laptop e giocare su console, più comoda, e quindi oltre alle play che ho sempre avuto col plus ormai da tempo presi xbox ( e da quando è nato sono utente ultimate ) e switch per le esclusive nintendo.
Chiaro che non faccia testo, e magari alla fine sommando tutto non abbia speso poco, perchè ho ps5 pro ( +ssd 2tb di espansione, basetta e disco +ssd esterno 1tb per giochi ps4 ) series x (+espansione ufficiale 1tb +2hdd esterni da 2tb che mi avanzavano ) nintendo switch 2 + microsd express espansione da 256gb
Aggiungiamoci che sono pure utente plus essential da quando è nato, ultimate xbox da quando è nato e pure su nintendo ho online + pacchetto aggiuntivo, senza contare accessori vari ( lato ps5 per dire ho svariati pad dual sense di vari colori piu pad edge, cuffie wireless le vecchie ps4 platinume e le 3d pulse ....lato xbox svariati pad a tema +pad elite v1 bianco più elite v2 + anche un core più le ms wireless cuffie più anche delle turtle beach sempre wireless non mi ricordo manco quali, lato switch svariate custodie un paio di pad da battaglia e due pad pro controller e altri ammenicoli vari)
Quindi alla fine ho speso di più che per fare un pc gaming high end di sicuro ( se ci aggiungiamo pure i giochi retail, e io ne compro anche se a offerta o in promo o trade in ) ma appunto dipende dal tipo di utente che si è, nel mio caso è una passione che ho sempre avuto.
Puoi farlo anche con un PC eh...basta farsi un itx trasportabile, collegarlo in salotto e usare il pad.
Se per questo tecnicamente si può giocare in salotto anche con un mini PC da 150 euro con scheda video integrata giocando in streaming.
...
Beh sì, alla fine ognuno si costruisce il setup più adatto alle proprie esigenze. Io, per esempio, non ho mai avuto console: quando il mio PC non era più all'altezza dei giochi a cui avrei voluto giocare, lo aggiornavo e andavo avanti così in loop, puntando sempre alla fascia media con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Negli ultimi anni, però, gioco molto meno, soprattutto a titoli nuovi, quindi sono un po’ in una fase di stallo con gli upgrade del PC. Per tutto quello che faccio oggi mi basta un mini PC da due soldi: consuma poco ed è silenziosissimo.
già oggi i giochi usano 11GB.....guarda che è un attimo che 12GB paralizzeranno il chip e chi avrà quella scheda dovrà accontentarsi di una grafica peggiore di quella raggiungibile da una 9060xt 16GB.
Quella dotazione di Vram era giustificabile su una scheda da 800 euro nel 2017.....è ridicolo che un chip più potente di un fattore 4x vede sostanzialmente immutato il quantitativo di vram...
PS i recensori i problemi di VRAM devono cercarli.....non basta guardare quanti fps fa una scheda, visto che i motori grafici sono in grado per la maggior parte di degradare la qualità dell'immagine...intaccando poco o per niente gli fps minimi/medi..la memoria allocata è di per sé già un motivo di allerta.
è a tutti gli effetti una strategia di obsolescenza programmata e quindi il problema si pone.
La PS sta in salotto attaccata alla TV ( perché ci gioca il bimbo
Il PC sta nello studio
Non puoi attaccare il PC alla TV, altrimenti qualcun altro in casa potrebbe lamentarsi
Puoi anche provarci a spiegare che "è la stessa cosa", non ci riuscirai
Beh, io vado controcorrente da sempre, ho la mia stanza dei divertimenti dove ho tv oled 55 avr yamaha con impianto 7.1 e oltre a cinema e musica a quella tv/avr sono collegate ps5 pro, series X, switch2, PC, ps3, lettore uhd 4k dedicato ( hdr10 e dolby vision, atmos e dts x ) e apple tv.
Poi ho una tv quasi in ogni altra stanza della casa, begno escluso
Quando il tempo per potermi divertire a smanettare o passare nottate a benchare per superare il mio record in OC o a giocare ore e ore è divenuto mooooolto risicato ( oltre ad altre ragioni esposte sopra ) sono passato a giocare su console, il che indubbiamente per certi versi è più comodo, ti metti sulla poltrona, accendi la play o la xbox o la switch ( docked in sto caso ) metti il disco ( e in alcuni casi manco quello ) e giochi.
Certo poi generalmente su console si gioca anche più da lontano su tv con buone diagonali ( forse anche a distanze tali da non apprezzare alcuni dettagli 4k che mancano o sono meno dettagliati rispetto ai pc )
Quando il tempo per potermi divertire a smanettare o passare nottate a benchare per superare il mio record in OC o a giocare ore e ore è divenuto mooooolto risicato ( oltre ad altre ragioni esposte sopra ) sono passato a giocare su console, il che indubbiamente per certi versi è più comodo, ti metti sulla poltrona, accendi la play o la xbox o la switch ( docked in sto caso ) metti il disco ( e in alcuni casi manco quello ) e giochi.
Certo poi generalmente su console si gioca anche più da lontano su tv con buone diagonali ( forse anche a distanze tali da non apprezzare alcuni dettagli 4k che mancano o sono meno dettagliati rispetto ai pc )
Chi è il tizio che hai come avatar ?
Aaaah!
È nameless one. Protagonista di uno dei più bei videogiochi rpg di sempre a mio avviso: planescape torment.
La mia recente configurazione
Allora la mia configurazione assemblata 6 mesi fa prevede:MSI PRO B760M-P
i5 14400F
16GB DDR5 KINGSTON FURY
Rx7900gre 16gb
Ali 850watt thermaltake
tot:quasi 1000€
La questione non è tanto il prezzo in sé, il PC costa tendenzialmente di più, MA c'è più giochi e spesso molti vengono regalati o molto scontati, a differenza delle console, dove alcuni giochi a meno di 70/80€ non te li danno mai ed il catalogo è tendenzialmente ristretto.
Parimenti ormai non esistono quasi più le vere esclusive console ( lasciando stare Nintendo che ha un mercato particolare basato perlopiù proprio sulle loro IP da sempre e non sulla potenza in se del loro hardware, anche se anche loro hanno aperto a indie e con switch2 anche a più giochi 3rd party ma si tengono le esclusive )
Non esistono più le esclusive console lato play e xbox, xbox ha liberato tutto o quasi, delle poche che aveva, e quelle della play molte non sono più esclusive o sono solo temporali, o escludono solo xbox perchè dopo un poco su pc escono.
Per me alla fine non si tratta di libreria più estesa su pc che alla fine si trova molto più del necessario su ogni piattaforma ormai ma dal tipo di player e esigenze che si ha.
Che poi alla fine, sono tutti pc travestiti, le console, a config fissa, checchè se ne dica.
La play viveVA sulle esclusive ora ne restano poche ora vive sulla immensa base di utenza che ha ottenuto negli anni , quelli dove le esclusive contavano e dove i giochi non erano cross play se tutti gli amici erano su play e ci volevi giocare insieme dovevi avere la play.
Xbox persa la battaglia contro sony adesso ha optato per un altro approccio, niente esclusive ma servizi ( vedi pass ultimate con giochi AAA al d1 e vale anche per pc per molti giochi ) e si è comprata diverse software house chiave, in modo che alla fine chi gioca, per dire, cod su play qualcosa ritorna anche a microsoft.
Sono tutte facce della stessa medaglia alla fine, e ognuno agisce in base a una serie di considerazioni molte anche soggettive perchè da un punto di vista prettamente oggettivo visto che prima o poi tutto arriva su pc uno dovrebbe giocare solo lì senza pagare online e spendendo mediamente meno.
Ma le passioni e il gaming non sono oggettività ma in gran parte soggettività
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".