PCBox: Nintendo obbliga a usare solo i suoi giochi

PCBox ha presentato all'Autorità garante della concorrenza e del mercato e alla Commissione europea un esposto nel quale chiede di accertare se non vi sia un abuso di posizione dominante da parte di Nintendo.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2009, alle 11:15 nel canale VideogamesNintendo
Nuova tappa della sempre più serrata lotta tra PCBox e Nintendo Italia. PCBox si rivolge all'Autorità garante della concorrenza e del mercato e alla Commissione europea per dirimere la controversia nata sulla distribuzione dei dispositivi R4 per console Nintendo che consentono di aggirare il sistema di protezione anti-pirateria delle console e di eseguire i giochi che non sono autorizzati da Nintendo.
PCBox chiede in sede europea che venga accertato se non vi sia un abuso di posizione dominante da parte di Nintendo. Spiega il legale di PCBox, Sandro Guerra: "In pratica, obbliga chi acquista console Nintendo a usarle solo con giochi Nintendo. Nell'ordinanza del tribunale di Milano si fa riferimento all'utilizzo di programmi piratati, e quindi illegali, ma il dispositivo della PCBox è stato studiato per permettere di utilizzare nelle console Nintendo videogiochi fabbricati regolarmente e legalmente da altre aziende o da altri sviluppatori. Il comportamento della Nintendo potrebbe essere paragonabile a quello del produttore di auto che inserisse nelle vetture un dispositivo che permette di alimentarle con una sola marca di benzina".
Guerra si riferisce alle produzioni cosiddette homebrew, ovvero realizzate da sviluppatori indipendenti e diffuse senza l'autorizzazione della stessa Nintendo. Se da una parte è vero che R4 consente di eseguire questi prodotti, che sono del tutto legali, dall'altra è anche vero che favorisce ampiamente la circolazione di giochi piratati per Nintendo DS. Dire che Nintendo obbliga a usare le proprie console solo con giochi Nintendo ci pare, inoltre, una forzatura, in considerazione del fatto che sono in commercio tanti giochi sviluppati e prodotti da terze parti. A differenza del software homebrew, questi titoli vengono vagliati dalla stessa Nintendo, e in seguito ne viene autorizzata la commercializzazione.
La diatriba Nintendo Italia/PCBox va ormai avanti dal novembre dello scorso anno, quando Nintendo depositava un ricorso cautelare presso il Tribunale Civile di Milano contro PCBox. A marzo Il Tribunale di Milano ordinava il ritiro dal commercio dei dispositivi R4, ma dichiarava di non avere gli strumenti per chiarire la disputa tecnologica e assegnava a PCBox il compito di attivare gli organi competenti a livello nazionale e comunitario. Altri dettagli su quanto successo in passato si trovano qui.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa console è stata bucata e ora si arrangiano
Nintendo fa la console e approva il software che ci girerà, semplicemente non vuole che venga caricato software che non è in grado di controllare.
No, obbliga a usare qualunque software su licenza della Nintendo. C'è una bella differenza. E' come quella news in cui MS bloccava i dispositivi non licenzati: hanno più che ragione, direi.
Che poi l'homebrew sia utile (e i dispositivi MS costosissimi) non lo metto in dubbio, però da un punto di vista puramente legale, non si può dir nulla.
questo genere di prodotti alimenta senza freno la pirateria anche se di fatto loro non sono implicati nella distribuzione illegale di giochi ma in verità anche fornire una pistola ad un terrorista diventa reato!
mia nonna diceva "...è ladro anche chi tiene il sacco!"...o chi ti da uno strumento appropriato per farlo...
Il punto è, secondo me che si dovrebbe chiarire a livello legislativo,anche se per me è abbastanza chiaro, cosa si possa fare con un oggetto regolarmente acquistato.
Secondo me è perfettamente legale smebrare, disassemblare etc un prodotto che ho acquistato se dopo le modifiche lo uso per fini legali.
Nello specifico se uso la R4 per ascoltare un brano muicale rippato da un CD originale in mio possesso non commetto un illcecito.
Se tanta gente usa R4 per usare giochi piratati è un problema di illegalità, peraltro molto diffusa ad ogni livello in italia e come tale va combattuta senza però impedire la vendita del prodotto stesso.
Tutto molto IMHO visto che non ho ne Nintendo ne R4 ma considerando che il ragionamento si applica a molte cose.
Comunque questi di Pc Box fanno ridere. Cioè le motivazioni sono veramente patetiche.
@djfix13: i consigli della nonna valgono sempre.
si si si si si si
Che spettacolo tutti santi, mi piace troppo leggere questi commenti in rete...Ma almeno lasciate perdere e state zitti per piacere..."io lo uso per giocare a giochi homebrew"mi sembra si stiano arrampicando sugli specchi.....
In pratica la colpa è di PC BOX in quanto se avessero voluto avrebbero potuto fare un prodotto diverso senza dare la possibilità di agirare certe protezioni della Wii...
Comunque il vero motivo di questo commento è un altro... E' bellissimo leggere questo articolo e sotto trovare la pubblicità di un sito da cui comprare l'originale R4! :-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".