PS4: gli sviluppatori possono utilizzare solo 4,5 degli 8 GB di RAM

Secondo Digital Foundry, 3,5 di RAM sono riservati al sistema operativo, anche se 1 GB di questa memoria può comunque essere sfruttato dagli sviluppatori.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Luglio 2013, alle 10:01 nel canale VideogamesGli sviluppatori di videogiochi hanno fatto salti di gioia all'annuncio della disponibilità di ben 8 GB di memora di sistema nelle nuove console. Ma non tutta la memoria potrà essere utilizzata dai giochi, perché buona parte sarà riservata, sia nel caso di Xbox One che in quello di PlayStation 4, al sistema operativo.
Inoltre, secondo precedenti report, provenienti soprattutto dai test fatti sui due DevKit, un altro vantaggio di PS4 nei confronti di Xbox One in termini di specifiche tecniche avrebbe riguardato proprio la quantità di memoria di sistema concessa agli sviluppatori. Nel caso di Xbox One, si era detto, che gli sviluppatori avrebbero avuto accesso solamente a 5 degli 8 GB messi a disposizione dalla console.
Ma, secondo un recente report di Digital Foundry, una restrizione analoga riguarda anche PS4. Secondo la documentazione inoltrata da Sony agli sviluppatori, è infatti possibile accedere a 4,5 degli 8 GB di RAM che si trovano nella console.
PS4, dunque, riserva 3,5 GB di memoria di sistema agli usi del sistema operativo. Tuttavia, a seconda della disponibilità nei vari momenti, gli sviluppatori possono occupare 1 GB della memoria normalmente dedicata all'OS. Digital Foundry sottolinea poi come, secondo precedenti documentazioni, solamente 512MB sarebbero stati "restituiti" agli sviluppatori, ma questo dipendeva dalla minore quantità di memoria, 4 GB, presente nelle prime versioni di PS4 per gli sviluppatori.
La RAM riservata, e questo vale sia per PS4 che per Xbox One, consentirà di avere grande flessibilità sui programmi che si trovano in background, consentendo di gestire rapidamente le operazioni di passaggio tra le attività. Sony ha poi detto che sarà flessibile sulla quantità di memoria necessaria per le operazioni del sistema operativo, e questo potrebbe voler dire che in futuro gli sviluppatori potranno accedere a porzioni di memoria anche più grandi dei fatidici 4,5 GB.
Sony ha pubblicato un comunicato ufficiale in risposta al report di Digital Foundry: "Vorremmo chiarire la questione tra memoria 'diretta' e 'flessibile'. L'articolo afferma che la memoria 'flessibile' è occupata dal sistema operativo e deve essere restituita su richiesta. Questo non è perfettamente vero. La vera distinzione è la seguente: abbiamo memoria 'diretta' nel senso che viene allocata secondo il modello tradizionale, nel senso che il gioco controlla tutti gli aspetti della sua allocazione. 'Flessibile' è invece la memoria gestita dal sistema operativo di PS4 al servizio del gioco, e permette ai giochi di utilizzare alcune interessanti funzionalità di memoria virtuale di FreeBSD. Tuttavia, questa memoria è al 100% la memoria per i giochi, e non viene utilizzata dal sistema operativo, e per questo dovrebbe essere facile per ogni sviluppatore utilizzarla".
Insomma, Sony rovescia chiaramente la prospettiva, sottolineando come gli sviluppatori possano utilizzare tutta la memoria che vogliono andando anche a prendersi quella che normalmente è riservata all'OS. Secondo le fonti di Digital Foundry, che comunque confermano che per gli sviluppatori saranno messi a disposizione non più di 5 GB di memoria, lo spazio di indirizzamento virtuale della memoria è diviso in due aree. 512 MB sono accessibili direttamente, mentre gli altri 512 MB sono di "paging", probabilmente con un funzionamento simile al file di swap di Windows. Questa suddivisione dovrebbe essere statica, e non dipendente dalle esigenze del momento del sistema operativo, e questo dovrebbe permettere agli sviluppatori di utilizzarla con facilità.
PS4 sarà dotata di 8 GB di memoria unificata di tipo GDDR5, più veloce della GDDR3 presente in Xbox One.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me è idiozia pura riservare tutta quella ram al sistema operativo. Durante il gioco, uno... gioca e basta, non gli serve avere browser e altre cavolate che girano in background.
Avrebbero potuto mettere un mini ssd da 8 o 16 gb con su il sistema operativo e gli altri applicativi, in modo da ridurre nettametne i tempi di caricmento e non avere il bisogno di tenerli sempre in ram.
Per me è idiozia pura riservare tutta quella ram al sistema operativo. Durante il gioco, uno... gioca e basta, non gli serve avere browser e altre cavolate che girano in background.
Avrebbero potuto mettere un mini ssd da 8 o 16 gb con su il sistema operativo e gli altri applicativi, in modo da ridurre nettametne i tempi di caricmento e non avere il bisogno di tenerli sempre in ram.
Se non sai come funziona un OS di quelle "scatolette" come puoi dire che è un idiozia?
Per me è idiozia pura riservare tutta quella ram al sistema operativo. Durante il gioco, uno... gioca e basta, non gli serve avere browser e altre cavolate che girano in background.
Avrebbero potuto mettere un mini ssd da 8 o 16 gb con su il sistema operativo e gli altri applicativi, in modo da ridurre nettametne i tempi di caricmento e non avere il bisogno di tenerli sempre in ram.
in realta la decisione è una cosa abbastanza ovvia ed è fatta da tutte le console dalle precedenti generazioni alle attuali compresa la wii u.
Riservare memoria per il sistema operativo non vuol dire occuparla ma solo riservarsi per i 10 anni di vita della console un margine di sviluppo per poter aggiungere volta per volta nuove funzioni.
Se non avessero preso questa decisione avremmo avuto una console gia vecchai prima ancora di uscire con un sistema che sarebbe nato e morto senza possibili sviluppi.
In questo modo invece il sistema puo essere modificato nel tempo e nessuno vieta come è stato fatto gia in passato piu volte di aumentare la memoria o risorse utilizzabile dai giochi in base appunto allo sviluppo della connsole stessa. Se oggi ho 8GB di ram e 3 li riservo al SO significa che i giochi ne possono usare 5 e magari domani 5,5 e fra 5 anni 7GB.
Mentre se invece oggi riservo solo 1GB al SO e do agli sviluppatori i restanti 7GB di fatto blocco l'evulozione del prodotto da subito e non potro piu richiedere piu di quel singolo GB di memoria a meno di non voler rompere la compatibilita con tutti i gichi che usiranno nel frattempo, cosa che capirai non è impossibile da pensare per una console.
Chi voleva tutte ste cacchiate multimediali si rivolgeva a un pc non a una console che per definizione serve a giocare e basta, ste menate social hanno letteralmente stracciato i maroni
Credo che la memoria sarebbe meglio investita se messa a disposizione del gioco.
funzioni che non ci azzeccano nulla con la resa tecnica del gioco. Inoltre per supportare eventuali nuove migliorie, per esempio nuove librerie grafiche che diano la possibilità di gestire nuovi effetti, non serve occupare la ram, ma avere spazio su disco per l'installazione del nuovo supporto software, questa memoria da quel che si evince serve a passare fluidamente da un'attività "multimediale" all'altra, non a migliorare i giochi, non consentirà di certo l'ampliamento dei mondi di gioco, ne ne migliorerà il dettaglio visivo.
Riservare memoria per il sistema operativo non vuol dire occuparla ma solo riservarsi per i 10 anni di vita della console un margine di sviluppo per poter aggiungere volta per volta nuove funzioni.
Se non avessero preso questa decisione avremmo avuto una console gia vecchai prima ancora di uscire con un sistema che sarebbe nato e morto senza possibili sviluppi.
In questo modo invece il sistema puo essere modificato nel tempo e nessuno vieta come è stato fatto gia in passato piu volte di aumentare la memoria o risorse utilizzabile dai giochi in base appunto allo sviluppo della connsole stessa. Se oggi ho 8GB di ram e 3 li riservo al SO significa che i giochi ne possono usare 5 e magari domani 5,5 e fra 5 anni 7GB.
Mentre se invece oggi riservo solo 1GB al SO e do agli sviluppatori i restanti 7GB di fatto blocco l'evulozione del prodotto da subito e non potro piu richiedere piu di quel singolo GB di memoria a meno di non voler rompere la compatibilita con tutti i gichi che usiranno nel frattempo, cosa che capirai non è impossibile da pensare per una console.
Concordo pienamente! ma poi il titolo dell'articolo è sbagliato e la gente legge solo quello e non le dichiarazioni di sony, dove dice che in buona sostanza la ram è dinamica e può essere utilizzata su richiesta del programmatore.
I PCisti convinti invece leggono "metà ram ps4" e già godono perchè loro ne hanno 32G sul pc (che non useranno mai per un gioco) pagato 2000€.... e non capiscono neanche che sono le console a fare il mercato videoludico e non il pc.... ma datevi una sveglia e non rompete più con questi commenti idioti, volete giocare sul pc l'abbiamo capito! prendetevi i porting e menate varie e giocate con quelli senza rompere le palle.... che troller che siete, dio santo....
Perchè andando per logica una console non ha bisogno di un OS come quello per pc con funzioni avanzate per ogni tipo di uso, la console serve a giocare e secondo me un os per console non dovrebbe integrare tutte quelle cavolate che mettono adesso. Sono tutte utili, ma nessuna ncessaria.
Appunto, concordo in pieno, che si mettano a fare un os semplice e fluido senza schifezze varie che non servono a nulla (vorrei tanto vedere chi è che ha mai usato la bbc su ps3). Secondo me si stanno solo parando il sedere per uscire subito con un os fluido e senza impallamenti (riservandosi 3gb della ram) per poi ottimizzarlo con calma nel tempo.
il tuo parere è ineccepibile ma dimentichi che la console non è nostra ma loro quindi sono loro a decidere cosa implementare nel prodotto e come svilupparlo nel futuro. Chi non è daccordo semplicemente si orientra su un altro prodotto.
I PCisti convinti invece leggono "metà ram ps4" e già godono perchè loro ne hanno 32G sul pc (che non useranno mai per un gioco) pagato 2000€.... e non capiscono neanche che sono le console a fare il mercato videoludico e non il pc.... ma datevi una sveglia e non rompete più con questi commenti idioti, volete giocare sul pc l'abbiamo capito! prendetevi i porting e menate varie e giocate con quelli senza rompere le palle.... che troller che siete, dio santo....
te mi sa che non hai letto bene
"Secondo le fonti di Digital Foundry, che comunque confermano che per gli sviluppatori saranno messi a disposizione non più di 5 GB di memoria"
Inoltre la tua affermazione citando i pcisti godono dei loro 32 gb e tutto il resto, suona come un provocazione inutile e flammosa, pechè qualora non ti sia chiaro, i pcisti NON godono nel vedere nascere la base dei prossimi titoli multipiattaforma già azzoppata non solo sul versante cpu/gpu, ma anche su quello memoria, proprio perchè sono le console a settare lo standard grafico dei giochi maggiormente diffusori.
E non venitemi a parlare di margini di sviluppo ecc, è ovvio che familiarizzando con l'hardware lo si sfrutterà meglio, ma già da ora ho visto titoli dal frame rate basso e con aliasing evidente a destra e a manca, non mi aspetto di certo miracoli a lungo termine su quel fronte specie sui giochi open world. Qua di next gen non c'è assolutamente [U]nulla[/U], un crysis moddato da eoni già surclassa qualsiasi tech demo vista sulle nuove console, e la cosa NON fa piacere all'utente PC
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".