PS4 supera Xbox One nelle vendite negli Usa per il decimo mese consecutivo

NBA 2K15 è risultato il gioco più venduto a ottobre, mentre The Evil Within ha fatto segnare il record di vendite per un gioco appartenente al genere survival horror.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Novembre 2014, alle 10:31 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiò che ancora non riesci a fare è uscire dai tuo panni e renderti conto di come queste cose possono fare la differenza per altre persone, passione o non passione.
Infatti un montatore professionista userebbe come minimo una workstation che costa molto ma molto di più di 2.000€ per questo trovo assurdo parlare di pc per lavorare di grafica quando sia le tue che la mia è un home pc punto e basta. Che poi non c'entra niente con il discorso sono perfettamente concorde.
Ho renderizzato progetti architettonici e ti posso assicurare che con la mia configurazione che è di molto superiore ha richiesto fino all'ultimo granello di potenza. Ripeto se parliamo di renderizzazione di progetti seri puoi metterla come vuoi ma c'è bisogno di potenza e spesso una configurazione home non basta e ci vorrebbe una workstation da svariati migliaia di euro. Altrimenti non si capisce perché ci sono quei fessi dei professionisti che spendono quei soldi per quelle postazioni.
Qui mi sembra quasi di assistere alle diatribe sui film, dove solo quello che si faceva in passato era bello e ora son tutte schifezze. In realtà, oggi come in passato, ci sono sia bei titoli che schifezze, ma del passato tendiamo a ricordare solo i primi.
Forse non mi sono spiegato. Io non ne faccio una questione di giochi per console o per pc. Io in quella frase che hai citato stavo dicendo che gli attuali giochi non corrispondono a quelle caratteristiche indipendentemente dalla piattaforma. Sia su pc che su console non se ne trovano.
E poi quali sarebbero i titoli interessanti? L'ennesiamo Assassin's creed? Il centesiamo COD? Certo indipendentemende dalla piattaforma non nego che ci siano 2 o 3 titoli interessanti sul serio ma sono appunto 2 o 3 e risottolineo non sono un razzista per piattaforme. Tra i miei giochi preferiti di tutti i tempi alcuni sono per console e non l'ho mai negato.
Il punto è che buona parte degli utenti non sono dispiaciuti delle funzionalità accessorie, che del resto non tolgono nulla al gaming: stiamo parlando comunque di computer a tutto tondo, e le funzionalità in più sono un limite software non hardware. Anche nella generazione passata la PS3 è stata comprata anche per le sue capacità come media center.
Comunque, a differenza della (oggi tanto lodata) generazione precedente di consolle, quelle attuali non vendono in perdita (al più vendono con margini ristrettissimi). Questo era uno degli obiettivi dichiarati, e i dirigenti Sony e MS l'hanno esplicitato più volte.
Veramente non vedo il nesso tra vendite e dire che un prodotto è sul viale del tramonto anzi... la maggior parte dei prodotti (basti vederne la storia) hanno avuto proprio prima del tracollo un picco di vendite determinato proprio da scelte commerciali aggressive per tentare il tutto per tutto.
Alle dichiarazioni ci credo il giusto specie quelle di Sony e microsoft. Credo di più ai numeri e i numeri mi dicono che Sony anche quest'anno dichiara perdite mostruose e Microsoft ha ridimensionato il comparto xbox. Ora io non so da te ma da me nessuno taglia dove guadagna forte.
Su consolle hai comunque la certezza che ciò che compri sarà dimensionato per quell'hardware, e bene o male ci girerà. Se sorgerà un problema sarà un problema che riguarderà tutti e plausibilmente verrà sistemato. Su PC tra hardware differente, release di driver e sistema molto più general purpose è una giungla, e richiede un altro livello di sbattimento.
Guarda che con poco più di quello che costa una console al day 1 puoi comprare un pc che ti da le stesse certezze per lo stesso tempo. Il più delle volte io compro un pc ogni 5 anni e anche l'ultimo giorno prima di cambiare posso giocare tranquillamente all'ultimo titolo uscito senza controllare niente o sbattimenti strani. Installo e gioco.
Ovviamente tutto sta anche all'investimento che vuoi fare... io spendo di più nel pc per tanti motivi ma poi qualsiasi gioco lo pago molto meno di chi gioca su console spesso e volentieri. Alla fine della generazione sono convinto che a conti fatti l'investimento è quello pressapoco.
I Pc mainstream sono quelli da 4-500 euro che trovi nei centri commerciali, se ti va bene hanno una scheda dedicata di fascia bassissima. Hanno hardware da gioco molto inferiore a quello delle consolle, per non parlare del fatto che non c'è l'ottimizzazione dei titoli che si ha invece su consolle (che, come sappiamo bene, conta tantissimo, soprattutto su questa fascia di hardware).
Il problema è che molti di voi, quando parlano di "giocare con il PC" non tengono conto che la maggior parte dei PC che sono in giro hanno un hardware infimo.
I PC con hardware di alto livello saranno sempre un'estrema minoranza, e non è strano che, anche su PC, diversi giochi debbano tenere conto di questa fascia di utenza con risorse limitate, risorse ancora più limitate di quelle delle consolle.
Pensateci bene quando fate questi discorsi.
E a dirtelo è uno che ha giocato su PC, non su consolle.
Adesso perdonami ma hai tu idee confuse. I PC da supermarket da sempre sono entrylevel salvo rare eccezioni e sono soluzioni economiche per far poco più che navigare e social. Un PC mainstream è una soluzione appunto media che va da un minimo di 600/700€ per la parte bassissima del mainstream a 1000/1100 per la parte alta che inizia a sconfinare nell'high-end. Da sempre o almeno da quando ero ragazzino 15 anni fa nessuno si è mai sognato di considerare mainstream un pre-assemblato da supermarket.
---------------------------------------------
Infine ripeto io non sto facendo guerra a niente e nessuno. La mia semplicemente è una considerazione. Mentre ai tempi di PS1 ma anche la prima xbox il gioco era al centro e quanto era offerto dalle console era estremamente diverso da quanto poteva offrire il pc; oggi invece mi sembra che la tendenza si sia invertita e le console abbiano perso la loro ragion d'essere essendo diventate praticamente dei pc castrati e dei media center incompleti con una possibilità di gioco limitata.
Sono utili? Certo, tutto è utile in certe condizioni e per certe esigenze. Sarebbe stupido pensare che di punto in bianco non siano più efficienti per nessuno. Ne vedo un futuro? No... mi sembra che ormai semplicemente stanno a poco a poco diventando pc in tutto e per tutto fino a che di fatto non avranno senso di essere considerate macchine a parte ma semplicemente pc ottimizzati e con hardware uguale per tutti.
Le cose non stanno affatto come affermate o volete voi, è tutto il contrario. Fatevi un giro su vgchartz, e fate un confronto tra le vendite dell'ultimo Call of Duty su console e pc. C'è un abisso. E non potrebbe essere altrimenti, con la console non ci sono tutti gli sbattimenti che invece ci sono sul pc, il giocatore medio che vuole semplicemente giocare senza perdere troppo tempo a configurare, testare, monitorare, pulire, etc..., preferirà sempre la console.
Sebbene vgchartz sia uno dei più completi, riesce cmq a controllare solo una piccola parte delle vendite PC: le vendite di titoli per console sono ufficializzate dalle stesse MS e Sony, mentre per le vendite PC, devi chiedere a tutti i vari singoli venditori, dal negozietto di quartiere fino a Steam.
I numeri ti smentiscono: Facendo anche due conti brevi ad oggi X1 e PS4 fanno tra i 15 e i 25mln complessivi di console, Steam ha 120mln di utenti, che ha differenza dei circa 20mln consolari si ritrovano in tasca 400€ in più che possono spendere in sw. Ma soprattutto gli utenti Steam aumentano al ritmo di +50% l'anno che e a differenza dei consolari non si "azzerano" ad ogni generazione... Quando queste console raggiungeranno i numeri delle precedenti, semmai ci riusciranno (vicino i 100mln ciascuno) Steam potrebbe aver già superato il mezzo miliardo di utenti e insieme a GOG e Origin si supererà il miliardo di utenze uniche. Nel post 2020, a parer mio avrà molto più successo una macchina x86 tipo steam machine, con un so ottimizzato tipo SteamOS (che non devono essere per forza loro) con il quale accederai direttamente a GOG, Origin e Steam o a tutti 3 insieme, che una banale nuova console che parte con una differenza di un miliardo di utenti. E non lo sarà perchè lo vogliono gli utenti, ma perché lo vorranno le produzioni, avendo un utenza di gran lunga superiore e già presente.
Come ho già detto in precedenza. Microsoft, Valve e EA usciranno probabilmente con le loro macchine general porpuse con un sistema operativo ottimizzato per i videogiochi ma sempre di un windows (per Mircrsoft) e di un Linux (per gli altri) si tratterà, si potranno comprare sistemi preassemblati o costruirseli da soli, alla fine la novità sarà il SO. Anche se spero in un futuro accordo EA-Valve, per un unico SO, che unisca l'utenza Origin e Steam. Sony uscirà dal mercato mainstream.
Oltre al fatto che per ottimizzare per bene il gioco devi sbatterti ben più di 30 secondi, ci sono tutta una serie di attività secondarie che mantenere un PC da gioco ti costringe a fare, dall'aggiornare i driver, provarli, tornare indietro in caso di problemi, ecc..., tenere d'occhio i requisiti dei giochi, e di conseguenza aggiornare la macchina quando serve, con tutti gli sbattimenti che ne conseguono (dall'installazione del nuovo hardware o del SO stesso, alla necessità di tenersi informato sull'hardware) e così via.
É indubbio che su PC le cose siano più complesse, e quella di volerci dedicare quel tempo è semplicemente una scelta che prescinde dalle pretese e dalla qualità del giochi.
Sinceramente nel mio PC patch e update me li gestisce Steam da solo, la configurazione per i singoli giochi la affido a Geforce Experience, come anche l'aggiornamento dei driver che non richiede neanche più il reboot del pc. 30 Secondi lì avrò persi forse complessivamente nell'ultimo anno...
I Pc mainstream sono quelli da 4-500 euro che trovi nei centri commerciali, se ti va bene hanno una scheda dedicata di fascia bassissima. Hanno hardware da gioco molto inferiore a quello delle consolle, per non parlare del fatto che non c'è l'ottimizzazione dei titoli che si ha invece su consolle (che, come sappiamo bene, conta tantissimo, soprattutto su questa fascia di hardware).
Il problema è che molti di voi, quando parlano di "giocare con il PC" non tengono conto che la maggior parte dei PC che sono in giro hanno un hardware infimo.
I PC con hardware di alto livello saranno sempre un'estrema minoranza, e non è strano che, anche su PC, diversi giochi debbano tenere conto di questa fascia di utenza con risorse limitate, risorse ancora più limitate di quelle delle consolle.
Pensateci bene quando fate questi discorsi.
E a dirtelo è uno che ha giocato su PC, non su consolle.
Veramente dei 120mln di utenti su Steam, l'80% ha una scheda discreta (51%nVidia, 29% AMD).http://store.steampowered.com/hwsurvey
Cosa centrano la sommatoria dei thread ?
A parte questo giocare con una 560 speculando sui calcoli a doppia precisione ( che non vengono eseguiti con i giochi ) non è di certo il massimo, anzi io al massimo ci farei girare il desktop e basta.
Probabilmente con quelle macchine giochi peggio di quanto si giochi con le attuali console, a livello di dettaglio grafico e fluidità non è neanche minimamente paragonabile ad un vero gaming PC high end.
Come un pandista che pretende di esprimere opinioni su confronti di supersportive.
Si e fra un altro anno la stessa sorte toccherà anche a PS4, figurati fra 5 anni come saranno ......
A parte questo giocare con una 560 speculando sui calcoli a doppia precisione ( che non vengono eseguiti con i giochi ) non è di certo il massimo, anzi io al massimo ci farei girare il desktop e basta.
Probabilmente con quelle macchine giochi peggio di quanto si giochi con le attuali console, a livello di dettaglio grafico e fluidità non è neanche minimamente paragonabile ad un vero gaming PC high end.
Come un pandista che pretende di esprimere opinioni su confronti di supersportive.
Scusa ma ci sei o ci fai? Un i7-2600 ed un FX-8150 ognuno con 16 GB sarebbero scarsi
Alla fin fine a me si tratta solo di aggiornare la vga, cosa che al momento non mi interessa perchè ho giochi vecchi da recuperare mentre gli ultimi giochi usciti non mi interessano, a parte The Evil Within che ho già provato con la demo e che mi gira tranquillamente con quasi tutto maxato. Poi giusta per la precisione io precedentemente avevo una 570 da 2.5 GB che poi mi si è rotta e che ancora oggi sarebbe una signora scheda.
Il paragone con le auto lascia il tempo che trova, le supercar resteranno sempre delle supercar e con il passare del tempo diventeranno anche pezzi da collezione. L 'hardware invece non è altro che ferraglia destinata a perdere di valore, prima o poi una tecnologia top di gamma diventerà obsoleta e alla portata di tutti.
Alla fin fine a me si tratta solo di aggiornare la vga, cosa che al momento non mi interessa perchè ho giochi vecchi da recuperare mentre gli ultimi giochi usciti non mi interessano, a parte The Evil Within che ho già provato con la demo e che mi gira tranquillamente con quasi tutto maxato. Poi giusta per la precisione io precedentemente avevo una 570 da 2.5 GB che poi mi si è rotta e che ancora oggi sarebbe una signora scheda.
Il paragone con le auto lascia il tempo che trova, le supercar resteranno sempre delle supercar e con il passare del tempo diventeranno anche pezzi da collezione. L 'hardware invece non è altro che ferraglia destinata a perdere di valore, prima o poi una tecnologia top di gamma diventerà obsoleta e alla portata di tutti.
Non è la config in sè che si può cambiare quando vuoi, è il modo in cui sei abituato a giocare.
La 570 ancora oggi una signora scheda ? Si e io sono Obama
Beh, ma qui entriamo nel campo della divinazione.
Al momento non ci sono segnali che fanno pensare ad un vero declino delle consolle, nulla ti vieta di fare ipotesi sul futuro, ma francamente non mi pare ci siano segnali concreti, almeno per questa generazione.
I numeri ti dicono anche che l'hardware delle consolle di questa generazione è dimensionato in modo ben differente da quello della scorsa generazione.
Hanno risparmiato sia sul chip (un chip unico e non due separati, consumi molto minori e le potenze in gioco sono proporzionalmente inferiori a quanto offriva la scorsa generazione) sia sullo sviluppo (niente progetti costosi come il cell o hardware apposito, ma modifiche su un'architettura già sviluppata).
Insomma, è chiaro che l'hardware costa loro molto meno, da cui si può dedurre che le loro dichiarazioni di non voler vendere in perdita sono quanto meno plausibili.
Comunque Sony è si in grave perdita, ma non nel reparto gaming dove invece guadagna.
Con una spesa molto superiore però, e nessuna garanzia sul supporto futuro (tieni conto che da qualche anno sui PC c'è una certa stasi dovuta al rallentamento generale, ma se si tornasse a correre come in passato le cose potrebbero cambiare).
Inoltre sulle consolle sei sicuro che andando avanti i risultati saranno sempre superiori (cosa possibile dato l'hardware stabile e i programmatori che riescono a sfruttarlo sempre meglio) mentre sul PC dovrai sottostare a compromessi sempre maggiori (giochi dimensionati sui PC usciti in seguito, supporto driver che si sposta sull'hardware più nuovo, ecc...).
La differenza, a mio parere, è ancora elevata.
Mainstream significa che coprono la fascia di mercato che fa i grandi numeri. E quella è la fascia dei 4-500 euro, arriviamo pure a 600, il discorso non cambia.
Sono molti meno quelli che comprano PC da 800-100 euro, che comuque è un esborso praticamente doppio rispetto a quanto necessario per le consolle.
É anche vero però che una buona parte di questi utenti non sono giocatori. Ma i giocatori non sono mainstream
Non basta che la scheda sia discreta, ci sono schede discrete di potenza infima.
Comunque bisogna anche vedere il target di Steam, non è da escludere che il tipico giocatore di Steam sia meglio carrozzato della media. Per fare un esempio, magari le statistiche di GOG, che punta molto sul retrogaming (oddio... forse più in passato che oggi), sono ben differenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".