Primi dettagli sul gameplay di Deus Ex 3

Emergono i primi dettagli sul gameplay di questo attesissimo prequel.
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Ottobre 2008, alle 09:04 nel canale VideogamesEmergono i primi dettagli sul gameplay di questo attesissimo prequel.
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Ottobre 2008, alle 09:04 nel canale Videogames
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sono perso qualcosa.. chi sono i Naab.. io conosco solo i Noob!?
Comunque il primo DEUS EX è ancora un gran gioco... il secondo me lo sono già dimenticato...
Comunque il primo DEUS EX è ancora un gran gioco... il secondo me lo sono già dimenticato...
all'incirca il doppio dello sforzo (e del costo) per implementare entrambe le modalità
I videogiochi non hanno storia
"I "blockbuster" hanno ucciso il cinemaI "bestseller" hanno ucciso la letteratura
Britney Spears, Take That e i formati lossy hanno ucciso la musica
I reality hanno ucciso la TV (poco male)"
Il cinema l'ha ucciso l'home video, prima le cassette, poi i dvd e mazzata finale: Internet.
La letteratura e la musica non li può uccidere nessuno, per fortuna; può non piacere la musica e la letteratura di oggi ma basta guardarsi un attimo indietro o al contrario, essere un tantino lungimiranti (forse meglio dire fiduciosi....ottimisti ?).
La TV come espressione artistica non è mai esistita.
I videogiochi sono un media troppo recente, non hanno storia, sono nati ieri ma quello che è peggio è che dipendono dal mezzo che li riproduce, cioè dall'hardware / software; quindi non hanno peso, il tempo inesorabilmente li distrugge.
Oggi la cosa sta progressivamente migliorando, da un lato l'omologazione delle piattaforme distrugge certi generi o li rende di nicchia ma dall'altro fa si che "il genere videogioco" duri di più nel tempo, si tramandi più facilmente (requisito fondamentale per ogni "arte" che si rispetti).
Il giorno in cui il software girerà (sarà riproducibile) su tutte le macchine, vecchie e nuove, ai programmatori potrà essere riconosciuto il ruolo di artisti, ai giochi e ai programmi in genere quello di opere d'arte vere e proprie.
Fino ad allora questo sarà un dato di fatto solo per gli addetti ai lavori o gli appassionati.
Belli i tempi pre-XBOX quando i giochi per console stavano su console e i giochi per PC stavano su PC
Ora invece dobbiamo sorbirci meccaniche da bimbetti pure su PC
"Chi e' causa del proprio male pianga se stesso" .... leggi pirateria anche detto warez anche detto torrent o mulo selvaggio...e non venitemi a raccontare che la pirateria esiste anche su console che siamo ad ordini di grandezza eonici diversi...
Se i consolari comprano giochi di merda e di 8 ore di durata per 60-70 euro sono anche problemi loro, a me non pare una cosa intelligente.
Chiaro che finchè troveranno chi glieli compra i prezzi non li abbassano
Non voglio difendere a tutti i costi le console, anche se qui' mi pare ci sia la tendenza ad omologare le console come male assoluto alla portata al massimo di bimbiminchia cerebrolesi...pero' le console non sono la causa ma semmai l'effetto ... non so se mi sono spiegato...nel caso rimando al post di cui sopra.
Anche se su PC non esistesse la pirateria i consolari sono comunque piu' numerosi degli utenti PC. ( per quanto riguarda i videogame )
E le aziende si orientano sempre verso il mercato piu' grande.
I giochi belli per PC ( torment, fallout, deusex, system shock ecc...) sono morti non per colpa della pirateria ma sono morti nel momento esatto in cui le console hanno aperto il mercato a persone che fino a un giorno prima non avrebbero mai pensato di comprare un videogame.
Perche' fare un RPG complesso per hardcore gamer che vende 500 mila copie quando si puo' fare una cagata per casual gamer che vendera' 5 milioni di copie ?
Io ricordo che solo 10 anni fa, nel '98, se un gioco vendeva 200.000 copie era considerato un successo commerciale. Oggi se non vende 3 milioni di copie e' considerato un fallimento. ( basti vedere l'esempio di crysis che ha venduto oltre un milione di copie e i programmatori si sono lagnati per le scarse vendite ).
E le aziende si orientano sempre verso il mercato piu' grande.
I giochi belli per PC ( torment, fallout, deusex, system shock ecc...) sono morti non per colpa della pirateria ma sono morti nel momento esatto in cui le console hanno aperto il mercato a persone che fino a un giorno prima non avrebbero mai pensato di comprare un videogame.
Perche' fare un RPG complesso per hardcore gamer che vende 500 mila copie quando si puo' fare una cagata per casual gamer che vendera' 5 milioni di copie ?
Io ricordo che solo 10 anni fa, nel '98, se un gioco vendeva 200.000 copie era considerato un successo commerciale. Oggi se non vende 3 milioni di copie e' considerato un fallimento. ( basti vedere l'esempio di crysis che ha venduto oltre un milione di copie e i programmatori si sono lagnati per le scarse vendite ).
Diciamo che le aziende si orientano dove c'e' maggior mercato e il mercato dei pc grazie sopratutto alla pirateria sfrenata non gode di ottima salute...poi per gli RPG posso darti anche ragione perche' su console non li vedo molto bene, ma per gli altri generi non vedo perche' le console non possono offrire lo stesso tipo di intrattenimento (che magari fara' anche schifo ad un hardcore gamer purista pc perche' non si e' mai avvicinato ad una console manco per sbaglio) salvo che devi usare il joypad e accontentarti di risoluzioni non troppo elevate...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".