Phil Harrison interviene sul controller di PlayStation 3

Phil Harrison sostiene di non aver rimpianti riguardo all'assenza dell'effetto vibrazione nel controller di PlayStation 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Ottobre 2006, alle 09:06 nel canale VideogamesPlaystationSony
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola vibrazione sarebbe appropriata in un controller moderno. anche se in alcuni titoli può essere inutile o fastidiosa (a seconda dei gusti personalissimi), in alcuni altri può essere anche divertente o utile: personalmente lo odierei in un gioco di calcio, ma quando gioco a gran turismo mi piace che si senta il cordolo destro o sinistro...
però se il non utilizzo della vibrazione comportasse un aumento della durata delle batterie di un controller cordless, la prima cosa che farei sarebbe disabilitare la vibrazione perchè odio i controller che funzionano per metà (vedi mouse cordless del pc)
se ho detto qualche stupidaggine scusatemi perchè sono ignorante in materia (da qualche anno gioco molto poco con le console)
spiegatemi come funziona il sensore del movimento per favore, grazzie
la vibrazione sarebbe appropriata in un controller moderno. anche se in alcuni titoli può essere inutile o fastidiosa (a seconda dei gusti personalissimi), in alcuni altri può essere anche divertente o utile: personalmente lo odierei in un gioco di calcio, ma quando gioco a gran turismo mi piace che si senta il cordolo destro o sinistro...
però se il non utilizzo della vibrazione comportasse un aumento della durata delle batterie di un controller cordless, la prima cosa che farei sarebbe disabilitare la vibrazione perchè odio i controller che funzionano per metà (vedi mouse cordless del pc)
se ho detto qualche stupidaggine scusatemi perchè sono ignorante in materia (da qualche anno gioco molto poco con le console)
spiegatemi come funziona il sensore del movimento per favore, grazzie
Il sensore di movimento non è una novita' della PS3, anni fa' provarono alcuni costruttori di mettere tale congegno in un joystick ma non fece un gransuccesso. Il controller era per la Play1 il pad si chiamava tiltforce, aveva si a la vibrazione che il sensore di movimento.
In poche parole è un dispositivo che rileva l inclinazione dell joystick rispetto all' asse 0 (in piano), sostituisce le levette analogiche quindi se stai giocando a granturismo 10 per curvare devi solamente inclinare il pad dalla parte della curva, come se avesti in mano lo sterzo.
In poche parole è un dispositivo che rileva l inclinazione dell joystick rispetto all' asse 0 (in piano), sostituisce le levette analogiche quindi se stai giocando a granturismo 10 per curvare devi solamente inclinare il pad dalla parte della curva, come se avesti in mano lo sterzo.
davvero??? mi chiedo se questa tecnologia possa essere veramente fruibile dal giocatore "medio"....
mi immagino mio padre che, già adesso, giocando a gran turismo 4 "gira" il joypad, come se questa tecnologia già esistesse...
non pensate che potrebbe essere molto complicato per alcuni ...diciamo... meno pratici??
(apparte il fatto che potrà essere disabilitato immagino)
io lo vedo bene per controllare la visuale in un gioco in 3d per esempio...
l'unico inconveniente è che rispetto a prima bisogna restare col controller immobili davanti alla console (allora a che serve il controller senza fili)??....
oppure mi sbaglio??
mi immagino mio padre che, già adesso, giocando a gran turismo 4 "gira" il joypad, come se questa tecnologia già esistesse...
non pensate che potrebbe essere molto complicato per alcuni ...diciamo... meno pratici??
(apparte il fatto che potrà essere disabilitato immagino)
io lo vedo bene per controllare la visuale in un gioco in 3d per esempio...
l'unico inconveniente è che rispetto a prima bisogna restare col controller immobili davanti alla console (allora a che serve il controller senza fili)??....
oppure mi sbaglio??
infatti non è il massimo, a me non piace se si puo' scegliere preferisco il Force.
per "Force" si intende force feedback??
cioè sarebbero quei controller che oppongono resistenza al movimento?
accidenti come sto invecchiando...
cioè sarebbero quei controller che oppongono resistenza al movimento?
accidenti come sto invecchiando...
Si hai ragione ho sbagliato non è il force ma bensi Rumble o vibrazioni
Chi come me è da anni che gioca con le console, puo' intuire se un joy è adatto o meno, se una tecnologia è utile piu' di un'altra.
trovo assurdo infatti che oggi i controller siano più o meno quelli di 20 anni fa: quelli delle console nintendo a 8 e 16 bit e sega. molto è cambiato da allora in termini di gameplay e motori grafici e poco è cambiato nei controller...
in confronto il pc con mouse e tastiera (quando a quei tempi si usava solo la tastiera) ha fatto un passo molto più grosso
già 10 anni fa i caschetti di realtà virtuale sembravano l'immediato futuro, così come le interfacce vocali...
quindi ogni cambiamento per me è bene accetto, anche se si rivelasse una bufala col tempo
c'è una cosa che mi è venuta in mente anche se è lievemente OT: qualcuno si ricorda la vecchia pistola del nintendo a 8bit? come diavolo funzionava? non l'ho mai capito...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".