Newell parla di vendite su Steam e di esperimenti sui prezzi

Gabe Newell, direttore di Valve, ha discusso delle strategie di vendita praticate su Steam e analizzato il tipo di impatto che hanno avuto gli esperimenti sui prezzi sulle vendite.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Ottobre 2011, alle 11:35 nel canale VideogamesSteam
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl summercamp a campeggiato nel mio conto in banca xD
Come non quotarti..
Però alla fine il bello di Steam è quello (sperando che continuino a farlo !).
Ogni 3/4 mesi c'è una qualche promozione (pasqua, summer camp, thanksgiving, natale, + i vari "producer day" della THQ, bethesda, etc..) che ti riduce dal 50 al 90% i prezzi dei giochi.
Questo consente a chi in passato usufruiva esclusivamente di titoli piratati di fare questo pensiero "Beh, 60€ un gioco non li vale.. ma 5/10/15/20 ? Cavolo sì ! E poi non devo preoccuparmi di bug, crack e mazzi vari!" col risultato che "l'ex pirata" ora paga il gioco. Lo paga poco ? Probabilmente sì.. ma io dico che se alla Valve si possono permettere di far uscire giochi "vecchi" di soli 1/3 mesi con quegli sconti.. io dico che ci guadagnano parecchio comunque (come poi dice il CEO!). Anche perché tra 0€ del gioco piratato a 5€ io ci vedo 5€ di guadagno.
Comunque sia non vedo l'ora che arrivino le feste per :
Heroes 6, i dlc di Fallout New vegas che mi mancano, i DLC di dawn of war 2 (che ora sono ridicolmente cari... 6€ per una skin grafica ? lol.), Rage e poi chissà quale altro gioco salterà fuori e susciterà il mio interesse ! (Elder scroll ? Witcher 2 ? chissà !!).
Per non parlare poi di tutto il discorso dei week-end deal \ meedweek madness. Quanti giochi presi (mai sentiti prima) solo perché costavano 1/2 €?
Però, Gabe, potresti anche usare un po' di quei guadagni 40 volte superiori e fare Half-Life 3...
CUT
Per non parlare poi di tutto il discorso dei week-end deal \ meedweek madness. Quanti giochi presi (mai sentiti prima) solo perché costavano 1/2 €?
esatto. Soprattutto i pacchi di giochi Indie sono uno spasso.
Quello che ci vorrebbe é una applicazione che permette di gestire diversi store contemporaneamente, in modo da avere la propria libreria di giochi in un posto solo, indipendentemente da dove sono stati acquistati.
É vero che Steam permette di aggiungere prodotti non Steam, ma non é proprio la stessa cosa... ad esempio non mi conta il tempo speso in quei giochi!
Io stesso ho buttato via un pacco di CD, anche copie perfettamente funzionali nonché originali, semplicemente per la comodità di avere tutto in cloud e sempre disponibile con STEAM, con un ingombro della scrivania pari a zero e magari a prezzi ridicoli (roba tipo Bioshock a 5€ oppre Bad Company 2 a 12€).
Ho scoperto giochi fenomenali che altrimenti non avrei mai preso (vedi Beat Hazard) e aspetto con ansia il 31 Ottobre e il 22 Dicembre per spendere il classico 50 one nei giocazzi che mi mancano sulle tipiche offertone del periodo.
Io stesso ho buttato via un pacco di CD, anche copie perfettamente funzionali nonché originali, semplicemente per la comodità di avere tutto in cloud e sempre disponibile con STEAM, con un ingombro della scrivania pari a zero e magari a prezzi ridicoli (roba tipo Bioshock a 5€ oppre Bad Company 2 a 12€).
Ho scoperto giochi fenomenali che altrimenti non avrei mai preso (vedi Beat Hazard) e aspetto con ansia il 31 Ottobre e il 22 Dicembre per spendere il classico 50 one nei giocazzi che mi mancano sulle tipiche offertone del periodo.
Mia stessa identica situazione, ma adesso caro Gabe, meno parole e più sconti please!
Oh si si, lo scritto apposta
Ma a noi consumatori non ci ascolta mai nessuno?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".