PS4: trovato un secondo processore e ulteriori 2Gb di RAM DDR3

In seguito ad un nuovo teardown di PS4 è stato trovato al suo interno un altro processore di potenza ridotta, le cui funzioni restano attualmente ignote
di Nino Grasso pubblicata il 19 Novembre 2013, alle 10:41 nel canale VideogamesFra i vari teardown a cui è stata sottoposta la PlayStation 4, ha suscitato particolare interesse nella community quello effettuata dai ragazzi di iFixit, che hanno scovato alcune interessanti novità all'interno della console Sony, che come già sappiamo è disponibile da alcuni giorni negli Stati Uniti e in Canada, mentre arriverà in Italia e nel resto dell'Europa a partire dal 29 novembre.
Fra le novità abbiamo la presenza di un processore a basso consumo energetico e 2Gb (2 Gigabit e non Gigabyte) di SDRAM DDR3, per un quantitativo totale pari a 256MB. Il processore ausiliario è attualmente noto con il nome di SCEI CXD90025G, e si basa su architettura ARM, tuttavia Sony non ha rilasciato alcun comunicato ufficiale, né annunciato la presenza del chip, per cui non sappiamo molto sulle sue finalità.
In effetti potrebbero essere molteplici le destinazioni d'uso di un processore simile all'interno di un ecosistema complesso come può essere quello di una console da gioco dei tempi moderni, e le speculazioni esternate dalle varie community di giocatori in tutto il mondo mostrano alcune reali possibilità: dal momento che si tratta di un processore particolarmente efficiente, data l'architettura ARM, potrebbe essere destinato a svolgere funzioni in background, come i processi attivi anche in standby o i download.
Fonte: iFixit
Inoltre potrebbe essere utilizzato per la gestione dei DRM, o addirittura per allocare alcune risorse durante le feature di registrazione automatica del gameplay. Si è parlato anche della possibilità di gestire le transizioni dall'ambiente di gioco ad altre applicazioni, ed è probabile che serva per aiutare a preservare i progressi di gioco quando si passa ad altre applicazioni o menu della console. Un'altra funzionalità interessante potrebbe essere la gestione dei download e degli aggiornamenti di console e videogiochi quando la stessa si trova in strandby o addirittura spenta.
Quello che possiamo escludere sin da subito è che le nuove risorse scoperte abbiano un qualsivoglia impatto sulle prestazioni dei videogiochi, né che servano a migliorare in alcun modo le performance grafiche dell'APU installata. Avranno lo scopo probabilmente di migliorare le performance generali della macchina, sgravando la CPU principale (una APU AMD Jaguar da otto core, dotata di frequenza operativa da 1,6GHz) da alcuni carichi computazionali di minor conto.
Ci aspettiamo nei prossimi giorni una risposta ufficiale da parte di Sony riguardo al processore SCEI CXD90025G, ma è ampiamente possibile che alcuni addetti ai lavori possano rilasciare informazioni in merito alle finalità d'uso della misteriosa soluzione. Ci sono state indiscrezioni in passato riguardo all'uso di un processore simile anche su Xbox One, che resterà inattivo fino a quando la compagnia lo supporterà tramite aggiornamento.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissa se su questo piccolo ARM ci gira crysis
Fuorviante.
Ma perché mettere il bold su 2Gb e confondere la gente? Bastava scrivere in bold 256MB e omettere la parte dei 2Gb.Detto questo ogni giorno che passa la PS4 si conferma più pompata della XBOX, chissà se basterà a vincere la battaglia delle vendite e dei profitti.
No, non basta e non garantisce nulla.
N64 era più potente di PS1, eppure ha vinto Sony (ok, l'aiutino della pirateria conta parecchio).
XBox, Gamcube e sotto alcuni aspetti Dreamcast erano più potenti di PS2, eppure PS2 ha dominato le vendite.
PS3 era teoricamente più potente di X360 ma la seconda ha guidato le vendite per un bel periodo, entrambe si sono fatte fare le scarpe dalla Wii, sostanzialmente un Gamecube potenziato.
Ad oggi sarà il prezzo a fare da padrone nel primo periodo (e non le caratteristiche tecniche), dopo i vari tagli inizieranno a contare i giochi.
Tornando alla notizia: magari questo piccolo processore serve per qualche funzione Always On della console? Un po' come faceva Wii: WiiConnect24 funzionava grazie a Starlet, un piccolo core ARM926EJ-S (lo stesso del SoC del Nintendo DS) su cui girava un piccolo sistema operativo (chiamato IOS)
La differenza è che Starlet gestiva anche la sicurezza della console, e quindi Nintendo aveva pensato bene di metterlo nascosto nella GPU piuttosto che lasciarlo a vista
Insomma, niente di nuovo, niente di sconvolgente, ma comunque apprezzabile
(e penso anche io che mettere 2Gb nel titolo sia fuorviante :rolleyes
Una news vecchia di qualche giorno, riportata pure con errori grossolani!!!
i 256Mb non sono di GDDR3, ma DDR3! E l'accoppiata con il processore ARM è data dal fatto che non può accedere alla RAM di sistema, ragion per cui necessita di memoria dedicata.
Probabilmente si occupa del salvataggio dei 15 minuti di gameplay e degli update a console spenta.
Una frase sempre corrente e valida direi
Detto questo ogni giorno che passa la PS4 si conferma più pompata della XBOX, chissà se basterà a vincere la battaglia delle vendite e dei profitti.
N64 era più potente di PS1, eppure ha vinto Sony (ok, l'aiutino della pirateria conta parecchio).
XBox, Gamcube e sotto alcuni aspetti Dreamcast erano più potenti di PS2, eppure PS2 ha dominato le vendite.
PS3 era teoricamente più potente di X360 ma la seconda ha guidato le vendite per un bel periodo, entrambe si sono fatte fare le scarpe dalla Wii, sostanzialmente un Gamecube potenziato.
Ad oggi sarà il prezzo a fare da padrone nel primo periodo (e non le caratteristiche tecniche), dopo i vari tagli inizieranno a contare i giochi.
Concordo con entrambi.
http://www.youtube.com/watch?v=g1h8dvqEItc#t=03m45s
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".