Nuova Xbox sarà basata su streaming, IA e nuovo processore AMD

I rumor sulla nuova Xbox hanno cominciato a circolare nell'estate. Con nome in codice di Xbox Scarlet, dovrebbe essere pesantemente basata sul cloud
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Dicembre 2018, alle 14:41 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolo streaming dei giochi nei paesi sviluppati è già realtà, siamo noi che stiamo arretrati... prima o poi sarà la normalità anche qui.
Dovrà pagare l’abbonamento mensile a seconda dello sviluppatore del gioco a:
Microsoft, Sony , ubisoft, square enix ,Steam,Origin ,........tizio caio e Sempronio , come per i film o le serie tv dove non esiste un palinsesto completo per ogni fornitore ,per cui se una tale serie è esclusiva di Netflix per esempioe non di caio , per vederla bisogna sottoscrivere un secondo abbonamento a caio , un terzo abbonamento a pinco pallino e così via .
Questo è il futuro ???
E quanti cavolo di abbonamenti mensili uno dovrà sostenere ???
Ma loro sti conti se li sono fatti ???
https://www.windowscentral.com/what...e-latest-rumors
2013 xbox one
2013 ps4
2015 xbox one s
2015 ps4 slim
(queste non sono altro che la stessa versione un restyling con dimensioni ridotte, visto che il processo produttivo si è evoluto, come è sempre stato fatto psone, ps2 slim, ps3 slim… anzi la sony ha fatto anche le "superslim"
2016 ps4 pro
2017 xbox one x
quindi dicevamo?
tornando al titolo, dovrebbe essere le nuove xbox, solo una saraà basata sullo streaming
www.vgchartz.com/
assolutamente inesatto
no, ci sarà un versione senza lettore più economica, ed io personalmente opterei per quella visto che non l'ho mai usato
non è tanto se riuscisse, dipende se hanno voglia di farlo o meno
S è va oltre il concetto di slim è una console leggermente diversa
Il succo non cambia
xbox one 500 euro al day1 con kinect....kinect inutile e console sovraprezzata
xbox one S ha corretto il tiro sostituendo di fatto il buco della xbox base...2 anni dopo con la gen praticamente già compromessa
xbox one X mostro di potenza si ma per cosa? il 4k lo usano in pochi, giochi in esclusiva che la sfruttano non ce ne sono, i multipiatta si magari girano a 5 fps in più e quindi? che me ne devo fare di tutte ste console se non ho nulla da giocare?
Mo mi vengono a parlare di un'altra xbox...che dovrebbe rappresentarmi? perchè devo comprarla? magari ho gia xbox one x che ha un ottimo hw potenzialmente buono per il 4K....hanno le idee confuse in ms devono mettersi a lavorare ai GIOCHI non sull'hardware.
Bastava un modello di xbox e i giochi per vincere la gen...ps4 l'ha fatto pensaci...con ps4 base del day1 a oggi puoi giocarti delle ottime esclusive che sfruttano a pieno l'hw della console base, così come i multipiatta.... xbox non ha nulla di cio percio avere il modello base così come l'ultimo è indifferente
Dovrà pagare l’abbonamento mensile a seconda dello sviluppatore del gioco a:
Microsoft, Sony , ubisoft, square enix ,Steam,Origin ,........tizio caio e Sempronio , come per i film o le serie tv dove non esiste un palinsesto completo per ogni fornitore ,per cui se una tale serie è esclusiva di Netflix per esempioe non di caio , per vederla bisogna sottoscrivere un secondo abbonamento a caio , un terzo abbonamento a pinco pallino e così via .
Questo è il futuro ???
E quanti cavolo di abbonamenti mensili uno dovrà sostenere ???
Ma loro sti conti se li sono fatti ???
basta non giocare a 10 cose assieme
1. Qualità dello streaming e della connessione. Oggi Netflix per dire occupa una buona parte della banda MONDIALE disponibile. Pensate a cosa succederà quando milioni di giocatori inizieranno a fare lo streaming giocando.
2. Infrastruttura server. Beh, con un rapido calcolo sarebbe facilmente dimostrabile come una server farm per "giocare" richiederebbe un bel po' di energia per elaborare le immagini da fornire ai giocatori. E questo consumo sarebbe concentrato nella zona dove risiede la farm, piuttosto che distribuito nelle case degli utenti.
3. Aggiornamento. Mi chiedo, una volta strutturata una server farm di una certa potenza di calcolo, come sceglieranno la qualità dello streaming. I giocatori naturalmente non avranno il controllo sui parametri grafici e sulle frequenze di aggiornamento (metteremmo tutti tutto al MAX ovviamente, connessione permettendo), ci sarà un ristagno tecnico come per le console? Ossia dovremo aspettare che rientrino dei costi di una farm prima che investano per "aggiornarla"?
4. Scadenza. I giochi avranno una "scadenza"? Parlo dei giochi single-player. Ad un certo punto non saranno più disponibili a favore di quelli "nuovi"? Se non ne ho una copia fisica e non ho un hardware su cui farli funzionare (per fare lo streaming bastano uno schermo e una connessione), LORO avrebbero il controllo completo su come gioco e su cosa gioco. Il Grande Fratello gli farebbe un baffo.
5. Mercato. Niente più "offerte", niente più mercato dell'usato... con lo streaming LORO avranno il controllo completo sul mercato, tagliando di fatto ogni altro intermediario e dunque ogni possibile fonte di concorrenza "interna". Resterebbe una concorrenza esterna basata soltanto sulla qualità intrinseca della piattaforma (giochi disponibili, qualità dello streaming). Esattamente come accade per i servizi come Netflix e soci. Dunque una frammentazione esagerata e un numero impressionante di abbonamenti e di "esclusive". Chissà se inizialmente lo legheranno ad un set-top-box oppure no. Probabilmente sì, almeno inizialmente, per mantenere l'esclusività di cui sopra.
Sono diffuse e usate tranquillamente.
Gran parte di chi usa console non sà nemmeno cosa sia l'HW.
Senza contare che parliamo di un hardwarucolo da quattro soldi in una scatola di plastica, il chè non suscita alcuna emozione.
Ma devo anche aggiungere che pure il tuo in firma suscita ben poco.
Se stai in una zona che sfavorevole sono affari tuoi, ti adatti.
Io vivo a Milano e non ho nè il mare nè le piste sciabili, ne prendo atto e me ne faccio una ragione. Gran parte della popolazione vive in città.
Nessuno ha detto che il cloud è maturo oggi, questa è una console che verrà distribuita assieme alla versione classica.
Alla prossima generazione non sarà più così.
Io ho la chiave ( comprata sul pinguino ) e l'ho testato e il risultato con il carico attuale sull'infrastruttura è già maturo e confermato da molte reviews.
GeForce Now nella beta ha messo a disposizione uno Xeon quad core ed una Tesla P40 ( equivalente ad una gtx1080 ) per ogni utenza, bisognerà vedere se e con che frequenza aggiorneranno l'HW delle infrastrutture.
Sono diffuse e usate tranquillamente.
L'emozione di un HW ?
Gran parte di chi usa console non sà nemmeno cosa sia l'HW.
Senza contare che parliamo di un hardwarucolo da quattro soldi in una scatola di plastica, il chè non suscita alcuna emozione.
Ma devo anche aggiungere che pure il tuo in firma suscita ben poco.
Se stai in una zona che sfavorevole sono affari tuoi, ti adatti.
Io vivo a Milano e non ho nè il mare nè le piste sciabili, ne prendo atto e me ne faccio una ragione. Gran parte della popolazione vive in città.
Nessuno ha detto che il cloud è maturo oggi, questa è una console che verrà distribuita assieme alla versione classica.
Alla prossima generazione non sarà più così.
Lo usano in pochi perchè è in fase di closed beta ?
Io ho la chiave ( comprata sul pinguino ) e l'ho testato e il risultato con il carico attuale sull'infrastruttura è già maturo e confermato da molte reviews.
Ma quante stupidate dici al giorno ?
GeForce Now nella beta ha messo a disposizione uno Xeon quad core ed una Tesla P40 ( equivalente ad una gtx1080 ) per ogni utenza, bisognerà vedere se e con che frequenza aggiorneranno l'HW delle infrastrutture.
Il pupo moderno è più sgamato di te, tranquillo, e se per caso vuole uno scatolotto gli fornisci una soluzione analoga a questo thread o Nvidia Shield, quindi non vedo dove stiano i problemi.
ci rivedremo tra qualche anno su sto thread, io dico che sarà un fail pazzesco.. come le sigarette elettroniche, forse non lo sai ma sono una marea le srl fallite dopo il boom delle richieste nel 2011..
Dovrà pagare l’abbonamento mensile a seconda dello sviluppatore del gioco a:
Microsoft, Sony , ubisoft, square enix ,Steam,Origin ,........tizio caio e Sempronio , come per i film o le serie tv dove non esiste un palinsesto completo per ogni fornitore ,per cui se una tale serie è esclusiva di Netflix per esempioe non di caio , per vederla bisogna sottoscrivere un secondo abbonamento a caio , un terzo abbonamento a pinco pallino e così via .
Questo è il futuro ???
E quanti cavolo di abbonamenti mensili uno dovrà sostenere ???
Ma loro sti conti se li sono fatti ???
E questo non è il futuro, è già il presente da un pezzo.
Due pagine di thread e ancora non hai capito questa soluzione è solo un primo approccio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".