Presentazione italiana per l'OS indipendente AROS

Approda in Italia AROS, sistema operativo indipendente che ha quali primi obiettivi la semplicità d'uso e l'efficienza. È il frutto di un progetto iniziato nel 1995 da Aaron Digulla.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Settembre 2007, alle 10:23 nel canale Videogames
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTempo dopo poi iniziarono ad uscire schede per editing video broadcast, ricordo di averne vista una ad un Commodore..... come si chiamava, fiera a Colonia, forse era la PAR che comprimeva in motion jpeg.
Proprio quando la Commodore stava chiudendo iniziavano ad uscire seriamente dei sistemi per editing video e veramente poteva esserci una svolta nel mondo amiga che avrebbe spinto questo computer in una sfera professionale, quello che oggi è il mondo del mac.
Ma anche no...
La mia prima periferica forse l'ho installata a 11 anni col DOS
vabbè ke ero piuttosto bravino.. però era un cavolata sapendo come funzionava il DOS e il significato di IRQ e DMA.
Tempo dopo poi iniziarono ad uscire schede per editing video broadcast, ricordo di averne vista una ad un Commodore..... come si chiamava, fiera a Colonia, forse era la PAR che comprimeva in motion jpeg.
Proprio quando la Commodore stava chiudendo iniziavano ad uscire seriamente dei sistemi per editing video e veramente poteva esserci una svolta nel mondo amiga che avrebbe spinto questo computer in una sfera professionale, quello che oggi è il mondo del mac.
Diciamo che il mondo Mac ha preso il posto di quello Amiga, dopo che la Commodore è morta e il mercato Amiga è crollato.
Quanto alla scheda, quel che hai detto conferma i miei ricordi: l'immagine in alta risoluzione veniva ricampionata e i valori ricombinati per generare un'immagine a più bassa risoluzione, ma dotata di una gamma cromatica superiore.
Ok piantavo il povero Amiga, ma mentre loro lanciavano un dir sul PC e stavano a guardare, io potevo in contemporanea lanciare la compilazione di un programma c o pascal...bwhahahahah, quando poi gli facevo vedere i giochi, scappavano da casa mia urlando e strappandosi i capelli...
fino a che anno però tutto ciò?
Cose dell'altro mondo.
Windows, anche il 3.1 sui 486, disegnava le finestre (si vedeva la finestra venir disegnata, uno scempio!) mentre un amiga 500 apriva le finestre in un lampo, caricava da HD il SO in pochissimi secondi, funzioni tipiche del SO erano estremamente attuali..... e si faceva tutto con uno sputo di ram, non con i giga che servono ora solo per tenere acceso il computer a far niente!
Ben venga un SO che riprende queste caratteristiche di snellezza, solo che poi ci deve anche essere il software... questo è il problema ed è per questo che temo non si arrivi a niente più che una bella illusione alimentata dai ricordi.
Amiga 4000 è del 1992.
Già sul mio 386 con la mitica Tseng Labs ET4000 nel '91 avevo 1024X768 a 256 colori con un bel pò di funzioni accelerate in hardware.
Se non sbaglio già nel '92 si trovavano schede grafiche a 24 bit
E cmq windows 3.1 sulla mia schedozza andava benissimo e non presentava affatto difetti di repainting grazie appunto alle funzioni accelerate in hardware
Il paragone può essere fatto immaginando un pc che integra in motherboard tutti i processori costruiti appositamente per produrre quel computer e solo quello, con potenze bilanciate, tutto poi gestito da un SO prodotto da chi ha prodotto anche l'hardware, senza le amenità dei driver, ecc.
ehmm..
cesare amiga 1000 è dell'85.
L'EGA con i suoi 640X350 a 16 colori era uscita l'anno prima
Per la vga invece bisogna aspettare l'87
cesare amiga 1000 è dell'85.
L'EGA con i suoi 640X350 a 16 colori era uscita l'anno prima
Per la vga invece bisogna aspettare l'87
Ricordavao male allora: pensavo fosse uscita dopo.
Hai provato con Agony e shadow of the beast ?
Li vedi tutti i livelli di parallasse ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".