PC Gaming: mercato in crescita del 15%

Secondo una ricerca di mercato pubblicata da GfK, nei primi sei mesi del 2019 il mercato mondiale dei dispositivi PC per il Gaming ha registrato un incremento del +15%. Per l’Italia GfK registra un tasso di crescita del +21% con un fatturato di oltre 36,5 milioni di Euro
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Settembre 2019, alle 09:01 nel canale VideogamesIl mercato dei dispositivi PC Gaming ha un valore di 6,1 miliardi di dollari per quanto riguarda i primi 6 mesi del 2019. Lo rivela l'ultima indagine di mercato di GfK, che registra una crescita del 15% rispetto allo scorso anno, che sale al 21%, con un fatturato di oltre 36,5 milioni di Euro, per quanto riguarda l'Italia. In realtà il fatturato complessivo reale è ancora maggiore, perché dal conteggio è stata esclusa l'America del Nord.
Nei primi sei mesi del 2019, i Portatili per il Gaming hanno rappresentato il 18% del fatturato mondiale dei Portatili, mentre i PC Desktop Gaming hanno superato l’11% del totale. Il dato è interessante proprio per via del prezzo medio più elevato rispetto alla media della categoria che contraddistingue i dispositivi rivolti ai giocatori. I PC Desktop per il Gaming costano 2,4 volte di più di quelli non Gaming, mentre i Notebook e i Monitor per il Gaming costano rispettivamente 1,8 e 1,6 volte di più. Lo stesso fenomeno si riscontra tra gli accessori: un mouse da gioco costa 2,4 volte di più di uno classico.
Per quanto riguarda l’Italia, nei primi sei mesi del 2019 il peso raggiunto dai PC Desktop Gaming risulta allineato alla media globale (circa 10%), mentre i Portatili Gaming arrivano a rappresentare il 7% del fatturato (rispetto al 6% di un anno fa), con una possibilità di ulteriore crescita considerato il trend positivo a livello globale.
L’Asia traina la crescita dei Notebook per il Gaming. Dopo un lungo periodo di crescita a due cifre, nella prima metà del 2019 la domanda di PC Desktop per il Gaming è rallentata (-4%), principalmente a causa di un calo delle vendite in Cina e nell'area EMEA. Al contrario, i Portatili Gaming hanno confermato il loro trend positivo, con una crescita del 12% e un fatturato pari a 3,5 miliardi di dollari. La regione APAC e la Cina sono cresciute a doppia cifra; Thailandia, Giappone e Malesia hanno registrato tassi di crescita superiori al 25%. In confronto, la crescita nella regione EMEA è stata contenuta (+1%) e due dei suoi principali mercati risultano negativi: Germania e Francia hanno registrato rispettivamente un calo del 9% e del 4% a valore.
Nella prima metà del 2019, la configurazione di Notebook Gaming più venduta montava un disco rigido ibrido da 1TB+128GB, 8GM di RAM, un display Full HD da 15,6" ed una CPU e GPU di fascia media. A livello mondiale, il prezzo medio per questa configurazione è stato di 870 dollari. Oggi i videogiocatori scelgono sempre più spesso Notebook dotati di SSD, che sono arrivati a rappresentare il 15% del mercato a valore (era il 4% lo scorso anno). Gli SSD hanno un altro vantaggio: consentono di realizzare dispositivi più sottili. Come conseguenza diretta, tra i Notebook Gaming venduti nel primo semestre del 2019 uno su tre aveva uno spessore inferiore a 25 mm.
Secondo l'indagine GfK, cresce anche la domanda di monitor curvi. Nei primi sei mesi del 2019, i monitor per il Gaming hanno registrato una crescita significativa (+42%) con un fatturato di 1,2 miliardi di dollari a livello mondiale. In particolare, la ricerca di esperienze di gioco immersive e coinvolgenti sta trainando la crescita dei monitor curvi, che sono cresciuti del +61% a valore. Anche il tema delle prestazioni è importante quando si parla di monitor per il Gaming. Nella prima metà del 2019, i modelli con una frequenza di aggiornamento di almeno 100Hz hanno registrato performance molto positive, con una crescita del +70% a valore, mentre quelli con una frequenza inferiore a 100Hz sono cresciuti solo del 24%.
Attraverso la metodologia Retail Panel, GfK raccoglie in maniera continuativa i dati di vendita dei prodotti IT hardware e software e degli accessori in 50 Paesi. Dal 2014, GfK ha integrato i dati di distributori, rivenditori e fornitori di soluzioni IT in un unico database.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa erano tutte persone che avevano bisogno di un pc dignitoso per lavorare e hanno trovato un'offerta per un laptop gaming, scelto per l'hw che montava.
Il gaming c'entra meno di zero questa volta
Ma erano tutte persone che avevano bisogno di un pc dignitoso per lavorare e hanno trovato un'offerta per un laptop gaming, scelto per l'hw che montava.
Il gaming c'entra meno di zero questa volta
Io ho fatto la stessa cosa fine 2017, ho preso un Dell della serie Gaming principalmente per due motivi: il prezzo era simile se non inferiore ai modelli business e soprattutto monta un I7 7700HQ e non le versioni di cpu castrate e low consumption che ti rifilano ormai sul 99% dei portatili. I pratica non avendo problemi di "viaggio" non mi interessa che la batteria duri 8 ore (comunque lo uso per lavoro tranquillamente per quasi 3 ore prima di dover attaccare la spina) ma volevo la "forza bruta" sempre disponibile al massimo.
Certo monta una GTX 1050 che nella pratica non mi serve a nulla ma l'ho pagato come altri modelli che non avevano neanche la vga discreta
Si vero, questi streamer e youtuber stanno avendo un successo pazzesco e assurdo e monetizzano pure parecchio. Per me sinceramente la maggior parte di questi video è davvero fastidiosa, perchè si sentono le voci e spesso si vedono anche le facce di questi sfigati...
Per non parlare dei giochi che spesso sono una vera monnezza, roblox, baldi e via discorrendo...
ci sta ci sta
Monitor curvo 21:9 100Hz 34 pollici preso un mese fa,radeon 5700 quasi 2 mesi fa,mi sto godendo titoli scaricati a poco prezzo prendendo le key sugli store,ad esempio la trilogia di crysis,di cui ho finito 1 e 2 con il joypad (ebbene si odio il wasd) e sto giocando al 3,poi con 1 euro,mi sono iscritto al xbox game pass e anche li,una decina di giochi.A parte i costi hardware,il gaming pc ha prezzi allettanti,anche se sono impazzito con crysis 2 perchè mi si bloccava,mi si bloccava in alcuni salvataggi,mai successo con le consolle.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".