Npd: l'82% dei bambini americani sono videogiocatori abituali

I risultati provengono da un sondaggio che ha coinvolto un panel di 5 mila ragazzi da 2 a 17 anni.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Dicembre 2009, alle 16:07 nel canale VideogamesI risultati provengono da un sondaggio che ha coinvolto un panel di 5 mila ragazzi da 2 a 17 anni.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Dicembre 2009, alle 16:07 nel canale Videogames
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopenso che ci sia un problema di fondo ben più grande del semplice videogioco.
my two cents.
NO, non ho dato dei cerebrolesi.... Ho solo detto che ci deve esse un tempo per ogni cosa...
4-5 ore al giorno di videogiochi o PC/TV mi sembrano tanti.
Bisogna anche studiare, riposare, fare una vita sociale e dell'attività sportiva IMHO.
Non un C64, ma potrebbe scrivere qualcosa in C su una macchina attuale...
A 10-12 anni (1994-5 circa) avevo quello e un'amiga500+ a disposizione.
E' un "problema" CULTURALE-SOCIALE.
questo l'ho aggiunto io basandomi su tutte le persone che vedo quando vado a scuola.... braccia rubate all'agricoltura!
cosa che ormai pochi ragazzi fanno seriamente.... ma forse stiamo andando ot.
cosa che ormai pochi ragazzi fanno seriamente.... ma forse stiamo andando ot.
La cosa che mi allarma di più è
Che età? Che giochi? Quali sono le norme che regolamentano QUALCOSA in questi servizi ONLINE?
La cosa che mi allarma di più è
Che età? Che giochi? Quali sono le norme che regolamentano QUALCOSA in questi servizi ONLINE?
perchè ti allarma se non sai neanche di cosa parli?
E' anche grazie ai videogiochi che la popolazione viene educata informaticamente.
Dobbiamo solo decidere cosa far giocare.
Concordo con chi dice che i ragazzi dovrebero fare molto sport e giocare anche con i propri coetanei, forse in America non lo fanno, ma in Italia mi sembra che le cose siano nella norma.
Detto questo..il troppo stroppia..si sa e condivido (per tutte le cose, anche il sesso ^_^)..e ad un bambino non darei nemmeno il cellulare..figuriamoci una console da gioco.
Ma forse il problema è l'evoluzione che hanno avuto questi media..non soltanto i videogiochi (ormai c'è ben poco da usare la fantasia..non stiamo più parlando di una manciata di pixel e due o tre livelli di scrolling in parallasse)..per non parlare della tv..che fra reality, tronisti & company più che di evoluzione parlerei di involuzione.
Comunque il discorso è sempre quello..i bambini non vanno lasciati soli in balia di questi media.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".