Ondata di ban da parte di Blizzard per Diablo III

Ondata di ban da parte di Blizzard per Diablo III

Blizzard ha annunciato di aver predisposto il ban per svariate migliaia di giocatori di Diablo III.

di pubblicata il , alle 08:38 nel canale Videogames
BlizzardDiablo
 
110 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
unfaced1214 Giugno 2012, 14:54 #41
Originariamente inviato da: tbs
Complimenti, di fronte alle argomentazioni arrivi agli insulti.
Per caso il fatto di avere il live bloccato ti costringe a buttare via console, pad e giochi? Qui gradirei una risposta, se possibile.

E guarda che non ci sono eula che tengono, se il contratto non rispetta le leggi vigenti è nullo, perchè rimane un contratto tra privati; e se la legge dice che il consumatore deve poter disporre del bene in maniera piena ed esclusiva, blizzard può sventolare l'eula quanto vuole ma un tribunale non le darebbe ragione.


Perché se tu vai allo stadio e lanci in campo bombe carta e vieni scortato all'uscita (con tanto di calci in e visita al commissariato più vicino) prima della fine della partita secondo te dovrebbero rimborsarti il biglietto Ma come te lo dobbiamo spiegare che l' EULA è ineccepibile e inattaccabile dal punto di vista giuridico?
NighTGhosT14 Giugno 2012, 14:54 #42
Originariamente inviato da: tbs
Complimenti, di fronte alle argomentazioni arrivi agli insulti.
Per caso il fatto di avere il live bloccato ti costringe a buttare via console, pad e giochi? Qui gradirei una risposta, se possibile.

E guarda che non ci sono eula che tengono, se il contratto non rispetta le leggi vigenti è nullo, perchè rimane un contratto tra privati; e se la legge dice che il consumatore deve poter disporre del bene in maniera piena ed esclusiva, blizzard può sventolare l'eula quanto vuole ma un tribunale non le darebbe ragione.


Peccato che nessuno, nemmeno gli americani amanti delle class action e dei tribunali, abbia mai contestato l'EULA. Chi lo ha fatto, ha perso spendendo pure i soldi per gli avvocati.

Secondo te, se non fosse un contratto legale al 100%, nessuno sarebbe insorto da.....fammi pensare....20 anni a questa parte?

tbs, se uno mi da dell'hater o del troll, personalmente non mi sento offeso per nulla. Per me le offese sono ben altre.....ma se per te lo sono, allora ti chiedo scusa per avertelo detto pubblicamente (anche se sono abituato ad esprimere sempre quello che penso).
Stappern14 Giugno 2012, 14:55 #43
Originariamente inviato da: unfaced12
Perché se tu vai allo stadio e lanci in campo bombe carta e vieni scortato all'uscita (con tanto di calci in e visita al commissariato più vicino) prima della fine della partita secondo te dovrebbero rimborsarti il biglietto Ma come te lo dobbiamo spiegare che l' EULA è ineccepibile e inattaccabile dal punto di vista giuridico?


duplicare oggetti in diablo = bombe nello stadio



andiamo bene
unfaced1214 Giugno 2012, 15:03 #44
Originariamente inviato da: Stappern
duplicare oggetti in diablo = bombe nello stadio



andiamo bene


Legalmente sono delle violazioni alle condizioni d'uso....il paragone forte l'ho messo intenzionalmente, la sanzione è differente, ma la violazione è la stessa! E poi io non parlavo di Diablo in particolare, ma dell'EULA in generale, ad esempio Apple ti impone un EULA dove tu puoi usare OSX esclusivamente su macchine prodotte da Apple.... bene è inattaccabile visto che ha vinto la causa con Psystar.
tbs14 Giugno 2012, 15:07 #45
Originariamente inviato da: NighTGhosT
Peccato che nessuno, nemmeno gli americani amanti delle class action e dei tribunali, abbia mai contestato l'EULA. Chi lo ha fatto, ha perso spendendo pure i soldi per gli avvocati.

Secondo te, se non fosse un contratto legale al 100%, nessuno sarebbe insorto da.....fammi pensare....20 anni a questa parte?


Stiamo parlando di 50 euro, non della liquidazione e di fondi pensionistici che prendono il volo per le cayman
Quel contratto va contro la legge sui diritti del consumatore, e non ci vuole un tribunale per capirlo.

Originariamente inviato da: NighTGhosT
tbs, se uno mi da dell'hater o del troll, personalmente non mi sento offeso per nulla. Per me le offese sono ben altre.....ma se per te lo sono, allora ti chiedo scusa per avertelo detto pubblicamente (anche se sono abituato ad esprimere sempre quello che penso).


E' un'offesa che implica la mancanza di buona fede da parte del destinatario dell'offesa, quindi, sì, è decisamente offensivo. Comunque accetto le scuse.

Originariamente inviato da: unfaced12
Perché se tu vai allo stadio e lanci in campo bombe carta e vieni scortato all'uscita (con tanto di calci in e visita al commissariato più vicino) prima della fine della partita secondo te dovrebbero rimborsarti il biglietto

Cosa c'entra con la xbox? No, davvero, cosa c'entra?
Originariamente inviato da: unfaced12
Ma come te lo dobbiamo spiegare che l' EULA è ineccepibile e inattaccabile dal punto di vista giuridico?

Non lo so, inizia a spiegarmelo una volta senza tirare in ballo stadi e rimborsi del biglietto.

Originariamente inviato da: NighTGhosT
Giocando online e interagendo con altri giocatori, devi ricordarti che non esisti solo tu e la tua personale esperienza di gioco. Se la tua esperienza di gioco va a intaccare negativamente quella altrui, allora e' un problema.

Perfino nella Costituzione Italiana viene citato al principio di liberta' che "ogni essere e libero di fare o dire cio' che vuole purche' non vada a danneggiare o limitare la liberta' altrui".

Se tu barando ottieni un vantaggio rispetto a tutti gli altri, E' GIUSTO CHE TU SIA ESCLUSO (leggasi bannato). Se per avere il monopolio, tu imprenditore ti armi di pistola e vai a uccidere il tuo competitor, e' giusto che tu finisca in prigione e buttino via la chiave (e non che con avvocati e €€€€€€€ tu ne venga fuori pulito e fresco come una rosa). Sempre se tu, imprenditore, violi l'antitrust per lo stesso motivo.....l'antitrust ti fa un mazzo cosi'......ed e' giusto cosi'.

Siccome che a questo mondo, le scappatoie ci sono ovunque e sempre, basta non avere una coscienza e avere un conto in banca bello gonfio per ungere a destra e manca......l'EULA e' stato inventato proprio per non dare nessuna scappatoia possibile, almeno in questo ambiente.


Tutti gli esempi che fai sono validi, o meglio ammissibili, perchè sono comportamenti che violano leggi poste in essere dallo stato. Leggi, non contratti. Qualsiasi contratto è subordinato alle leggi, in questo caso, l'azione di blizzard espropria il consumatore (cheater, scorretto quanto vuoi, ma pur sempre consumatore pagante) dal poter disporre del bene per il quale ha sborsato 50 euro. E questo è per legge impossibile da fare, senza scomodare la costituzione
Io sono d'accordo che i cheater vadano puniti, ma non è questo il modo.
tbs14 Giugno 2012, 15:08 #46
Originariamente inviato da: unfaced12
Legalmente sono delle violazioni alle condizioni d'uso....il paragone forte l'ho messo intenzionalmente, la sanzione è differente, ma la violazione è la stessa! E poi io non parlavo di Diablo in particolare, ma dell'EULA in generale, ad esempio Apple ti impone un EULA dove tu puoi usare OSX esclusivamente su macchine prodotte da Apple.... bene è inattaccabile visto che ha vinto la causa con Psystar.


Finchè non realizzi che un conto sono le leggi ed un altro i vincoli contrattuali non si va da nessuna parte.
NighTGhosT14 Giugno 2012, 15:16 #47
E' qui che sbagli tbs, ti ho appena fatto notare qual'e' il principio che viene violato non solo nell'EULA......ovvero quello di liberta'.

Se tu barando, ottieni un vantaggio a scapito della mia esperienza online nel videogame, ci sei appena cascato dentro. E siccome io ho pagato quanto te e che i miei soldi sono uguali ai tuoi, chi sbaglia non sono io che gioco regolarmente ma tu che bari per ottenere vantaggi rispetto a me.

Se fosse come dici tu, in america da 20 anni a questa parte le consumer associations sarebbero in continua ebollizione.

Mentre invece l'EULA e' considerato legale al 100%. Informati e vedrai tu stesso.

Nessuno ti obbliga con la pistola a comprare quei giochi e a usufruirne. Se lo fai, devi sottostare alle condizioni d'uso. Se non lo fai, ne paghi le conseguenze.....ed e' GIUSTO COSI'. Punto.
tbs14 Giugno 2012, 15:23 #48
Originariamente inviato da: NighTGhosT
E' qui che sbagli tbs, ti ho appena fatto notare qual'e' il principio che viene violato non solo nell'EULA......ovvero quello di liberta'.

Se tu barando, ottieni un vantaggio a scapito della mia esperienza online nel videogame, ci sei appena cascato dentro. E siccome io ho pagato quanto te e che i miei soldi sono uguali ai tuoi, chi sbaglia non sono io che gioco regolarmente ma tu che bari per ottenere vantaggi rispetto a me.

Se fosse come dici tu, in america da 20 anni a questa parte le consumer associations sarebbero in continua ebollizione.

Mentre invece l'EULA e' considerato legale al 100%. Informati e vedrai tu stesso.

Nessuno ti obbliga con la pistola a comprare quei giochi e a usufruirne. Se lo fai, devi sottostare alle condizioni d'uso. Se non lo fai, ne paghi le conseguenze.....ed e' GIUSTO COSI'. Punto.


Che barando limiti la libertà degli altri è palese, e per questo i cheater andrebbero puniti.
Però sto parlando di libertà di un ordine di grandezza superiore, quella di disporre del bene acquistato in modo pieno ed esclusivo: e questa è sancita dalla legge, mica dall'eula.
L'eula è considerato legale fino a che un tribunale non decreta il contrario, ed io non sono a conoscenza di processi riguardanti questo aspetto (togliere il gioco al cliente pagante); nessun precedente giuridico che mette in discussione la validità di alcuni punti dell'eula (quelli che vanno contro le leggi, in sostanza)
Stappern14 Giugno 2012, 15:24 #49
Originariamente inviato da: NighTGhosT
E' qui che sbagli tbs, ti ho appena fatto notare qual'e' il principio che viene violato non solo nell'EULA......ovvero quello di liberta'.

Se tu barando, ottieni un vantaggio a scapito della mia esperienza online nel videogame, ci sei appena cascato dentro. E siccome io ho pagato quanto te e che i miei soldi sono uguali ai tuoi, chi sbaglia non sono io che gioco regolarmente ma tu che bari per ottenere vantaggi rispetto a me.

Se fosse come dici tu, in america da 20 anni a questa parte le consumer associations sarebbero in continua ebollizione.

Mentre invece l'EULA e' considerato legale al 100%. Informati e vedrai tu stesso.

Nessuno ti obbliga con la pistola a comprare quei giochi e a usufruirne. Se lo fai, devi sottostare alle condizioni d'uso. Se non lo fai, ne paghi le conseguenze.....ed e' GIUSTO COSI'. Punto.


a parte che non è vero,ti faccio un esempio,in corea c'è una legge che dice che tutti i prodotti hanno 24h per essere provati e google col suo market android si è dovuta adattare nonostante l'utente abbia accettato un contratto aprendo la prima volta l'applicazione

le leggi dello stato vengono sempre prima,e solo perchè qualcuno non ha portato tutte le aziende in tribunale per eula piu o meno legali questo NON le rende legali automaticamente


spesso non ne vale la pena perchè si parla di pochi euro
NighTGhosT14 Giugno 2012, 15:45 #50
Originariamente inviato da: tbs
Che barando limiti la libertà degli altri è palese, e per questo i cheater andrebbero puniti.
Però sto parlando di libertà di un ordine di grandezza superiore, quella di disporre del bene acquistato in modo pieno ed esclusivo: e questa è sancita dalla legge, mica dall'eula.
L'eula è considerato legale fino a che un tribunale non decreta il contrario, ed io non sono a conoscenza di processi riguardanti questo aspetto (togliere il gioco al cliente pagante); nessun precedente giuridico che mette in discussione la validità di alcuni punti dell'eula (quelli che vanno contro le leggi, in sostanza)


Se l'EULA non fosse legale, allora i tribunali non servirebbero nemmeno per contestarlo.

Tu puoi perfettamente esser rimborsato....SE...mentre installi il gioco, leggendo l'EULA trovi qualcosa che non ti va a genio.....richiudi tutto il pacchetto.....e lo riporti da chi te lo ha venduto.

Se invece spunti "accetto le condizioni d'uso dopo aver letto tutto l'EULA" e poi non le rispetti.....se ti beccano e' giusto che ti blocchino il servizio.....perche, per un qualsiasi gioco online, e' quello che paghi.....il servizio. Il client senza il server non ha nessun valore....e' inutilizzabile.....e con 50 euro, ti renderai ben conto che non stai pagando ne il server....ne la connessione a banda larga necessaria per migliaia e migliaia di connessioni contemporanee.....ne la gente che ci fa manutenzione tutti i giorni e che mantiene il servizio attivo 24h/24 7gg/7.

E non si parla di soli 50 euri....in D3 forse (dato che se uno usa la rmah, posson essere molti di piu' di 50 euri....) ......ma nei mmorpg, spesso c'e' un costo mensile. E se tu giochi da ANNI, le cifre a 13€ mensili + prezzo di acquisto client e quindi del servizio....si alzan di parecchio.

Se fosse possibile contestare l'EULA, in america lo avrebbero gia' fatto dato che piu' di una persona ha cominciato a usare cheats ben oltre il primo periodo di gioco....per sentito dire, o per averli visti da amici che giocano allo stesso gioco. Quindi i soldi che han perso quei bannati, sono MOLTI di piu'.

Ma nessuno ha vinto nessuna causa......strano, eh?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^