PS4 può diventare la console più venduta di sempre

Secondo gli ultimi resoconti finanziari di Sony, le unità di PS4 vendute dal momento del lancio della nuova console sono oltre 25 milioni.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Agosto 2015, alle 15:31 nel canale VideogamesSonyPlaystation
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE pure io sono uno di quelli che l'ha comprata solo per BloodBorne, ma dopo un'ora di gioco di cui 45 minuti passati a guardare una schermata di caricamento
E penare che una volta il bello della console era proprio che inserivi la cartuccia e giocavi istant...
ALlora si poteva chiamare next-gen
Ma chiamare next-gen un aumento della grafica massimo del 25% è una cosa blasfema
E' disarmante vedere gente anche di una certa età che non conosce ancora il significato della parola Next Gen.
ahaha e quale sarebbe questo significato profondo? Illuminaci tu.
Ma per favore. Ma quale next gen. Sono solo parole a vuoto per spingere il marketing amico. E' tutto sempre e solo marketing.
La next gen c'è stata solo tra Ps1 e Ps2 e tra 16 e 32 bit (perchè fare un gioco tipo tomb raider su 16 bit era pura fantascienza)
Detto questo sono molto dispiaciuto del successo di PS4 perché significa che dovremo attendere parecchio la nuova (vera) generazione
Io spero proprio che non ci sia una nuova generazione...basta con sta palla al piede che continuamente limita la qualità di titoli, rovina franchise e "fps-izza" qualsiasi cosa che tocca. Per non parlare dei prezzi dei titoli...porca miseria ma nemmeno in un campo rom ti ciulano così allegramente.
E' disarmante vedere gente anche di una certa età che non conosce ancora il significato della parola Next Gen.
Magari si lamentano per le prestazioni di console da 400€ e poi sono quelli che si lamentano quando la console ne costa 600€, perchè prezzo eccessivo, e finiscono per fare confronti con TITAN GTX puntando il dito contro la grafica o framerate.
Non mi dilungo ulteriormente ma basta pensare anche solo alla crosschat, impossibile con le vecchie console, e adesso agile anche nel mentre si gioca a giochi complessi o che sfruttano quasi al massimo la console, senza pensare all'immediatezza nell'uscire da un qualsiasi gioco o avviarlo.
Saluti.
Pff cioè roba che il PC lo fa da eoni col classico Alt+Tab...
ALlora si poteva chiamare next-gen
Ma chiamare next-gen un aumento della grafica massimo del 25% è una cosa blasfema
E aspettarsi un salto grafico simile con questa generazione era decisamente utopico.
Nessuno ci guarda quando si parla di questa generazione, ma:
PS1 consumava circa 20W
PS2 consumava circa 80W
PS3 consumava oltre 200W
PS4 conuma meno di 200W
Per avere una salto di potenza paragonabile alle generazioni prima, PS4 avrebbe dovuto consumare almeno 600W.
Ma penso che in tale caso molta gente avrebbe avuto da ridire.
E inoltre siamo arrivati a un punto dove migliorare la grafica implica migliorare tante piccole cose che richiedono molta potenza di calcolo, una volta bastava aumentare i pixel, ma ora se non ha illuminazione ben fatta, ombre realistiche, texture in alta definizione etc non hai evidenti miglioramenti grafici, anche se avessi un gioco in 8k... e queste sono tutte cose che richiedono molta potenza di calcolo.
Le due cose non sono quasi per nulla legate. La durata di queste consolle non dipende direttamente dal successo, ma da un piano di sviluppo e ammortamenti.
Il punto è che gli investimenti sulle consolle (e non parlo solo della realizzazione) sono tali che comunque devono portare avanti il progetto per un certo tempo.
Anzi, il fatto che abbiano successo permette al produttore di rientrare prima possibile nei piani di investimento e svincolarsi con anticipo.
Del resto pensa a cosa successo con le costossissime consolle della scorsa generazione, vendute a lungo in perdita e a prezzi elevati: sono rimaste sul mercato come modello di punta più del previsto, perchè passare prima ad una nuova consolle avrebbe reso queste un fallimento dal punto di vista economico.
Ormai i produttori hanno imparato che non serve potenza estrema per fornire un prodotto adeguato e dal rapporto prezzo/prestazioni più equilibrato, anche se questo scontenta quella fetta dell'utenza che ricerca una macchina da gioco dalle prestazioni elevate (che, come mostrano le vendite, imperversano solo sui forum).
"Next Gen" poi significa tutto e niente.
Per me ha senso solo se cambia qualcosa di determinante con la generazione precedente, non è solo questione di potenza di calcolo.
Per esempio un cambio generazionale potrebbe avvenire passando al raytracing in tempo reale, o potrebbe fornirlo la realtà virtuale.
Certo, per avere tutto ci vorranno almeno 10 anni (altre due generazioni di consolle?)
Le consolle di questa generazione del resto sono molto, molto più potenti delle vecchie (il 400% tra PS1 e PS2 di cui qualcuno parla prima non mi sembra un gran balzo, quello dell'ultima generazione direi che è superiore), hanno RAM per un ordine di grandezza in più e ovviamente sono più avanzate tecnologicamente. Sembrano scarse solo se paragonate ad un PC.
Hanno venduto tanto? bene ora ci si aspetta:
1) giochi gratis con PS PLUS decenti... non le solite cavolate che girano anche sul peggio tablet mediatek...
2) Nuovi giochi next gen e basta con sti rimasterizzati... se mi rimasterizzi pacman, sempre pacman è... e non ho necessita di avere una ps4 per farlo girare... mi basta il mio vecchia Sega Master System.
devono giustificare i soldi spesi dai clienti!
Sanno benissimo che a questo giro hanno guadagnato molti clienti che nella scorsa gen erano su 360 e quindi sono più che disposti a comprare giochi che all'epoca si erano persi. Non credo siano molti gli utenti PS3 che si stanno ricomprando i remaster. Hanno fatto bene con Journey, che è gratuito se hai già la versione PS3.
Per le console già comprando 10 titoli spendi circa 10x50€ = 500€ aggiuntivi, proprio un risparmio intelligente e di qualità... Gli stessi per PC in digital download li pagherai meno di 100€ tutti insieme alcuni mesi dopo l'uscita.
E' vero che l'Amiga non era una console come non lo era lo Spectrum 48 o il Commodore 64 ma chi come me ha vissuto da ragazzino quell'epoca non aveva alternative.
Motivo per cui ai tempi del C64 avevo comprato il lettore floppy, e ai tempi dell'Amiga l'Hard Disk, che entrambi costavano più del computer a cui andavano collegati (e monkey 2 praticamente si prendeva da solo tutti i 20mb dell'hdd)!
E all'epoca ero uno studentello che per per poterseli comprare passava l'estate a vendere Krapfen in spiaggia.
E ora che mi sono abituato all'SSD, tornare all'HDD meccanico sarebbe come tornare alla cassetta del C64, e trovo assolutamente inconcepibile che nel 2014 facciano uscire una console che non è nemmeno in grado di sfruttare un SSD!
E almeno ai tempi del C64, una volta caricato il gioco giocavi quanto volevi, non che ogni volta che morivi dovevi ricaricare il gioco da capo, perchè la console è talmente idiota da non ricordarsi nemmeno il livello che stava già generando.
-cit- "Il tempo è il solo bene veramente prezioso dell’universo"
Le consolle di questa generazione del resto sono molto, molto più potenti delle vecchie (il 400% tra PS1 e PS2 di cui qualcuno parla prima non mi sembra un gran balzo, quello dell'ultima generazione direi che è superiore), hanno RAM per un ordine di grandezza in più e ovviamente sono più avanzate tecnologicamente. Sembrano scarse solo se paragonate ad un PC.
ahah non ti sembra un gran balzo???
quello dell'ultima generazione è superiore???
allora non hai proprio capito il mio ragionamento,
io non parlavo di specifiche tecniche delle console, ma di impatto grafico.
Solo un pazzo non saprebbe riconoscere già a prima vista la differenza tra un gioco a 32 bit e uno a 128 bit.
Mentre prendi un gioco pubblicato sia su 360 e Ps4... te ne puoi accorgere solo tramite piccoli dettagli, la differenza dell'impatto grafico è davvero minima, assolutamente niente a che vedere come tra 32 bit e 128.
Io ho 360 e Pc e della Ps4 sinceramente non saprei proprio che farmene.
Io avrei aspettato a far uscire questa ""next-gen""... magari l'avrei fatta uscire quest'anno o l'anno prox e avrebbero goduto di hardware più potente. (anche se a me onestamente della grafica interessa ormai poco per quel che mi riguarda va benissimo così, possono fermarsi anche qui e concentrarsi sul divertimento come i bei tempi andati e pensare a sistemare i problemi invece di far uscire giochi sempre buggati più che mai)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".