Nuovo hack XBox 360 consente di eseguire Linux?

Il nuovo hack consente, attraverso piccole modifiche all'hardware, di eseguire software homebrew e backup dei giochi, a prescindere dal firmware installato su XBox 360.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Settembre 2011, alle 12:26 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
Secondo un articolo apparso su It Runs on Linux, è stato realizzato un nuovo hack di XBox 360 che impone al kernel della console di eseguire codice non firmato. Questo consente di usare software homebrew e i backup dei giochi a prescindere dal firmware installato nella console, e apre la possibilità per realizzare una procedura per l'installazione di Linux. Già in passato erano stati approntati degli hack del genere, ma funzionavano solo con alcune versioni del firmware.
La nuova procedura, stando alla nostra fonte, è inoltre più semplice dei complicati sistemi del passato, anche se continua a richiedere delle modifiche all'hardware. Viene definita Reset Glitch Hack.
"XBox 360 non è pensata per resistere a certi attacchi hardware come 'timing attack' e 'glitching'. Con 'glitching' si intende il processo di attivazione dei bug del processore attraverso mezzi elettronici. È questo limite che abbiamo sfruttato per eseguire codice non firmato".
Già dal 2007 circolano per XBox 360 hack di questo tipo, e alcuni di essi consentivano di eseguire diverse distribuzioni Linux, tra cui Ubuntu. Hanno smesso di funzionare, però, con i più recenti firmware rilasciati da Microsoft proprio per prevenire la pirateria.
Installare questo tipo di modifiche viola i termini d'uso della console e può produrre dei malfunzionamenti. Ricordiamo, inoltre, che Microsoft è in grado in qualsiasi momento di individuare le console con firmware non ufficiale che si collegano a XBox Live e di inibire l'accesso al servizio online e quindi al gioco in multiplayer.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuanto al discorso della pirateria non mi pronuncio, i mezzi esistono già, sono molto più comodi da applicare (visto che si limitano a dover fare un paio di saldature e una semplicissima operazione software) e sinceramente mi sembrano anche più comodi per giocare... questo genere di hack non serve per la pirateria, IMHO
Qui invece di prendere di petto la situazione stagnante di linux si continuano a mettere chiodi sulla sua bara.
TRISTEZZA
Se la gente si limitasse ad installarci linux senza secondi fini credo che microsoft stessa venderebbe l'xbox col SO già integrato...
Ho linux: nel router, nel telefono e come sistema fastboot su 2pc HP e asus.
in ogni caso,credo l'hack non possa essere alla portata di tutti,e MS farà quello che può per tamponare la cosa.
@hwupgrade
-errore di battitura (4° paragrafo, "Dià dal 2007"
-richiesta: almeno voi potreste chiamarlo GNU/linux?
in ogni caso,credo l'hack non possa essere alla portata di tutti,e MS farà quello che può per tamponare la cosa.
@hwupgrade
-errore di battitura (4° paragrafo, "Dià dal 2007"
-richiesta: almeno voi potreste chiamarlo GNU/linux?
Il Reset Glitch non è tamponabile via software a detta di GliGli (l'hacker che ha scoperto il glitch)
Che non sia alla portata di tutti è ovvio, come non lo era il Jtag
Stavo pensando la stessa cosa
Cioè, una consolle hackerata in questo modo non potrà eseguire codice firmato?
Spero proprio di no, se fosse come spero sarebbe più corretto parlare del fatto che PERMETTE l'esecuzione di codice non firmato e NON che IMPONE IMHO...
Per quanto riguarda l'utilità di installare GNU Linux su consolle dico solo che conosco chi lo installerebbe anche nel forno potendo ma secondo me è semplicemente uno sfizio per smanettoni...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".