Newell parla di vendite su Steam e di esperimenti sui prezzi

Gabe Newell, direttore di Valve, ha discusso delle strategie di vendita praticate su Steam e analizzato il tipo di impatto che hanno avuto gli esperimenti sui prezzi sulle vendite.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Ottobre 2011, alle 11:35 nel canale VideogamesSteam
GeekWire ha pubblicato un'interessante intervista al CEO e co-fondatore di Valve Gabe Newell a proposito delle strategie di vendita su Steam e degli esperimenti sui prezzi. Secondo quanto riferisce Newell, quando Valve riduce sensibilmente il prezzo di un gioco senza reclamizzare la promozione ottiene un aumento delle vendite direttamente proporzionale alla riduzione del prezzo. Tuttavia, la cosa non consente di marginare in maniera netta per via del prezzo ridotto.
Ci sono, invece, risultati completamente diversi quando la riduzione di prezzo viene promossa pesantemente. Quando il prezzo di Counter-Strike è stato abbassato del 75%, riferisce Newell, Valve ha registrato guadagni superiori del 40% rispetto ai guadagni che si erano ottenuti con il prezzo normale.
Counter-Strike è un gioco unico nel panorama videoludico, ma Newell assicura che un andamento del genere sui guadagni è stato registrato anche per un altro titolo proveniente da terze parti. Secondo Newell, inoltre, anche gli sconti di lieve entità, ad esempio del 25%, si rivelano competitivi in fatto di volume di copie vendute e guadagni.
Scontare i giochi su Steam, inoltre, non si rivela deleterio per le vendite dei giochi a prezzo pieno. Anche alla fine di una promozione, secondo il direttore della compagnia con sede a Seattle, i giochi usufruiscono del traino che così è stato creato e continuano a vendere bene. Anche le vendite nel tradizionale formato scatolato traggono generalmente beneficio dalla promozione sul prezzo che è stata fatta su Steam.
Newell parla anche del mercato free-to-play. Team Fortress 2 è diventato gratuito nel corso dell'estate, mentre i giocatori possono continuare a comprare per valuta reale oggetti e contenuti esclusivi. Secondo Newell, circa il 20/30% dei giocatori di Team Fortress 2 ha comprato item aggiuntivi tramite micro-transazioni. Newell non chiarisce il valore di queste micro-transazioni, ma ritiene che con Team Fortress 2 un numero di giocatori più alto della media abbia fatto ricorso alle micro-transazioni.
Infine, Newell parla del successo ottenuto da Steam in Russia, una nazione tradizionalmente affetta dal problema pirateria. "Il modo più semplice per bloccare la pirateria non è quello di mettere sempre nuove tecnologie anti-pirateria. Piuttosto bisogna fornire agli utenti degli strumenti migliori rispetto a quelli che forniscono i pirati di software".
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoD41 C4770!!!!
Vedi l'offerta che è scaduta ieri di tutti i GTA a 7,5€.
posso solo quotare
Sicuramente è il modo migliore combattere la pirateria. La pirateria nasce solo perchè spesso i prezzi sono esagerati. Brava steam.
Sono felice e impaurtito che ci stiamo avvicinando alle promozioni...
Il summercamp a campeggiato nel mio conto in banca xD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".