Project Eternity: prime immagini e nuovo traguardo di finanziamento

Project Eternity: prime immagini e nuovo traguardo di finanziamento

Project Eternity è uno dei progetti videoludici ad aver riscosso maggior successo su Kickstarter.

di pubblicata il , alle 11:02 nel canale Videogames
 
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fedozzo19 Ottobre 2012, 02:25 #91
Ben 4 milioni di dollari (e oltre contando le donazioni paypal).
Beh che dire, hanno avuto un'ottima idea: hanno fatto leva su un aspetto affetivo-emozionale e sono riusciti ad ottenere del denaro praticamente gratis.
Voglio dire, non c'è ALCUN contratto, hanno preso dei soldi gratis e non hanno alcun obbligo, se non la figuraccia che farebbero a scappare col malloppo .
Mi sembra poco etico per dei professionisti. Questo è un loro progetto economico, creeranno un prodotto con soldi altrui senza restituire non solo gli interessi, ma neanche il capitale (!!)ed i diritti saranno solo loro. Vi danno però in cambio delle copie digitali del gioco o un badge su un forum (costo ZERO).

Voglio dire, non funziona così l'economia: hai un'idea interessante e ti servono fondi? Benissimo: vai in banca, esponi l'idea, se credono nel progetto ti danno il capitale. Poi dovrai restituirlo e dargli anche gli interessi (perchè dovrebbero regalarti soldi?) ma se sei stato bravo ci guadagni. Oppure cerchi un socio che ti finanzi e condividi con lui oneri ed onori.
Questa roba del kickstarter è una trovata per prendere denaro aggratis, c'è poco da discutere.
E' ovvio che ve lo hanno venduto benissimo, facendo leva su sentimenti di insoddisfazione, su ricordi felici di infanzia, sulla voglia di rivivere spensieratezze lontane. Ma vi hanno scucito 4 milioni di dollari con cui fare un gioco su cui lucreranno, senza restituirvi nè il capitale nè tantomeno interessi, senza partecipazione sugli utili, senza niente di niente.
Boh, sarò un ingegnere troppo razionale ma a me pare una cosa al limite del legale
MIK019 Ottobre 2012, 11:09 #92
Originariamente inviato da: Fedozzo
Ben 4 milioni di dollari (e oltre contando le donazioni paypal).
Beh che dire, hanno avuto un'ottima idea: hanno fatto leva su un aspetto affetivo-emozionale e sono riusciti ad ottenere del denaro praticamente gratis.
Voglio dire, non c'è ALCUN contratto, hanno preso dei soldi gratis e non hanno alcun obbligo, se non la figuraccia che farebbero a scappare col malloppo .
Mi sembra poco etico per dei professionisti. Questo è un loro progetto economico, creeranno un prodotto con soldi altrui senza restituire non solo gli interessi, ma neanche il capitale (!!)ed i diritti saranno solo loro. Vi danno però in cambio delle copie digitali del gioco o un badge su un forum (costo ZERO).

Voglio dire, non funziona così l'economia: hai un'idea interessante e ti servono fondi? Benissimo: vai in banca, esponi l'idea, se credono nel progetto ti danno il capitale. Poi dovrai restituirlo e dargli anche gli interessi (perchè dovrebbero regalarti soldi?) ma se sei stato bravo ci guadagni. Oppure cerchi un socio che ti finanzi e condividi con lui oneri ed onori.
Questa roba del kickstarter è una trovata per prendere denaro aggratis, c'è poco da discutere.
E' ovvio che ve lo hanno venduto benissimo, facendo leva su sentimenti di insoddisfazione, su ricordi felici di infanzia, sulla voglia di rivivere spensieratezze lontane. Ma vi hanno scucito 4 milioni di dollari con cui fare un gioco su cui lucreranno, senza restituirvi nè il capitale nè tantomeno interessi, senza partecipazione sugli utili, senza niente di niente.
Boh, sarò un ingegnere troppo razionale ma a me pare una cosa al limite del legale


Sono in parte d'accordo e quando col sistema fallimentare e senza garanzie con cui adesso funziona l'economia e che ha impoverito il mercato si avranno più possibilità di otterere prodotti diversi, sarò felicissimo di andare per quella strada. Per ora va bene qualcosa che mischi le carte, tanto di garanzie mi pare non ce ne siano comunque in ogni caso.
O vogliamo per caso dire che oggi si può acquistare prodotti originali, che rispettano le promesse, che forniscono supporto e che fanno rientrare gli acquirenti delle proprie spese?
Per essere equo ed avere garanzie si dovrebbe pagare tutto dopo averlo usato e finito e solo se soddisfatti. Ma non andrebbe bene neanche così.
Fedozzo19 Ottobre 2012, 14:58 #93
E' un enorme finanziamento a fondo perduto senza alcuna partecipazione societaria o cedole o uno straccio di carta firmata. Questo fa capire quanto valgono emozioni, sentimenti, ricordi. Ma non vuol dire che sia etico SFRUTTARLI al 100%.
Alcuni qui hanno detto "è un vecchio amico che mi chiede soldi per fare qualcosa che mi piace". Questa è la dimostrazione di come hanno ben congegnato la cosa. Non è un vecchio amico. E' una impresa a scopo di lucro, vi rendete conto dell' ENORME MARGINE DI PROFITTO dato che i loro costi sono ZERO? Hanno avuto capitale gratis!
mi scoppia la testa *_*
MIK019 Ottobre 2012, 15:13 #94
Originariamente inviato da: Fedozzo
E' un enorme finanziamento a fondo perduto senza alcuna partecipazione societaria o cedole o uno straccio di carta firmata. Questo fa capire quanto valgono emozioni, sentimenti, ricordi. Ma non vuol dire che sia etico SFRUTTARLI al 100%.
Alcuni qui hanno detto "è un vecchio amico che mi chiede soldi per fare qualcosa che mi piace". Questa è la dimostrazione di come hanno ben congegnato la cosa. Non è un vecchio amico. E' una impresa a scopo di lucro, vi rendete conto dell' ENORME MARGINE DI PROFITTO dato che i loro costi sono ZERO? Hanno avuto capitale gratis!
mi scoppia la testa *_*

Sì, ma è chiaro a tutti.
Personalmente non vedo la differenza da qualcosa finanziato da un publisher, che viene venduto con una campagna di marketing non veritiera, esce non fedele alle promesse e viene scarsamente supportato dopo l'uscita perché il publisher non ha intenzione di sganciare altri soldi. E al team che ha sviluppato di fatto di profitto non rimane nulla se non di aver campato negli anni dello sviluppo frettoloso. Publisher si tiene proprietà intellettuali e buona parte degli introiti.
Almeno si ha la libertà di decidere a chi darli questi soldi, e se anche loro falliscono, cambia poco, ma di certo han perso la fiducia riposta. Se invece va bene, avranno qualcosa di loro per poter continuare a fare giochi.

Non è questione di vecchi amici o meno, kickstarter e simili funzionano anche se chi crea il progetto non ha una fama su cui far leva.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^