ONE XPLAYER, una console portatile potente per i giochi di Steam

La nuova console è stata sviluppata da One-Netbook con il supporto di Tencent Games e ha già vinto l'Intel Innovation Award nel 2020
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Maggio 2021, alle 08:01 nel canale VideogamesFinanziata attraverso una campagna di crowdsourcing su Indiegogo, ONE XPLAYER è una console portatile che punta a coniugare i punti di forza delle console come Nintendo Switch e il dettaglio grafico dei giochi che risiedono su Steam. Con questo progetto, One-Netbook Technology, una compagnia che si occupa di dispositivi portatili, vuole fornire ai giocatori PC un'alternativa nel mondo in cui si interfacciano al gaming cosiddetto Tripla A.
ONE XPLAYER: giochi Steam su una console portatile
Cuore di ONE XPLAYER è il nuovo processore Intel Core i7-1185G7 (Tiger Lake), che offre alla console la capacità di calcolo necessaria per gestire facilmente i titoli Tripla A. La console è dotata di un display IPS Full HD da 8,4 pollici con risoluzione di 2560 x 1600 pixel molto promettente dai dati di targa. Non solo il display è piuttosto ampio ma anche definito, con una densità di pixel di 358 ppi.
Nella parte anteriore della console si trova, inoltre, uno speaker capace di gestire audio 3D. Per quanto riguarda le capacità di storage, verranno messi a disposizione degli acquirenti tre opzioni di archiviazione, da 2 TB, 1 TB e 500 GB. Un'asticella posizionata sul retro del case consente di mantenere la console in posizione sopraelevata, in modo da poter giocare rimanendo comodamente seduti.
La console è anche dotata di trigger lineari ottimizzati per gli sparatutto e per i titoli sportivi. Per quanto riguarda l'ergonomia, inoltre, ONE XPLAYER trae ispirazione dei controller per le console Xbox, con disposizione ottimizzata e profilo curvo dei pulsanti per evitare crampi dopo le sessioni di gioco prolungate. La batteria da 15.300 mA, inoltre, dovrebbe garantire autonomia sufficiente per diverse ore di gioco.
Anche dal punto di vista del raffreddamento, ONE XPLAYER presenta soluzioni all'avanguardia con doppia ventola di raffreddamento studiata per evitare il surriscaldamento del sistema e, conseguentemente, la perdita di prestazioni. La console è poi dotata di 2 porte USB 4.0 e una 3.0.
ONE XPLAYER si può subito prenotare tramite Indiegogo a $899 per quanto riguarda il modello di base. Un progetto sicuramente molto ambizioso, che punta ad avere successo lì dove molti marchi più blasonati hanno fallito. Se intendete seguirne i progressi consultate la relativa pagina su Indiegogo.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque ormai le VGA integrate di ultima generazione ,sia AMD sua Intel non se la cavano male nel full HD,magari non fanno 120/144 fps ma riescono anche ad arrivare a 60 fps con dettagli medi.
Guardando il video, ci mettono in mezzo la produttivita', ma sono un po' scettico e credo che in fondo sia solo marketing; e' dai tempi di Adam con il Colecovision che vogliono trasformare le console di videogiochi in strumenti di produttivita'...
La risoluzione e' notevole, ma mi chiedo se a quelle dimensioni si percepisce la differenza tra Full-HD e 2K. Alla fine magari si riscala a FullHD per aumentare il framerate.
Avessero lasciato le porte HDMI o DP, magari poteva avvicinare un vero minipc. Con USB4.0 tuttavia contano di fare tutto, compresi adattatori ad HDMI.
This 8.4” HANDHELD Gaming PC Is Amazing! ONEXPLAYER
Quindi si le porte sono usb 4.0\thuderbolt 4.0 40Gbps e nel video viene anche testata la possibilità di connetterla ad una gpu esterna, una 2080Ti in questo caso, vengono poi testati alcuni giochi e ci gira anche [s]Crysis[/s] cyberbug 2077 (30 fps a 720p con low setting) Forza horizon 4, GTA5, ma quello che trovo più suggestivo e l'emulatore della ps3 RPCS3
Visto che ci sono segnalo quest'altro video dove viene testato qualche altro gioco
ONE XPLAYER - The Ultimate Windows Switch Handheld - Quick Unboxing, First Impressions + Gameplay
Credo comunque qualunque test fatto sulla Iris Xe graphics ci possa dare un idea di come girino i giochi su questa consolina
Intel Iris Xe Graphics Gaming Test ! 2021
dalla descrizione del video la lista della roba che gli viene fatta girare sopra
1. DOOM Eternal:- 0:00​
2. Microsoft Flight Simulator:- 0:25​
3. Hitman 3:- 0:55​
4. Rocket League:- 1:20​
5. Assassin's Creed Odyssey:- 1:50​
6. Fortnite:- 2:15​
7. Far Cry New Dawn:- 2:40​
8. Call of Duty: Warzone:- 3:05​
9. The Witcher 3: Wild Hunt:- 3:30​
10. Apex Legends:- 3:55​
11. Assassin's Creed: Origins:- 4:20​
12. Cyberpunk 2077:- 4:45​
13. Genshin Impact:- 5:15​
14. Counter Strike: Global Offensive:- 5:40​
15. Battlefield V:- 6:05​
16. Forza Horizon 4:- 6:30​
17. Valorant:- 6:55​
18. Red Dead Redemption 2:- 7:20​
19. Grand Theft Auto V:- 7:45
Suppongo quindi che, accettando qualche compromesso, come appunto limitarsi ai 720 con dettaggli bassi si possa far girare più che decentemente buona parte dei giochi oggi disponibili per pc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".