Per la prossima Xbox Microsoft punta su un'esperienza di gioco sempre più fluida

Frames al secondo elevati anche a 4K, ma più di tutto assicurare un'esperienza di gioco che sia sempre fluida e piacevole. Questi i diktat interni in Microsoft per Project Scarlett, la prossima generazione di console Xbox
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Agosto 2019, alle 16:01 nel canale VideogamesMicrosoftXboxAMD
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra 5 anni forse sarà affidabile… e dovrai fare abbonamenti ai servizi e in più comprare alcuni singoli giochi… e ci saranno cmq problemi aggiuntivi dovuti a mille variabili in più rispetto al gioco in locale da un tuo HW.
Io non capisco cosa c'è di sbagliato nel comprarsi una scatoletta una tantum da 300€ affidabile e con un'ottima qualità in locale, come se fosse un'ossessione (indotta) dover poter giocare anche dallo schermo LCD del proprio tostapane con mille compromessi… Mah
una spolliciata extraforum per te
Serve tutto, sia un rendering realistico che una risoluzione alta, se togli una delle due componenti perdi comunque "realismo". Io comunque il "realismo" (che brutta sta parola) [U]assoluto[/U] non lo voglio, la vita reale è meno effettata e sbrilluccicosa nei colori della resa tipica di un game, è meno eye-candy diciamo
Non ha assolutamente ragione ed anche in questo non ha le idee chiare
Non a quello che ti pare, ma a quello che le varie software house/fornitori di giochi in streaming decideranno di farti giocare e per il tempo che a loro sarà comodo.
Qualche anno dopo l'uscita del gioco, quando se lo fileranno in pochi, tireranno giù tutto quanto e addio al tuo bel gioco. Vuoi rigiocarti qualcosa dopo 10 anni? Spera che non l'abbiano già eliminato dal loro sito. Puoi avere un assaggio con i giochi GFWL, che richiedono solo l'attivazione online, bada bene... ma è comunque un casino giocarci.
Oh, e a proposito... auguri a fare i vari abbonamenti, non crederai mica che mettano tutto su un unico sito, vero? Già con i market online stanno frazionando il mercato.
Non parlo nemmeno di connessione e relativo lag, perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Qualche anno dopo l'uscita del gioco, quando se lo fileranno in pochi, tireranno giù tutto quanto e addio al tuo bel gioco. Vuoi rigiocarti qualcosa dopo 10 anni? Spera che non l'abbiano già eliminato dal loro sito. Puoi avere un assaggio con i giochi GFWL, che richiedono solo l'attivazione online, bada bene... ma è comunque un casino giocarci.
Oh, e a proposito... auguri a fare i vari abbonamenti, non crederai mica che mettano tutto su un unico sito, vero? Già con i market online stanno frazionando il mercato.
Non parlo nemmeno di connessione e relativo lag, perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Basta paragonare ai vari servizi Netflix / Spotify: continuano a mettere e togliere roba
Ragione per la quale sono sempre più convinto a disiscrivermi.
Quando mancano gli argomenti e si scrive tanto per ....
Fotorealismo significa semplicemente che la scena riprodotta (in questo caso renderizzata dalla scheda video) è talmente realistica da sembrare una fotografia. Una fotografia, non ciò che vedi con i tuoi occhi.
La "risoluzione" a cui vede il tuo occhio e la risoluzione dell'immagine riprodotta riguardano un discorso molto differente che è solo parzialmente legato a quello del fotorealismo. Del resto abbiamo parlato di HD (720p) e FHD (1080p), non di renderizzare a 20x20 pixel.
Che poi tu o lui possiate desiderare immagini ad altissima risoluzione è sicuramente una posizione legittima, posizione che in virtù di quanto ho affermato prima non condivido.
Ovviamente tutti vorremo capra e cavoli, ossia immagini fotorealistiche ad altissima risoluzione, ma i limiti attuali dell'hardware ci impongono di scegliere.
Io e Avatar0 (lo cito perchè da lui è partito il discorso) stavamo semplicemente dicendo che secondo noi si sta prendendo la strada sbagliata, noi preferiremmo sacrificare l'altissima definizione per puntare invece al fotorealismo: con risoluzioni più umane il carico computazionale sulle schede si riduce notevolmente rendendo l'obiettivo molto più a portata.
Ormai vedere giochi a 4k, 8k... non mi fa più nessun effetto. È quantità, non qualità. Vedere un gioco realmente fotorealistico è invece il passo che aspetto da sempre, da quando ancora la grafica dei giochi 2D era cubettosa. A scanso di equivoci, non ritengo che tutti i giochi necessitino di fotorealismo ne che sia una componente fondamentale in buona parte dei giochi, questo discorso è esclusivamente legato alle aspettative in fatto di grafica.
Naturalmente aumentare la risoluzione è molto più facile (più rapido... più seducente...
Il fotorealismo richiederebbe software e hardware differente e un conseguente taglio della compatibilità con il passato, un passo molto più complicato da compiere.
Le risoluzioni più alte arriverebbero poi pian piano con il miglioramento dell'hardware e l'affinamento del software.
Non arrampicarti più di quanto già fai.
I giudizi sulla qualità video lasciala agli altri per cortesia, che non è argomento per te.
Fotorealismo senza i pixels necessari per riprodurre gli elementi a video o vedere scalettature / bordi sfocati non lo farà mai assomigliare ad una fotografia.
Ed evita di portare esempi su fotografie o video, una scena 3D è tutta un altra storia.
E già che ci sei evita anche di portare il tuo solito discorso sulla base del quale 24fps sono fluidi.
La risoluzione salirà fino a quando non si raggiungerà la soglia limite della percezione dell'occhio umano.
Poi è ovvio che se continuano ad incrementare la diagonale di monitor e tv il limite si sposta sempre in avanti.
Ragione per la quale sono sempre più convinto a disiscrivermi.
Ecco: netflix, amazon video, disney plus un esempio di cosa accade quando l'offerta si sposta sullo streaming e l'abbonamento.
Attualmente se un gioco per ragioni di licenza viene tolto dal mercato, rimane nella libreria di chi l'ha acquistato precedentemente
Vedi Castle of Illusion o DuckTales Remastered
Ad abbonamento non sarà più così
guarda la magia della N che si trasforma in mafia quando ti vendono giochi 8 e 16 bit a prezzi assurdi su wii poi su wiiu te li rivendono. su switch te li rivendono e così via. fosse per loro continuerebbero all'infinito.
folle.
mi sta già sulle balle quando perdo qualcosa sul psn plus e il mese dopo lo hanno tolto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".