Nintendo 3DS: dettagli costi singoli componenti

Secondo un'indagine preliminare di iSuppli il costo dei materiali di Nintendo 3DS è di circa 100 dollari, ovvero 70 euro. Vediamo nel dettaglio il costo di ogni componente.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Marzo 2011, alle 10:06 nel canale VideogamesNintendo3DS
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa banca guadagna quando va bene su un mutuo il 2/3% (almeno una banca sana che fa tassi normali) accollandosi il rischio non indifferente del default del cliente. NESSUNA banca arriva MAI a prendere il 50% di ricavo su un cliente in nessun caso quindi dire ordini di grandezza superiori è francamente un luogo comune che non ha proprio senso di esistere.
Il muratore idem... magari non lo fa personalmente ma i costi di ricerca dei materiali, dei metodi di costruzione e delle tecnologie ci sono tutti.
IMHO io non ho mai detto che debbano andare a perdere eh... ci riprendano PURE i costi ma fra riprenderci i costi e avere utili multi-milionari dopo un mese di mercato magari c'è una certa differenza non credere?
Ripeto ben venga il ricarico ma non del 100% o più. Ben venga che ci guadagnino ma non che ci speculino al rialzo facendo utili (badate bene non ricavi ma UTILI) mostruosi.
IMHO ribadisco c'è gente che per 1€ di spesa sul c/c manca poco ti rovescia la scrivania e ti da del ladro quando a fine trimestre avrà si e no 8/10€ di spese per tutta la gestione del c/c. Però se nintendo ricarica di 150€ il 3DS tutti a dire che poverini altrimenti finirebbero in miseria... moriranno anche di fame ma se non erro l'ultimo bilancio di nintendo aveva un utile d'esercizio pari a quello delle 3 maggiori banche italiane messe insieme e pure oltre. Ma chissà com'è alla fine risulta che ladre son le banche.
Ok, mi pare di capire che lavori in banca
In ogni caso, qui si parlava di costi di materiale, che nel caso del mutuo equivalgono alla carta usata per stampare il contratto
Più seriamente, la progettazione di un dispositivo elettronico è un processo lungo e tedioso, dove vengono coinvolti migliaia di calcoli al limite dell'impossibile, che dura mesi, se non anni e che soprattutto costa: ore di lavoro di ingegneri e programmatori, designer (anche l'occhio vuole la sua parte, e gli ingegneri non sono famosi per il loro senso estetico
Inoltre, oltre alla console stessa bisogna pagare anche le varie royalties: WiFi ed SD in primis, oltre a royalties per l'utilizzo della cifratura RSA e per cose più assurde come il bus di comunicazione interno! (anche se il DS utilizza il bus SPI, che dovrebbe essere royalty-free, ma non sono sicuro di ciò
Se poi mettiamo nel conto i costi di progettazione delle cartucce memoria ed altri accessori (non solo l'hardware, ma anche la definizione dei protocolli), che ovviamente non possono ricadere del tutto sui giochi, altrimenti nessuno li acquisterebbe, la situazione peggiora.
E per finire, non bisogna dimenticare i costi di distribuzione in scala mondiale, oltre a packaging e stampa dei manuali
e sicuramente ci saranno altre problematiche che dimentico
Ciò non toglie che 259€ siano troppi, ma volevo solo sottolineare come i costi dei componenti (i SOLI componenti, nel conto di prima ho dimenticato di considerare i costi delle macchine per l'assemblaggio e tutta l'energia usata nel processo!!) siano solo una tra le tante voci del conto
e ora torno a seguire la mia lezione di Calcolatori Elettronici
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".