PlayStation Network continua ad essere offline: rubate informazioni personali

Sony assicura che fornirà nuove informazioni all'utenza non appena possibile, ma per il momento il servizio rimane inattivo.
di Davide Spotti pubblicata il 27 Aprile 2011, alle 08:43 nel canale VideogamesSonyPlaystation
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://blog.us.playstation.com/2011...ocity-services/
Sembra che le informazioni sulle carte erano criptate...
Per me e' il modo piu' rapido, oltre che efficace, per far migrare tutti i giocatori online ad un nuovo firmware. Leggo da giorni commenti su questa notizia e non posso fare a meno di notare quanto allarmismo, fondato o no, si sia creato tra gli utenti. Quanti di voi, che fino adesso erano rimasti al FW 3.55 per avere la possibilità di modificare la PS3 e giocare coi "backup" o che sfruttavano il trucchetto per giocare online con la console modficata, aggiorneranno immediatamente e senza pensarci al nuovo firmware? Secondo me un buon 99%.
Il Q&A del link precedente non spiega chiaramente in che modo i dati personali presenti nella tabella separata possano contenere riferimenti alla carta di credito. Ad ogni modo i dati inseriti e che loro hanno sono quelli che voi avete fornito, così come su tanti altri siti presenti sul web. Magari si presuppone maggiore sicurezza da Sony, ma chissà quanti altri siti, dove abbiam fatto shopping online o registrato i nostri dati, lasciano i nostri dati in chiaro nei loro database. Sta nei pro & i contro del diffondere informazioni personali sul web.
Per me e' il modo piu' rapido, oltre che efficace, per far migrare tutti i giocatori online ad un nuovo firmware. Leggo da giorni commenti su questa notizia e non posso fare a meno di notare quanto allarmismo, fondato o no, si sia creato tra gli utenti. Quanti di voi, che fino adesso erano rimasti al FW 3.55 per avere la possibilità di modificare la PS3 e giocare coi "backup" o che sfruttavano il trucchetto per giocare online con la console modficata, aggiorneranno immediatamente e senza pensarci al nuovo firmware? Secondo me un buon 99%.
Il Q&A del link precedente non spiega chiaramente in che modo i dati personali presenti nella tabella separata possano contenere riferimenti alla carta di credito. Ad ogni modo i dati inseriti e che loro hanno sono quelli che voi avete fornito, così come su tanti altri siti presenti sul web. Magari si presuppone maggiore sicurezza da Sony, ma chissà quanti altri siti, dove abbiam fatto shopping online o registrato i nostri dati, lasciano i nostri dati in chiaro nei loro database. Sta nei pro & i contro del diffondere informazioni personali sul web.
vado a memoria: credo che non si possa andare online con custom firmware da un mesetto a questa parte.
Il fatto assodato è che Sony non ha osservato quanto previsto per legge in materia di trattamento dei dati personali, ed è in una posizione indifendibile, alla luce delle informazioni già citate e circolate in rete sulla vulnerabilità del sistema.
Qui sembra quasi che la colpa sia nostra per aver fornito i dati a Sony, come si fà quotidianamente con altri soggetti!
Tutto questo senza citare il fatto che non solo hai permesso che i dati venissero trafugati, ma hai anche, colpevolmente, atteso 11 giorni per darne comunicazione ai diretti interessati (l'e-mail informativa è arrivata solo stamattina)!
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1311248
http://www.camera.it/parlam/leggi/d...sti/03196dl.htm
Cit.: "L'art. 15 del Dlgs. n. 196/2003 (Danni cagionati per effetto del trattamento di dati personali) dice che:
1. Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'art. 2050 del codice civile
Il citato articolo del codice civile (Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose) a sua volta dice che: Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. In pratica vi è un'inversione dell'onere della prova, in quanto [B]non è il danneggiato a dover dimostrare che chi deteneva i dati non è stato attento, ma è quest'ultimo a dover dimostrare che [U]ha fatto tutto il possibile per evitare il danno, il quale però evidentemente si è verificato![/U][/B]"
quotone
quando succederà sarai cornuto e mazziato perchè oltre a vederti rubati i dati hai anche pagato per farteli rubare
Secondo me non dovresti arrampicarti sugli specchi
Se fosse successo si sarebbe saputo e M$ sarebbe stata messa in croce e cmq se non si è saputo è semplicemente x' non è mai successo e calcola che il LIVE c'è da quasi 10 anni , io l'ho sempre avuto sin dalla prima xbox e al di fuori delle normali manutenzioni non sono mai stato off-line ! quindi vuol dire solamente che il servizio si è a pagamento ma sicuro , migliore e continuativo ... primo
secondo io per rinnovare il live, acquistare servizi aggiuntivi come upgrade dei giochi , acquistare gli Arcade , noleggiare film non uso nessuna carta prepagata o visa o qualsiasi cosa si voglia , acquisto un codice prepagato oppure utilizzo PayPal
insomma veramente una figura ed un servizio penoso e che sia gratis non giustifica queste abnormi falle di sicurezza una volta che richiedi i miei dati personali obbligatoriamente per un servizio sei responsabile della loro conservazione e non divulgazione oltre che della loro protezione
Se fosse successo si sarebbe saputo e M$ sarebbe stata messa in croce e cmq se non si è saputo è semplicemente x' non è mai successo e calcola che il LIVE c'è da quasi 10 anni , io l'ho sempre avuto sin dalla prima xbox e al di fuori delle normali manutenzioni non sono mai stato off-line ! quindi vuol dire solamente che il servizio si è a pagamento ma sicuro , migliore e continuativo ... primo
secondo io per rinnovare il live, acquistare servizi aggiuntivi come upgrade dei giochi , acquistare gli Arcade , noleggiare film non uso nessuna carta prepagata o visa o qualsiasi cosa si voglia , acquisto un codice prepagato oppure utilizzo PayPal
Ma che c'entra.. anche noi col PSN non siamo MAI stati offline.. fino alla settimana scorsa! mi sembri uno che si vanta al bar di non aver mai fatto un incidente.. sta attento che certe cose portan male, io non mi vanterei tanto come fai tu.. e i metodi di pagamento che usi tu li usiamo anche noi.. mai sentito parlare ci Card PSN??
1. Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'art. 2050 del codice civile
Il citato articolo del codice civile (Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose) a sua volta dice che: Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. In pratica vi è un'inversione dell'onere della prova, in quanto [B]non è il danneggiato a dover dimostrare che chi deteneva i dati non è stato attento, ma è quest'ultimo a dover dimostrare che [U]ha fatto tutto il possibile per evitare il danno, il quale però evidentemente si è verificato![/U][/B]"
le agenzie di certificazione esistono per questo, hai presente quando paghi online che vedi vari bollini tipo "verisign secured" etc? quelle hanno valenza legale, vuol dire che il tuo sistema è in linea con un procedimento standard che supera certe richieste di sicurezza, basta il certificato di un'azienda riconosciuta come valida che da il suo benestare al signor SONY per far si che il signor SONY sia scagionato dalle tue accuse... e se sta cosa la so io la sa anche il signor SONY che di avvocati ne ha a decine in ogni stato dove opera...
Se fosse successo si sarebbe saputo e M$ sarebbe stata messa in croce e cmq se non si è saputo è semplicemente x' non è mai successo e calcola che il LIVE c'è da quasi 10 anni , io l'ho sempre avuto sin dalla prima xbox e al di fuori delle normali manutenzioni non sono mai stato off-line ! quindi vuol dire solamente che il servizio si è a pagamento ma sicuro , migliore e continuativo ... primo
secondo io per rinnovare il live, acquistare servizi aggiuntivi come upgrade dei giochi , acquistare gli Arcade , noleggiare film non uso nessuna carta prepagata o visa o qualsiasi cosa si voglia , acquisto un codice prepagato oppure utilizzo PayPal
guarda che non mi arrampico sugli specchi, il fatto che il Live non sia mai andato giù non implica che nessuno l'ha mai bucato... ripeto che potrebbero averlo bucato e continuano a bucarlo e MS non si è mai accorta di nulla o lo sanno, fixano e stanno zitti per non perdere clienti.
se tu sei uno che buca un sistema per lucrare sui dati rubati lo urli ai quattro venti o ti tieni per te il segreto in modo da poterci rientrare quando ti pare e rubare altri dati? come fai quindi tu cliente a sapere che un omino brutto e cattivo ha rubato i tuoi dati se nemmeno chi i dati li conserva lo sa?
http://arstechnica.com/gaming/news/2011/04/ars-readers-report-credit-card-fraud-blame-sony.ars
Molto probabilmente nelle prossime comunicazioni di Sony sparirà il condizionale.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".