Problemi con la censura tedesca anche per Gears of War

Problemi con la censura tedesca anche per Gears of War

L'organo di censura tedesco ha messo al bando Gears of War, l'attesissimo sparatutto tattico di Epic Games. Stessa sorte era toccata a Dead Rising.

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Videogames
Epic
 
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gimenez7520 Ottobre 2006, 16:33 #51
Tu che ti preoccupi molto degli alieni finti ammazzati nel gioco, non ti preoccupi invece delle persone che potrebbero leggere i tuoi post e offendersi perchè la loro grave malattia viene usata in modo così superficiale e privo di sensibilità.

La tua metafora avrebbe potuto essere sostituita benissimo con un'altra più corretta, non ti pare? E' solo questo che ti viene rimproverato, mi sembra.

Per il resto le tue opinioni sono (IMHO) in parte condivisibili in parte no. Personalmente non ho mai, e dico mai, conosciuto una persona che sia diventata violenta in seguito ad abuso di videogiochi/film/musiche/fumetti etc.

Riguardo alla proibizione per i bambini, il discorso si complica. Credo che proibire e basta sia una scorciatoia inutile, perchè il bambino si incuriosisce e si incazza pure perchè tutti i suoi amici invece ci giocano. Molto meglio (ma più difficile e lungo) è spiegare al bambino la differenza fra gioco e realtà e fargli accendere il cervello fin da piccolo. I bambini mica sono scemi, sono solo piccoli.

Quello che mi chiedo davvero io è questo: io gli alieni li ammazzo dal 1980 con lo spectrum48... un po' di fantasia nello scrivere i videogiochi, no???

Ciao
PsyCloud20 Ottobre 2006, 16:36 #52
Originariamente inviato da: marciufello
Io sono in parte d'accordo con quello che hai detto e in parte no.
Sono d'accordo che la censura non dovrebbe esserci, però dovrebbe esserci l'intelligenza delle persone di non esagerare, faccio un esempio, seguitemi un attimo per favore: potremmo stare qui a parlare, seguendo il tuo discorso, di quanto è danneggiato uno se viene denunciato se commette "atti owsceni in luogo pubblico", alcuni direbbero, poverino, era solo manifestazione di amore, altri direbbero "era un porco, hanno fatto bene", questo non nega che certe cose non le si può fare in casa per un mucchio di cose: senso del pudore, della privacy, dell'intimità, rispetto per gli altri che certo non vogliono vederti ecc ecc. Il fatto di compontarsi in modo "corretto" però, senza censura, starebbe alla sensibilità delle persone e non tutti ce l'hanno. Il fatto della violenza non è un problema in sè, se uno capisce che è un gioco, però ti posso dire che 2 settimane fa, nelle strade vicino a casa si aggirava un pazzo ch einvestiva la gente urlandogli "sei uno stronzo" solo perchè non si spostava dal marciapiede quando lui decideva di passarci e sono finite in ospedale 5 persone, una anziana e molto grave, "stronza" anche lei chiaramente (qualcuno ha citato carmageddon). I deficienti come quello ci sono, però se tu sai capire la differenza tra gioco e finzione giocaci pure, lo farei anche io, però ci sono dei ragazzini o dei bambini che giocandoci vengono realmente influenzati da certi contenuti (e non è vero che "ognuno pensa come vuole2, è studiato che la mente umana è influenzabile, mio fratello studia psicologia per intenderci, anche se io ci capisco poco). Comunque se lo vieti ai bambini, ci sono sempre quei genitori irresponsabili che "tanto è solo un gioco" e lo regalano al figlioletto di 8 anni per Natale. Questo è un aspetto che volevo venisse fuori e secondo è il problema più grave, cioè che non tutti riescono a distinguere, poi, da finzione e realtà.
Sono stati citati i film pornografici qualche post fa, è vero che chi vuole li guarda, ma i ragazzini (che tanto li guardano lo stesso perchè pur di venderli o noleggiarli li danno a tutti), crescendo con SOLO quei contenuti in testa, chissà dove vanno a finire... poi al TG si sente che la tipa è stata stuprata perchè non voleva trombare con uno dopo 2 giorni che l'aveva conosciuto...

Purtroppo manca il senso di responsabilità e ci si frega solo di quello "che mi pare e piace", per finire se uno compra un videogioco apposta perchè ha contenuti violenti, vuol dire che non ha la testa attaccata alle spalle, se ci pensi bene è deleteria come affermazione. Se dici così vuol dire che ti piace la violenza, ma se ti piace la violenza (il "ti" è inteso in senso generico) tagliati una mano e godi delle tue opere, non coinvolgere anche altri che non c'entrano niente. Ci tengo a sottolineare che quando dico TI intendo una persona generica, non mi rivolgo a te personalmente.


Sono perfettamente d'accordo con te. Resta comunque il fatto che 1 videogioco non crea serial killer a meno che in tale videogioco non vengano inseriti messaggi subliminari, ma in questo caso potrebbero metterli ovunque e non solo in un VG.

E comunque la censura, può provocare un effetto contrario a quello voluto. Piuttosto sarebbe meglio una campagna di sensibilizzazione dell'utenza. Non campagna shock, qualche cosa di più soft ma più martellante in caso, le campagne shock nei VG non avrebbero i numeri statistici per poter fare effetto.
Anche se, mi viene il dubbio, che non esistano giochi non violenti. Possiamo solo dire che alcuni hanno un tasso di violenza più sopportabile di altri ed io trovo inaccettabile che qualcuno decida per me qual'e' il tasso di violenza sopportabile.
guerret20 Ottobre 2006, 16:40 #53
Concordo anche io che la violenza di una persona sia connaturata e non legata a quel che legge, vede, ascolta sui media. Però gli avvocati ci marciano sopra.

O quel 17enne che sgozzò la compagna di banco e fu assolto perché ascoltava Eminem e quindi non era responsabile per le sue azioni? Ora, certo, vero che uno che ascolta Eminem tanto sano di mente non deve essere, ma a quel punto o condanni il tizio prescindendo da quel che ascolta, o mi trascini in tribunale Eminem.

Se la violenza nei videogame continua ad aumentare (così come in altri contesti, eh), sarà sempre più facile convincere i giudici su tali basi.
guerret20 Ottobre 2006, 16:46 #54
Originariamente inviato da: PsyCloud
Anche se, mi viene il dubbio, che non esistano giochi non violenti.


Beh... sportivi, gestionali, puzzle...
Kappaloris20 Ottobre 2006, 17:05 #55
Originariamente inviato da: spannocchiatore
carmageddon..che figata di gioco...
comunque è più un discorso di responsabilità: "sarebbe" giusto non farli sti giochi, non vedere studio aperto (il primo che mi viene in mente, ma penso anche ad altri tg o altri programmi che fanno informazione, si un varietà che fa informazione, come siamo caduti in basso...) e altre boiate in tv per il semplice fatto che fanno male (vedere il miei concittadini che si bevono quello che vogliono gli altri che controllano i media, vedere giovani che fanno gli imbecilli perchè fa più figo non è bello), ma alla fin fine tanto vale farla sta "selezione naturale", come in ogni epoca si tocca sempre quello che viene definito "il fondo", quindi io dico: lasciamo passare, alla fin fine ci penserà una guerra o qualcosa altro di uguamente drammatico a rimettere un pò di sale in zucca a questa generazione semplicemente stupida.
e non vi attaccate a "vieti questo ma non vieti i simpson" "sono i diabetici che dovrebbero essere più responsabili": se una cosa è sbagliata è sbagliata punto.
ripeto: è un fatto di responsabilità, se una cosa è dannosa non la si fa, ma oggi non ce lo possiamo ancora permettere di essere così responsabili, è troppo difficile (io purtroppo in primis)...

Sulla base di cosa dici che è dannosa??
Flender7620 Ottobre 2006, 17:27 #56
Originariamente inviato da: gimenez75
Tu che ti preoccupi molto degli alieni finti ammazzati nel gioco, non ti preoccupi invece delle persone che potrebbero leggere i tuoi post e offendersi perchè la loro grave malattia viene usata in modo così superficiale e privo di sensibilità.

La tua metafora avrebbe potuto essere sostituita benissimo con un'altra più corretta, non ti pare? E' solo questo che ti viene rimproverato, mi sembra.

Per il resto le tue opinioni sono (IMHO) in parte condivisibili in parte no. Personalmente non ho mai, e dico mai, conosciuto una persona che sia diventata violenta in seguito ad abuso di videogiochi/film/musiche/fumetti etc.

Riguardo alla proibizione per i bambini, il discorso si complica. Credo che proibire e basta sia una scorciatoia inutile, perchè il bambino si incuriosisce e si incazza pure perchè tutti i suoi amici invece ci giocano. Molto meglio (ma più difficile e lungo) è spiegare al bambino la differenza fra gioco e realtà e fargli accendere il cervello fin da piccolo. I bambini mica sono scemi, sono solo piccoli.

Quello che mi chiedo davvero io è questo: io gli alieni li ammazzo dal 1980 con lo spectrum48... un po' di fantasia nello scrivere i videogiochi, no???

Ciao


Hai letto bene il msg? Onestamente non vedo dove abbia mancato di rispetto e a chi! Mica ho detto che i diabetici sono imbecilli, ho detto solo che qualcuno è goloso, lo so per esperienza molto diretta, e lascia perdere che non si offendono i malati, fin quando non li si tratta da persone inferiori.
spannocchiatore20 Ottobre 2006, 17:36 #57
Originariamente inviato da: 0rph3n
e allora tutti i negozi in cui si vendono dolci, dovrebbero controllare se uno è diabetico prima di venderglieli?
qui non si stà parlando di limitare la vendita in base a certi parametri, ma si sta parlando di vietare totalmente la vendita!
se ti sembra giusto questo...

non ce lo potremmo mai permettere...almeno non tutti!


hai ragione, ma difficilmente un diabetico va a mangiare un dolce (diabetico, no malato di mente, ragiona ancora traquillamente, non ha crisi come l'ultima sigaretta o la dose giornaliera...), almeno mia nonna non la vedo così disperata da desiderare perdutamente un dolce..anzi rompe se gliene offri uno...
spannocchiatore20 Ottobre 2006, 17:42 #58
Originariamente inviato da: Kappaloris
Sulla base di cosa dici che è dannosa??


ho fatto un commento lungo una vita, non farmi ste domande banali cavoli...
penso di aver espresso c'ho che io reputo dannoso, e penso di aver rasentato il moralismo (quello vero..)...
diciamo così: fai una cosa sbagliata quando ti si stringe il cuore oppure sai ce non va bene...no sò come descrivertela, ci sono certe cose che anche se sei uno stronzo di prima categoria sai che non vanno bene...tipo sto gioco ad esempio: bello quanto vuoi, ma possiamo tranquillamente farne a meno..
ti faccio un esempio di quello che considero "degrado morale":
ho visto metropolis del '26: 1 solo morto, il cattivo.
film di oggi: massacri continui (in generale, dopo nelle commedie difficile veder morti), nel senso che si è perso il senso primo della vita quale bene prezioso..
io reputo questo giusto, ma come detto prima io per primo non mi reputo così forte (si, perchè bisogna averci gran palle) e amo ken shiro e menate varie, ma so perfettamente che sono sbagliate per come sono strutturate/presentate al pubblico...
Kappaloris20 Ottobre 2006, 19:18 #59
Originariamente inviato da: spannocchiatore]ho fatto un commento lungo una vita, non farmi ste domande banali cavoli... [/QUOTE]
LOL. non credo che sia poi così
penso di aver espresso c'ho che io reputo dannoso, e penso di aver rasentato il moralismo (quello vero..)...
diciamo così: fai una cosa sbagliata quando ti si stringe il cuore oppure sai ce non va bene...no sò come descrivertela, ci sono certe cose che anche se sei uno stronzo di prima categoria sai che non vanno bene...tipo sto gioco ad esempio: bello quanto vuoi, ma possiamo tranquillamente farne a meno..
ti faccio un esempio di quello che considero "degrado morale":
ho visto metropolis del '26: 1 solo morto, il cattivo.
film di oggi: massacri continui (in generale, dopo nelle commedie difficile veder morti), nel senso che si è perso il senso primo della vita quale bene prezioso..

Dai troppo peso ad uno/più film. Finzione su pellicola.
Originariamente inviato da: spannocchiatore
io reputo questo giusto, ma come detto prima io per primo non mi reputo così forte (si, perchè bisogna averci gran palle) e amo ken shiro e menate varie, ma so perfettamente che sono sbagliate per come sono strutturate/presentate al pubblico...

Stai esagerando. A questo punto non facciamo studiare più storia a scuola che altrimenti cresciamo una gioventù di mostri.
0rph3n20 Ottobre 2006, 19:21 #60
Originariamente inviato da: spannocchiatore
hai ragione, ma difficilmente un diabetico va a mangiare un dolce (diabetico, no malato di mente, ragiona ancora traquillamente, non ha crisi come l'ultima sigaretta o la dose giornaliera...), almeno mia nonna non la vedo così disperata da desiderare perdutamente un dolce..anzi rompe se gliene offri uno...

hai ragione e questo è un'altro elemento che confuta la metafora di Flender.
comunque, nei miei ultimi post ho perso un po' di vista il discorso centrale che è la censura di gow!
cercando di riprenderlo dico che la censura è una forma di proibizionismo ed il proibizionismo non ha mai pagato, molto meglio come ha detto PsyCloud cercare di educare!
a mio parere (la censura applicata a gow) non è altro che figlia del buonismo e dell'ipocrisia che imperversa nella politica.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^