Nuovo Unreal Engine richiederà dieci volte la potenza di Xbox 360

Questa la stima fornita da Epic, a proposito del motore grafico next-gen
di Stefano Carnevali pubblicata il 14 Febbraio 2012, alle 15:01 nel canale VideogamesXboxEpic GamesMicrosoft
Questa la stima fornita da Epic, a proposito del motore grafico next-gen
di Stefano Carnevali pubblicata il 14 Febbraio 2012, alle 15:01 nel canale Videogames
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocredo che prima di consigliarmi di rivedere le mie valutazioni dovresti come minimo provare a giocare a un fps che possa reggere molto piu di 60 fps e vedere, semplicemente, con i tuoi occhi, che quello che dico è palpabilissimo...una volta ho fatto questo giochetto con mia madre che non sa nemmeno che esistono giochi per pc e mi ha detto che a 60 fps vedeva "a scattoni" rispetto a 120
quindi mi ripeto: chi non ha provato si fida delle favole, non ci si puo far nulla
Ho iniziato a giocare ai videogiochi con il C64, non sono proprio un novizio.
Non controbatto alla tua replica sulla capacità visiva dell'occhio umano perchè non si parla di favole ma di scienza medica, essendo nell'ambito (oculistica) ne possiamo parlare come e quando vuoi nel mio studio (o in privato, previo apposito compenso).
Lascio agli altri utenti la valutazione sulla validità dei 60 fps, l'argomento è talmente futile e di evidente soluzione che non ha bisogno di essere argomentato.
Ps. Uso il Vsync ovunque, che limita appunto i frame per secondi al refresh rate del monitor. Ergo, non vado oltre i 60 fps, come è ovvio che sia. Forse dovresti istruirti su come si rapportano i frame alla frequenza di sincronismo verticale dell'immagine del monitor (tipicamente 60 Hz).
Pps. Cappavi da console?
Il problema è dei programmatori che non vogliono spremersi a creare un gioco che sfrutta appieno i pc, anche perchè sarebbe teoricamente fattibile, grafica iperpompata su pc, elimini qualche dettaglio gira anche su console. Hai un gioco che comunque se è bello è bello dappertutto, ma se vuoi il max del dettagilo devi aggiornarti di conseguenza, e rappresenterebbe anche una buona pubblicità per la sh.
Il problema è che oggi tutto è incentrato sui semplici e puri soldi, pertanto il gioco viene sviluppato su console, e poi lo stesso identico gira anche su pc.
E non è nemmeno vero il fatto dell'ottimizzazione tanto decantata su console, un conto è impatto grafico (vedi uncharted) un conto pesantezza vera e propria, ho l'esempio di bioshock, su una nvidia 7900gs gira tranquillamente al max del dettaglio o quasi (e comunque con un dettaglio leggermente superiore xbox e ps3 e sopratutto a risoluzione piu alta) e incredibilmente gira a dettagi medi a 600p fluido sui 25-30 fps anche su un athlon xp 2800 e 7300gt molto inferiore alle console. All'aumentare della potenza hardware pc sempre citando bioshock (ma ho notato vale anche con altri titoli)il divario prestazionale si affievolisce proporzionalmente, per arrivare ad una soglia di giocabilità al pari di quella console a parità di dettaglio e configurazione (infatti da possessore ps3 mi domandai a che cosa serviva quindi il cell se con un normale processore e quasi identica scheda video restituiva lo stesso dettaglio e fps).
Quindi lo dico a tutti, provate a giocare se l'avete ancora con una 1900xt o 7900 gtx, ovviamente non al max del dettaglio, ma a dettagli medio bassi che equivalgono alle console a 1280*720..noterete il tutto fluidissimo, e lo notate anche guardando il benchmark delle schede video dei portatili che con una gt540m equivalente ad una 3850/3870 fa girare tutto fluido a dettagli medio alti a parte giochi come the witcher 2 e pochissimi altri...
Chiudo il discorso per dire che il mito dell'ottimizzazione su console è un po' un "falso mito" basti vedere il significato della parola ottimizzare che non significa come si può credere migliorare, ma semplicemente togliere da una parte e dare in un altra, ergo togliere dettagli aumentare fluidità...esempio..guadagni 1000, spendi 500 per mangiare 500 per lo svago...ottimizzi le risorse e stando attento riduci a 200 la spesa per quest'ultimo, ora hai 800 da utilizzare per le cose primarie..am il tuo guadagno non è superiore..sempre 1000 è....questo è ottimizzare...
scusate x l'intervento un po' off topic ma era per dare un'idea generale...
ripeto ancora una volta: provare, poi parlare...io la pensavo come te perche, per sentito dire, si vociferava dei 60fps...poi cambiai pc (al tempo giocavo ancora a q2) e riuscii a spingermi a 100fps e oltre...la domanda è sempre la stessa: tu hai provato a giocare allo stesso gioco a 60 e anche solo a 90 subito dopo? direi di no, perche se lo avessi fatto non avresti risposto al mio post
detto cio pace, non ho un reale interesse a imporre il mio punto di vista. studi, prove, considerazioni, eccetera, sono abbondanti e reperibili ovunque...questa favola dei 60 fps si discute dall'inizio dei 2000 in lungo e in largo sui forum di qualsiasi fps e le conclusioni sono sempre le stesse
ti consiglio solo di provare quello che dico con un gioco qualsiasi che non sia cappato direttamente dal motore grafico, sicuramente mi ringrazierai perchè la tua esperienza di gioco migliorerà considerevolmente
bye bye
ripeto ancora una volta: provare, poi parlare...io la pensavo come te perche, per sentito dire, si vociferava dei 60fps...poi cambiai pc (al tempo giocavo ancora a q2) e riuscii a spingermi a 100fps e oltre...la domanda è sempre la stessa: tu hai provato a giocare allo stesso gioco a 60 e anche solo a 90 subito dopo? direi di no, perche se lo avessi fatto non avresti risposto al mio post
detto cio pace, non ho un reale interesse a imporre il mio punto di vista. studi, prove, considerazioni, eccetera, sono abbondanti e reperibili ovunque...questa favola dei 60 fps si discute dall'inizio dei 2000 in lungo e in largo sui forum di qualsiasi fps e le conclusioni sono sempre le stesse
ti consiglio solo di provare quello che dico con un gioco qualsiasi che non sia cappato direttamente dal motore grafico, sicuramente mi ringrazierai perchè la tua esperienza di gioco migliorerà considerevolmente
bye bye
Sto parlando di scienza medica per sentito dire?? AH AH, evito di dirti cosa faccio per vivere, forse non l'hai ancora inteso.
Certo che ho provato, ma come ti ho detto in precedenza io abilito il vsync perchè odio il tearing che molto spesso è frequente.
Inoltre denoto la tua carenza tecnica nell'ambito Monitor (campo a me molto caro). I monitor refreshano l'immagine in base alla frequenza di un segnale di sincronismo (Vsync) che è legato agli Hertz del monitor. Di conseguenza, visto che i monitor ormai sono tutti a 60 Hz, l'immagine si aggiorna 60 volte al secondo, ergo 60 frame per secondi. Nei monitor a 100 Hz, per esempio, l'immagine non si aggiorna 100 volte come una persona normalmente penserebbe, ma si duplica in alcuni istanti.
Da qui la conseguente scelta di tutti gli svuiluppatori di dare la possibilità di abilitare il Vsync ( con conseguente triple buffering).
Per tornare alla realtà, ti assicuro, stai dicendo una cosa errata. 60 fps, a prescindere dal notare varianti o meno, è condizione di ASSOLUTA fluidità (vedi un video qualsiasi in game di un qualsiasi gioco, mi viene in mente FM4, gioco che garantisce i 60 fps).
ps: chi ha "lollato" (mamma che termine) dicendo che 60 fps sono inaccettabili? me lo quoti? Io ho trovato questa frase, riportata giustamente da un utente "A 48 - 60 fps la visione è molto più riposante e fluida"
Apri un post nella sezione opportuna e ne parliamo, qui siamo OT!
-in verità nel tuo ultimo intervento hai detto più o meno cosa fai per vivere e me lo sono figurato in qualche modo. lungi da me infatti sindacare sulla tua preparazione, se ho dato quest'impressione me ne scuso e ti dico che non era mia intenzione...ma tutto questo c'entra veramente poco con quello che stavo dicendo riguardo alla percezione della fluidità.
-non mi pare di aver parlato di monitor, se l'ho fatto non ricordo...anzi mi ricordo, non l'ho fatto.
-continuo a ripetere di aver effettuato la prova con molti giochi, in molti anni, e che nel mondo del gaming sia un concetto assolutamente assodato che +fps = +birra....ma tu nulla...qualsiasi non casual che abbia giocato a un fps sa che la prima cosa da imparare è tweakare un config per incrementare il più possibile gli fps (non parlo di chi gioca in single player ai giochi eye candy).
-davvero non so cos'altro dire, la differenza nella "fluidità" è abissale e percepita anche da chi non ha mai visto un gioco in vita sua...non è una questione di lana caprina...caspita non ci sto proprio a fare la figura del pischello invasato, non è cosi.
-rileggendo il 3d, in effetti non riesco a quotare nessuno che dica cose inequivocabili, my bad. ma ripeto per l' ennesima volta, provare per credere, fai felice un cretino (che come ti ha gia detto la pensava come te) e ti renderai conto di qualcosa di inaspettato. e se nessuno mi ha ancora spalleggiato significa soltanto che questo 3d non è stato ancora visto da alcun gamer che non sia casual (per fugare ogni dubbio, io parlo di gente che gioca massivamente, online e possibilmente a livello medio-alto e che pertanto necessità di una certa comodità visiva e generalmente se ne sbatte della grafica se questo implica un aumento della fluidità in-game).
detto cio abbandono il thread, spero di aver dato, seppur in modo non scientifico, degli spunti di riflessione, io sono sicuro di ciò che dico e non ho mai smesso di ripetere che non c'entra una ceppa con la scienza medica, poi ognuno fa quello che vuole, ma torno a consigliarti di effettuare delle prove per stupirti dei risultati
buon proseguimento
State facendo entrambi alcuni errori.
@dnarod
I monitor non sono solo a 60hz, anzi.
La maggior parte supporta bene i 75 hz, e gli schermi 3D i 120.
Le frequenze che vediamo spesso indicate (100hz, 200hz..) sono tutt'altra cosa e non hanno nulla a che vedere con la frequenza di refresh del monitor (ma questo mi pare in linea di massima lo sapessi).
@Aenor
Il caso di Quake è un caso particolare, legato al motore grafico. E te lo dice un altro ex quaker!
Il motore ID guadagnava fluidità e non sono al raggiungimento di determinati livelli di fps (motivo per cui si "cappava" a 125, 333,...).
Insomma, il problema non era tanto di fluidità di visualizzazione, ma di fluidità del gioco.
Mi limito all'esempio di quake perchè è quello che conosco.
Per quanto riguarda gli fps percepibili, c'erano stato lunghi discorsi tempo fa. Ricordo che le ipotesi più accreditate (con tanto di link a studi di settore) parlavano di una percezione limite di 80-120 fps, a seconda della sensibilità del soggetto.
60 fps a mio parere, con un motore grafico la cui fluidità non dipende da questi, è un quantitativo tutto sommato adeguato.
Io ricordo che ai tempi portavo il mio CRT a 120hz con il cap da consolle a 125fps (più in alto non arrivavo), e su quake rendeva.
che notiziona!
e cosa credevano di fare con una hw VECCHIO COME IL CUCCO?
ahhahahahaha....
quelli che come me hanno un buon pc stanno a posto
State facendo entrambi alcuni errori.
@dnarod
I monitor non sono solo a 60hz, anzi.
La maggior parte supporta bene i 75 hz, e gli schermi 3D i 120.
Le frequenze che vediamo spesso indicate (100hz, 200hz..) sono tutt'altra cosa e non hanno nulla a che vedere con la frequenza di refresh del monitor (ma questo mi pare in linea di massima lo sapessi).
@Aenor
Il caso di Quake è un caso particolare, legato al motore grafico. E te lo dice un altro ex quaker!
Il motore ID guadagnava fluidità e non sono al raggiungimento di determinati livelli di fps (motivo per cui si "cappava" a 125, 333,...).
Insomma, il problema non era tanto di fluidità di visualizzazione, ma di fluidità del gioco.
Mi limito all'esempio di quake perchè è quello che conosco.
Per quanto riguarda gli fps percepibili, c'erano stato lunghi discorsi tempo fa. Ricordo che le ipotesi più accreditate (con tanto di link a studi di settore) parlavano di una percezione limite di 80-120 fps, a seconda della sensibilità del soggetto.
60 fps a mio parere, con un motore grafico la cui fluidità non dipende da questi, è un quantitativo tutto sommato adeguato.
Io ricordo che ai tempi portavo il mio CRT a 120hz con il cap da consolle a 125fps (più in alto non arrivavo), e su quake rendeva.
Hai invertito i destinatari dei quote
Il monitor 120 Hz funziona come 2 pannelli da 60 Hz. L'immagine 3D infatti è costituita da 2 immagini mandate alternativamente. Per quanto riguarda il 75 Hz (ma anche i 100, 200, ecc) fa fede il segnale di ingresso, ovvero il Vsync del segnale video. Qualora fosse sempre a 60 Hz viene eseguito un post processing all'interno del TV (per quello i 100 Hz per esempio sembrano più fluidi).
Comunque qui si apre un discorso molto più ampio perché il refrash rate in teoria nasce orientato all'uso sui CRT, in quanto i fosforo dovevano persistere per creare l'immagine. Si è portato nel tempo con gli LCD perché ovviamente non si poteva cambiare standard. Cmq siamo OT,
Ciao!
PS. Sono arrivato in ritardo, capparre da console nel senso da shell! Li per li pensavo alle consolle (xbox) e non capivo proprio cosa volesse dire !
-in verità nel tuo ultimo intervento hai detto più o meno cosa fai per vivere e me lo sono figurato in qualche modo. lungi da me infatti sindacare sulla tua preparazione, se ho dato quest'impressione me ne scuso e ti dico che non era mia intenzione...ma tutto questo c'entra veramente poco con quello che stavo dicendo riguardo alla percezione della fluidità.
-non mi pare di aver parlato di monitor, se l'ho fatto non ricordo...anzi mi ricordo, non l'ho fatto.
-continuo a ripetere di aver effettuato la prova con molti giochi, in molti anni, e che nel mondo del gaming sia un concetto assolutamente assodato che +fps = +birra....ma tu nulla...qualsiasi non casual che abbia giocato a un fps sa che la prima cosa da imparare è tweakare un config per incrementare il più possibile gli fps (non parlo di chi gioca in single player ai giochi eye candy).
-davvero non so cos'altro dire, la differenza nella "fluidità" è abissale e percepita anche da chi non ha mai visto un gioco in vita sua...non è una questione di lana caprina...caspita non ci sto proprio a fare la figura del pischello invasato, non è cosi.
-rileggendo il 3d, in effetti non riesco a quotare nessuno che dica cose inequivocabili, my bad. ma ripeto per l' ennesima volta, provare per credere, fai felice un cretino (che come ti ha gia detto la pensava come te) e ti renderai conto di qualcosa di inaspettato. e se nessuno mi ha ancora spalleggiato significa soltanto che questo 3d non è stato ancora visto da alcun gamer che non sia casual (per fugare ogni dubbio, io parlo di gente che gioca massivamente, online e possibilmente a livello medio-alto e che pertanto necessità di una certa comodità visiva e generalmente se ne sbatte della grafica se questo implica un aumento della fluidità in-game).
detto cio abbandono il thread, spero di aver dato, seppur in modo non scientifico, degli spunti di riflessione, io sono sicuro di ciò che dico e non ho mai smesso di ripetere che non c'entra una ceppa con la scienza medica, poi ognuno fa quello che vuole, ma torno a consigliarti di effettuare delle prove per stupirti dei risultati
buon proseguimento
a parte che ci sono svariate app online in flash o silverlight che permettono di verificare le differenze tra 30 60 100 e 120 Hz...basta avere un monitor adatto. Io ce l'ho e anch'io ho fatto la prova e le differenze si notano e come, anche da 60 a 100Hz...!
Comunque tornando un poco IT a me questa potenza di calcolo 10 volte superiore sembra più un colpo di marketing in favore del nuovo engine, anche perchè fin'ora praticamente tutti i rumor parlano di potenza 6 volte maggiore dell'attuale gen (quindi 1.5 TF) quindi probabilmente quella potenza è come diceva qualcuno quella ottimale per far girare l'engine su res FullHD a fps abbastanza alti...e quindi 60fps mi sembra ragionevole.
Detto ciò nutro forti dubbi che la x720 avrà quella potenza di calcolo "totale" come qualcuno diceva.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".