Nintendo citata in giudizio a causa del laccetto del Wii remote

Il Wii remote si sta rivelando una vera e propria croce e delizia per Nintendo: arriva, infatti, una citazione in giudizio per il laccetto che lo mantiene al polso.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Dicembre 2006, alle 11:15 nel canale VideogamesNintendo
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI casi sono tre:
1) Gli americani ci sguazzano con le cause per danni alle grandi aziende, giustificate o ingiustificate che siano.
2) Gli americani hanno qualche problema motorio, oppure cerebrale, visto che Nintendo ha letteralmente tappezzato i giochi di avvertimenti e messaggi. Non è così facile rompere un Wiimote, una volta legato al polso.
3) Entrambe le cose.
tutto vero ma hai dimenticato il punto
4) sono dei grezzoni visto che si immedesimano talmente tanto dimenticando è un gioco virtuale e non serve a nulla tutta quella forza
http://www.youtube.com/watch?v=RkdihGX7iWM&eurl=
a questo punto io inciterei gli americani a metterci più forza
Noi le cose le teniamo a modo e loro ci tirano delle mazzate simili?!
Ma poi che senso ha fare delle cose simili?!
innanzitutto non sono d'accordo con chi sostiene che le cause intentate alle società andranno a gravare sul prezzo di vendita. il prezzo lo "gestisce" il mercato, quello che al limite cambia è il margine di guadagno dell'azienda... [al massimo tireranno una pedata nel sedere al responsabile tecnico del controller anzichè pagargli il suo stipendio di centinaia di migliaia di dollari]
wii a parte (e microonde a parte... confermo la storia del gatto!) i "ridicoli" americani hanno un concetto di CUSTOMER che purtroppo da noi non esiste.
in italia il cliente può solo tacere, la famosa frase "il cliente ha sempre ragione" non esiste.
in america c'è tutela del cliente, tutela dei diritti del cliente, "class action" possibile ecc. ecc.
invece noi ci teniamo, tanto per fare un esempio, le nostre belle compagnie telefoniche che ci truffano giornalmente e non possiamo neanche dire beh!
furbi noi italiani vero!?!?!?
contenti voi...
innanzitutto non sono d'accordo con chi sostiene che le cause intentate alle società andranno a gravare sul prezzo di vendita. il prezzo lo "gestisce" il mercato, quello che al limite cambia è il margine di guadagno dell'azienda...
wii a parte (e microonde a parte... confermo la storia del gatto!) i "ridicoli" americani hanno un concetto di CUSTOMER che purtroppo da noi non esiste.
in italia il cliente può solo tacere, la famosa frase "il cliente ha sempre ragione" non esiste.
tutela del cliente, tutela dei diritti del cliente, "class action" possibile ecc. ecc.
invece noi ci teniamo, tanto per fare un esempio, le nostre belle compagnie telefoniche che ci truffano giornalmente e non possiamo neanche dire beh!
furbi noi italiani vero!?!?!?
contenti voi...
Si ho capito, su questo hai ragione.
Ma questi se gli passa 1 tizio innanzi lo uccidono con 1 fendente!!!
... e poi chi citano a giudizio Nintendo?!
e vai di insulti! complimenti! l'educazione innanzi tutto
in italia invece zero querele vero!?!? solo che in italia si fanno tutte a striscia la notizia... e i truffatori da noi non esistono, le truffe alle assicurazioni non le fa nessuno, le pensioni di invalidità per non vedenti a chi guida la macchina...
ma per favore... guardiamoci in casa nostra va, che è meglio!
in italia invece zero querele vero!?!? solo che in italia si fanno tutte a striscia la notizia... e i truffatori da noi non esistono, le truffe alle assicurazioni non le fa nessuno, le pensioni di invalidità per non vedenti a chi guida la macchina...
ma per favore... guardiamoci in casa nostra va, che è meglio!
diciamo che facciamo schifo un po' tutti, gli americani per n verso e noi per l'altro..
Però è vera la denuncia ad un produttore di sigarette, da parte delle figlie di un tizio che era morto di cancro per il fumo. Tanto vale denunciare le aziende che producono armi perché i loro prodotti permettono effettivamente di uccidere la gente (mentre magari non è specificato sulla confezione).
Gli americani sono persone meravigliose, ma hanno un senso inculcato di avidità economica spaventoso.
Senza contare, ci raccontava, che la direzione della scuola gli aveva detto di tenere sempre aperta la porta dell'aula, cosa si poteva vedere cosa lui stesse facendo con i bambini.....e gli hanno consigliato di mai rimanere da solo con uno/due bambini in un aula senza testimoni, perchè i pargoli l'avrebbero accusato di molestie sessuali, istruiti a dovere dai genitori....
pazzesco...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".