NVIDIA ha una soluzione al problema dei Death Rays

A Londra si trova un palazzo chiamato 20 Fenchurch Street che si caratterizza per una superficie curva che gli ha fatto guadagnare il soprannome di "Walkie Tolkie". Questa particolare superficie riflette un raggio di luce talmente intenso da friggere le uova.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Marzo 2015, alle 14:01 nel canale VideogamesNVIDIA
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià...e poi tutti i designer e architetti Apple-style dove li mettiamo? Me li immagino a progettare zappe per contadini fashion.
By(t)e
In pratica si sfruttano le riflessioni di un fabbricato per illuminare il cono d'ombra dell'altro e viceversa.
In ogni caso, un problema frequente sui fabbricati molto alti, è la formazione di turbolenze d'aria alla base: se non se ne tiene conto, creando particolari variazioni di forma a 10-15 m dalla base) i passanti rischiano di farsi male anche nelle giornate con poco vento.
Convengo che con sistemi veloci si faccia prima... ma va'
Ma tool per fare certi calcoli e' impossibile che non esistessero gia' ma se non c'erano bisognava farli a manina, altro che...
Quindi ok l'aiuto e l'interessamento ma spacciarsi come (al solito) "se non c'ero io, nvidia, eravate perduti..."
https://www.youtube.com/watch?v=TtzRAjW6KO0
Altro che laser ad alta intensità :o
Avete mai pensato al perchè le parabole satellitari sono tutte opache? Adesso ne sapete il motivo!
C'è comunque un'ora della giornata (quando l'orienamento della parabola e quello del sole sono prossimi alla stessa verticale) in cui il fuoco dei raggi solari riflessi è pericolosamente prossimo al punto in cui è fissato l'illuminatore..., provate a farvi due calcoli...
che novità he?
Qui il punto è che viene focalizzata in zone relativamente piccole, non che è molta energia in sè.
Stesso principio del bambino con la lente che brucia un pezzo di carta.
Personalmente non ho mai conosciuto ingegneri che hanno in mente forme bizzarre
Sono gli "architetti" che pensano di fare i designer o i designer che pensano di fare gli architetti.
Gli architetti che fanno architettura in genere non disegnano forme "così tanto perché son belle" anche perché la bellezza è soggettiva e l'architettura assolutamente non deve esserlo.
Comunque direi che finalmente qualcuno ha iniziato a porsi qualche problema visto che quando ne accennavo ai miei colleghi venivo sempre azzittito con un "e vabè, chissene"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".