PC Building Simulator adesso ha un seguito reale

Il videogioco che simula l'assemblaggio dei PC sta già vendendo bene su Steam, piattaforma sulla quale è disponibile in versione Accesso Anticipato da circa un mese
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2018, alle 14:01 nel canale VideogamesIl publisher The Irregular Corporation ha annunciato che PC Building Simulator ha venduto più di 100 mila copie da quando è giunto su Steam Accesso Anticipato circa un mese fa. Un traguardo notevole, considerando le caratteristiche del titolo, non certo rivolto a tutti.
PC Building Simulator è un progetto di cui si è parlato molto, nato da una demo del programmatore rumeno Claudiu Kiss, e diventato il terzo gioco più scaricato sulla piattaforma Itchi.io. PC Building Simulator è apprezzato per la grande attenzione ai dettagli e per la capacità di rappresentare il mondo dell'assemblaggio dei PC, riproponendo ai fan una serie di sfide che hanno incontrato nella realtà e i marchi più blasonati dell'ecosistema del PC gaming.
"Il travolgente supporto che stiamo ricevendo dalla community dei giocatori PC e degli sviluppatori è stato a dir poco fenomenale e siamo estremamente grati a tutti i giocatori che hanno dato un feedback così sentito, e questo è anche il motivo per cui abbiamo deciso di lanciarlo su Steam Accesso Anticipato", ha dichiarato Stuart Morton, producer di The Irregular Corporation. "Abbiamo in programma un sacco di cose nuove ed entusiasmanti per PC Building Simulator e non vediamo l'ora di condividerle con la nostra community in continua espansione".
The Irregular Corporation sta progressivamente espandendo la portata del gioco e mettendo a posto i malfunzionamenti. Allo stesso tempo sta siglando nuovi accordi con partner del mondo del software e dell'hardware. Il lancio della versione 1.0 di PC Building Simulator è infatti previsto entro la fine dell'anno.
PC Building Simulator mette i giocatori nei panni di un assemblatore di PC che lavora in un negozio di componenti hardware. Al suo interno si trovano le componenti accuratamente renderizzate come schede madri, schede video, CPU, memorie e molto altro. I giocatori devono dimostrare di avere dimestichezza con tutto questo, usando gli strumenti come la pasta termoconduttiva e i distanziatori per evitare corto circuiti e guasti.
Altri dettagli si trovano qui.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAllora potrebbero implementare una sorta di "ricerca guasto" per simulare rotture di parti di ricambio.
O ancora di più nello specifico: una ricerca guasto "a componente" qualora fosse possibile implementare anche gli schemi elettrici di funzionamento.
Ovviamente nulla che riguardi le reti logiche ma cose più semplici che permettano di riparare, ad esempio, una scheda di logica come la mainboard: sapere cosa succede se un chip è alimentato o no, che tensione c'è, etc...
Un software del genere, secondo me, se fosse sviluppato a dovere e integrato con database anche dai marchi (parti di ricambio, schemi elettrici e di funzionamento), avrebbe enormi potenzialità per i centri assistenza & riparazione; o almeno per ridargli una dignità che oramai hanno perso da diversi anni.
http://www.irom.eu/pages/watercooling/
by ironmark99, contributore ed utente prezioso di questo forum.
Il problema per interventi che non contemplino il "cambia tutta la scheda madre" sono di tipo economico (se ci metto 3 ore a trovare il guasto e a sostituire un componente su una scheda madre da 70 euro non conviene) o di reperibilità dei componenti (molti dei chip e dei componenti smd sono senza sigla e se non ci sono gli schemi è complicato trovare le equivalenze) e per questo in genere non vengono effettuati.
A parte questo la marea di prodotti che escono ogni mese renderebbe complicato tenere aggiornato un database che tenesse conto di tutto e simulasse anche i guasti.
Però sarebbe divertente finire di smadonnare sui pc in laboratorio e andare a casa a smadonnare sui pc del simulatore
ispiraci: spiegaci cosa volevi dire con questo commento.
non è difficile, era una battuta per dire che alcuni possono "assemblarsi" mega pc senza tirare fuori un soldo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".