Ouya: la micro-console Android anche in Italia da Media World e Saturn

Dopo essere stata lanciata in America e Gran Bretagna, Ouya è pronta per esordire sul mercato nostrano.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Novembre 2013, alle 09:31 nel canale VideogamesAndroid
Halifax fa sapere che Ouya, la micro-console Android finanziata tramite Kickstarter, sarà presto disponibile anche in Italia, precisamente presso le catene Media World e Saturn. Le vendite inizieranno entro la fine di novembre, ma il prezzo è ancora un'incognita. Come noto, Ouya viene venduta negli Usa a $99.
Ouya supporta gli emulatori di SuperNES, Nintendo 64, NeoGeo, Commodore 64, NES, GameBoy, Atari 2600 e Nintendo DS (per godere di alcune perle videoludiche del passato sul proprio TV di casa), dispone di software media quali TwitchTV, VEVO, XBMC e offre un'architettura "open" che rende ogni console un vero e proprio kit di sviluppo dando ad ogni utente la possibilità di sviluppare e proporre i propri giochi.
Ouya supporta anche OnLive, il sistema di distribuzione di Gaming basato su Cloud computing a pagamento, con quasi 300 giochi già disponibili che annovera diversi titoli AAA come ad esempio Assassin's Creed 2 / Brotherhood / Revelations, Bioshock, Borderlands, Braid, Darksiders II, Deus Ex: Human Revolution, L.A. Noire e molti altri.
È basata su un processore quad core Tegra 3 ed è dotata di 1 GB di RAM, con memoria flash interna da 8 GB. La console vanta anche la connessione HDMI alla TV, mentre sulla scocca si trova una porta ethernet e una porta USB 2.0. Nella confezione non manca il controller wireless con due stick analogici, d-pad, otto pulsanti azione, un pulsante di sistema e un touchpad da 3 pollici.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infooppure era un fake?
edit:
Adesso mi viene un dubbio sul prezzo...però son sicuro che era sopra i 100€
Vero, pero' per l'emulatore del NeoGeo un pensierino.....
@san80d
Si secondo me è un buon prodotto, ma per gli amatori del genere.Non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello!!!!
Avere un aggeggio che accendi, prendi in mano il joypad e ti permette di giocare con tutti i giochetti dell'infanzia secondo me non ha prezzo! Ovvio che chi come prima console ha avuto la ps2 trova questa feature inutile, mentre invece chi (come me) ha iniziato con l'Atari 2600 un pensierino in più ce lo fà.
Giocare a Street Fighter 2 o Mortal Kombat 2 su un 55 pollici invece a me piacerebbe
effettivamente l'effetto nostalgia mi intriga parecchio
http://www.youtube.com/watch?v=JSqZ8MV_3dQ
In pratica i principali difetti che vengono individuati sono:
1)impossibilità di accedere allo play store di google, a me no che non si faccia il root della console (cosa che lui sconsiglia)
2) RICHIESTA OBBLIGATORIA di carta di credito, anche prepagata, per poter avviare la console.
3) Software di gestione scadente e macchinoso il prezzo dei giochi non si capisce finche non si vanno a comprare e altre mancanze
Questo almeno ad agosto, non so se con eventuali aggirnamenti la situazione sia migliorata....
Ah, mi pare che la consolina supporti senza problemi anche il pad della x360 o della play 3.
Personalmente se la trovassi sullo scaffale di mediaworld ad un prezzo onesto (passi anche la conversione 1 a 1 dollaro euro, ma di più non se ne parla) ci farei un bel pensierino sopra, altrimenti lascio.
Dall'analisi ne viene fuori che come macchina per emulatori di console old gen è il Sacro Graal, mentre sul resto proprio non ci siamo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".