Phil Spencer rivela che l'obiettivo di Microsoft era di vendere 200 milioni di Xbox One

Al debutto della nuova versione Xbox One S, Microsoft fa i conti tra i traguardi raggiunti e quelle che invece erano le speranze iniziali.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Ottobre 2016, alle 12:21 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
Microsoft ha lanciato l'originale Xbox One circa tre anni fa, mentre nello scorso mese è arrivata anche Xbox One S, la versione più piccola e più efficiente. Il colosso americano ha venduto un numero considerevole di console in questa generazione: anche se non ci sono da tempo annunci ufficiali in merito, si stima che siano almeno 20 milioni le unità di Xbox One vendute. Nonostante questo, si è creato un gap consistente rispetto alla console rivale: a maggio Sony ha, infatti, annunciato di aver venduto 40 milioni di PS4. Nella prima metà del 2016, sono state vendute ben 10 milioni di PS4.
Ma Microsoft aveva ambizioni ben diverse in fase di progettazione di Xbox One. Il direttore della divisione Phil Spencer ha infatti rivelato a Stevivor che la compagnia inizialmente prevedeva di vendere 200 milioni di Xbox One. "Era un obiettivo molto ambizioso perché nessuna console è mai riuscita a vendere così tanto. Quella che è andata meglio, PS2, ha venduto 120 milioni di unità o qualcosa del genere". Qui Spencer è leggermente impreciso, perché al momento dell'annuncio della fine della produzione di PS2, le console vendute ammontavano a 150 milioni.
Quando Microsoft ha immesso sul mercato Xbox One nel 2013 non considerava il nuovo sistema come una semplice console di gioco, ma come un sistema di intrattenimento completo. Il team di Xbox a quei tempi pensava che queste funzionalità più generali avrebbero consentito di battere i record di vendita nel mondo console.
"L'approccio del team Xbox era basato sulla crescente domanda di servizi video over-the-top", ha detto Spencer. "Se fossimo stati in grado di creare una console che abbracciasse questa transizione allora avremmo catturato l'attenzione non solo degli appassionati di videogiochi ma anche di coloro che amano la televisione. Questo avrebbe consentito di espandere considerevolmente il mercato dei giochi e delle console".
Come noto, però, qualcosa non funzionò nel momento del lancio di Xbox One. Microsoft dovette ritrattare alcune caratteristiche e tornare a un approccio più da console classica. L'allora responsabile della divisione Xbox, Don Mattrick, lasciò Microsoft, e fu proprio Spencer a gestire la transizione.
"Quando ho iniziato il mio lavoro in Microsoft, ho capito che non saremmo andati troppo in là con un approccio così tanto distante rispetto a quello da console tradizionale", spiega ancora Spencer. "Non si ottiene successo in altre categorie se prima non si doma la categoria del gaming, e quindi ho voluto assicurarmi di raggiungere quell'obiettivo prima".
Microsoft sta gestendo un'ulteriore importante fase di transizione con Xbox. Il programma Xbox Play Anywhere, nello specifico, rischia di cambiare per sempre l'industria dei videogiochi perché per la prima volta utenti Xbox e PC hanno la possibilità di condividere le esperienze di gioco e di giocare insieme sugli stessi server a titoli anche molto importanti come Gears of War 4 e Forza Horizon 3. Poi, l'anno prossimo, arriverà anche Project Scorpio, che finalmente dovrebbe consentire a Microsoft di ottenere le leadership nelle prestazioni rispetto a Sony PlayStation.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAdesso con le console a cadenza biennale o triennale rischiano un altro flop, sia Microsoft che sony.
Le console non sono cellulari, e anche sul mobile il modello di vendita che vede il prodotto rinnovato di anno in anno sta mostrando la corda.
Si parla giá di portare anche le esclusive console su pc, tipo mgs, rdr, ff etc. E diverse sono già arrivate, piú da parte di Microsoft che di Sony, vista la sua politica delle esclusive che di fatto non lo sono piú. Aka buttiamo a mare l'unico traino di vendita che ancora resisteva e convinceva i pciisti a comprarsi una console.
Quello delle console rimane comunque un mercato in espansione, ma come le stanno pensando adesso imho rischiano di vendere molto poco rispetto alle aspettative.
Non avevano letto l'oroscopo?
Dal canto mio mi sono rifiutato categoricamente di acquistarla a causa del mancato supporto alle periferiche X360.
Dopo avermi fatto spendere 350€ di volante per giocare a Forza, dato che quello che avevo su PC non andava bene, ora me ne vorrebbero far comprare un terzo?
Xbox è sempre stata seconda.
200 milioni non ci arrivavano neanche se in 100.000 facevano il porta a porta, non so come gli è uscita fuori sta cifra a Phil Spencer...
PS: Phil Spenser non è un analista, è il responsabile Xbox dell'azienda
Ma se guardiamo i fatturati del settore Xbox è la quarta voce del businnes Microsoft, in ordine di fatturato, Office - Server - windows - Xbox ...poi tutto il resto
Certamente 200 milioni di xbox vendute è una super cazzola, ma come fatturato la vorrei avere io una supercazzola così...
Riguardo gli ANAlisti, in giugno 2016 dicevano anche che Microsoft avrebbe abbandonato il settore Gaming e xbox, il giorno che ne azzeccano una accendo un cero..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".