Nintendo avvicina Sony per valore di mercato

Nintendo diviene il secondo produttore di componenti elettronici del mondo. Il suo valore di mercato è ormai allineato a quello di Sony.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Giugno 2007, alle 08:35 nel canale VideogamesSonyNintendo
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNessuna imprecisione: un bilione equivale a un miliardo. Un trilione sono mille miliardi:37,9 € = 6 281,85592 Japanese yen
Moltiplica per un fattore 10^9 e hai la capitalizzazione di mercato nintendo!
Spero, da possessore di Wii e DS, questi fatti si traducano in super-supporto delle terze parti soprattutto in termini di qualità dei giochi
Spero seriamete che si tratti di un errore o di dati non ben specificati, altrimenti una sopravvalutazione del genere rischia di creare un grosso "Bang" nel breve periodo
negli usa 1 billion equivale ad 1 miliardo e 1 trillion a 1000 miliardi, ma qui da noi 1 bilione equivale a 1000 miliardi e 1 trilione a 1 milione di miliardi.
per essere precisi è giusto 6,30 bilioni di yen
poi cmq ci capiamo lo stesso :-)
A saperlo l'avremmo fatto tutti.
Spero seriamete che si tratti di un errore o di dati non ben specificati, altrimenti una sopravvalutazione del genere rischia di creare un grosso "Bang" nel breve periodo
Come ho già scritto il valore di un'impresa in borsa c'entra davvero poco con la quantità dei prodotti venduti. Nintendo è comunque un titolo meno caro di Sony. Matsushita invece, stando ai dati che ho letto, è più conveniente di Nintendo, quindi bisognerebbe capire per quale motivo è più cheap: certo è che Nintendo paga maggiori dividendi.
Spero seriamete che si tratti di un errore o di dati non ben specificati, altrimenti una sopravvalutazione del genere rischia di creare un grosso "Bang" nel breve periodo
Attenzione perchè il valore di mercato è diverso dalla dimensione dell'azienda e del suo giro d'affari, se è per questo General Motors e Ford sono tre volte più grandi di Fiat, ma l'azienda torinese, sul mercato ha un valore superiore visto che è in piena salute, ha completato oramai il risanamento ed i suoi utili sono in continua crescita.
Gli investitori quindi la valutano di più che giganti in piena crisi come i produttori americani semplicemente perchè se si azionista fiat ti puoi già intascare un gruzzoletto, se invece sei azionista Ford/GM stai con le pezze al sedere.
Stesso discorso con Sony, che è un gigante dai piedi d'argilla che non rende praticamente nulla visto che non genera utili visto che i costi sono superiori ai guadagni, mentre Microsoft e Nintendo (la prima per via del mercato OS ovviamente), nonostante abbiano fatturato/dimensione che è la metà o un terzo di Sony sono valutate molto di più perchè producono un sacco di utili.
Puoi essere grande fin che vuoi, ma se non generi ricchezza hai utilità pari a zero e vieni valutato pochissimo.
Avessi comprato azioni Apple giusto un decennio fà... con quello che oggi ne paghi una allora ne compravi una tonnellata abbondante
Quegli alcuni erano rigorosamente fanboy certificati sonari/boxari con crisi di rosicamento acute
Per quanto negli anni passati si sia trollato da vari fronti Nintendo non se l'è mai passata male economicamente, solo con i Pokémon è a posto per i prossimi 3/4 secoli
Per non parlare del GBA e tutto il mercato console portatili, ad anche l'N64 ed il Cubo, ha sempre fatto introiti.
Anzi, il GC è quello che nella scorsa generazione ha fatto più utili
Per sintetizzare, il rigore dei bilanci di Nintendo è sempre stato inversamente proporzionale a quello delle nostre squadre di calcio
Trilioni? Bilioni!
6,30 trilioni. Caspita, sono 6,3x10^18 yen, cioè la bellezza di 37.866.500 miliardi di euro.In altre parole, leggete http://it.wikipedia.org/wiki/Trilione e anche http://it.wikipedia.org/wiki/Bilione.
In altre parole, leggete http://it.wikipedia.org/wiki/Trilione e anche http://it.wikipedia.org/wiki/Bilione.
Ragazzi, dal De Mauro:
tri·lió·ne
s.m. CO
numero pari a mille miliardi | in passato, numero pari a un miliardo di miliardi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".