Netflix condivide la visione di Microsoft per la sua divisione gaming: 'Le console sono il passato'

Netflix condivide la visione di Microsoft per la sua divisione gaming: 'Le console sono il passato'

Il nuovo presidente della divisione gaming di Netflix, Alain Tascan, ha descritto la sua visione sul futuro della società nel settore dei videogiochi. Party game e smartphone come controller sembrano essere la priorità della nuova direzione

di pubblicata il , alle 18:15 nel canale Videogames
Netflix
 

In una recente intervista con The Game Business, il nuovo presidente della divisione gaming di Netflix, Alain Tascan, ha condiviso la sua visione sul futuro del gaming, quantomeno nel caso del colosso dello streaming. Secondo Tascan, le console rappresentano un modello "vecchio", limitato da troppe barriere che impediscono alle famiglie di divertirsi.

Tascan è un veterano dell'industria videoludica: 30 anni di esperienza nel settore che, prima di Netflix, lo hanno visto rivestire il ruolo di vicepresidente allo sviluppo dei giochi presso Epic Games. Insomma, difficile dire se la sua visione si rivelerà efficace, ma senza dubbio è figlia di una profonda conoscenza del settore.

"Quando si parla di console, abbiamo iniziato a guardare a un futuro in cui la piattaforma è agnostica" ha spiegato Tascan. "Guardate la generazione più giovane. Tra gli otto e i dieci anni, sognano di possedere una PlayStation 6? Non ne sono sicuro. Vogliono interagire con qualsiasi schermo digitale, qualunque esso sia, ovunque si trovi, persino in macchina. Con la console pensi all'alta definizione, al controller…se ci concentriamo su questo modello vecchio, credo che ci limiterebbe".

La strategia di Tascan si concentra su un modello molto diverso che sfrutta lo smartphone come controller e un catalogo di party game. Naturalmente, il tutto coniugando i titoli con le proprietà intellettuali di Netflix e un approccio crossmediale che coinvolga le famiglie nell'intero panorama dell'intrattenimento.

"Amo la Wii. Sono molto risoluto nel ridurre le barriere e, laddove possibile, eliminarle. Anche l'abbonamento è una barriera. Forse una buona barriera perché è utile dal punto di vista commerciale. Ma un'altra è avere abbastanza controller per la famiglia. Avere un hardware che potrebbe essere costoso. Aspettare che un gioco venga scaricato. Sto esaminando tutti gli ostacoli per ridurli il più possibile".

"Possiamo avere alcuni vantaggi competitivi molto speciali", ha aggiunto Tascan. "Abbiamo appena scalfito la superficie. Ad esempio, per Squid Game, guardi lo spettacolo e sblocchi un po' di valuta nel gioco. Ma questo è solo l'inizio. Immagina i casi in cui guardi uno show e poi qualcosa di speciale appare nel gioco, e forse in futuro fai qualcosa nel gioco e poi accade qualcosa nello show, grazie all'aiuto dell'IA o altro. Abbiamo un sacco di cose che possiamo immaginare e reimmaginare"

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dwfgerw31 Marzo 2025, 18:50 #1
Da casual gamers, da anni gioco al massimo 1-2 titoli l'anno.. Fino a qualche anno fa' prendevo in considerazione una play, anche usata che spesso prendeva polvere, ora neanche più quella. Mi basta un abbonamento Geforce NOW o Boosteroid su Mac e fine. Dopo il desktop (eliminato ormai nel 2007) ho eliminato un'altra scatola che prendeva polvere
bonzoxxx01 Aprile 2025, 08:13 #2
Forse Google ha ucciso Stadia troppo presto..
UtenteHD01 Aprile 2025, 08:30 #3
Da Gamer Vi posso dire che ho sempre giocato su PC ed oggi con Steam, GOG, ecc.. gioco ai giochi single player offline che e' un piacere, ora ho FINALMENTE per PC i giochi che prima erano solo console ed e' una favola. Non condivido la visione della MS e di altri del solo SO in Cloud, dei solo giochi Cloud, della vita solo CLuod (che a parte che se vediamo la privacy tutti i Tuoi dati finiscono sui server stranieri, manco Europei, ed in aggiunta come gia' dimostrato tutto quello che e' online e' nel tempo attaccabile e viene compromesso rubandoti i dati). Poi a ciascuno il suo, se ovviamente non ha ne' tempo, ne' soldi, ne' voglia, ecc.. di farsi un PC, di star li' a giocare e si preferisce il servizio di streming giochi perche' funziona con la TV, gioca in Famiglia come fosse la situazione delle vecchie WII (non perche' sia vecchia, ma di vecchio a quanto pare concetto) allora ben venga e per fortuna che esistono questi metodi di gioco, ma deve essere una scelta, non l'obbligo per tutti.
A me il gioco deve stare su HDD/SSD anche se ovviamente per il primo avvio e' richiesta attivazione online. (non GOG in questo, ma e' forse unico store cosi')

Per articolo i problemi che danno non li capisco, HW costoso, dipende, ora con €1000 (fuori monitor e periferiche) ti fai PC da gioco e giochi con DLSS e GPU da €250 (basta vedere che con una 3050 con moderno tripla AAA con DLSS set fast si gioca in 2k a 60fps ed e' €200 di GPU da max 70W!!! Che vuoi di piu'?), se fai abbonamento paghi rate a vita ed alla fine spendi di piu', stesso discorso per le macchine a noleggio, ecc..
Altro problema il tempo per scaricare il gioco, anche quello e' il bello e la velocita' media attuale ti permette di scaricare (con resume) 75GB in ~7 ore, problema irrilevante, mentre giochi ad un gioco, scarichi il prossimo.
[>>VK<<]01 Aprile 2025, 09:05 #4
Originariamente inviato da: UtenteHD
Da Gamer Vi posso dire che ho sempre giocato su PC ed oggi con Steam, GOG, ecc.. gioco ai giochi single player offline che e' un piacere, ora ho FINALMENTE per PC i giochi che prima erano solo console ed e' una favola. Non condivido la visione della MS e di altri del solo SO in Cloud, dei solo giochi Cloud, della vita solo CLuod (che a parte che se vediamo la privacy tutti i Tuoi dati finiscono sui server stranieri, manco Europei, ed in aggiunta come gia' dimostrato tutto quello che e' online e' nel tempo attaccabile e viene compromesso rubandoti i dati). Poi a ciascuno il suo, se ovviamente non ha ne' tempo, ne' soldi, ne' voglia, ecc.. di farsi un PC, di star li' a giocare e si preferisce il servizio di streming giochi perche' funziona con la TV, gioca in Famiglia come fosse la situazione delle vecchie WII (non perche' sia vecchia, ma di vecchio a quanto pare concetto) allora ben venga e per fortuna che esistono questi metodi di gioco, ma deve essere una scelta, non l'obbligo per tutti.
A me il gioco deve stare su HDD/SSD anche se ovviamente per il primo avvio e' richiesta attivazione online. (non GOG in questo, ma e' forse unico store cosi')

Per articolo i problemi che danno non li capisco, HW costoso, dipende, ora con &#8364;1000 (fuori monitor e periferiche) ti fai PC da gioco e giochi con DLSS e GPU da &#8364;250 (basta vedere che con una 3050 con moderno tripla AAA con DLSS set fast si gioca in 2k a 60fps ed e' &#8364;200 di GPU da max 70W!!! Che vuoi di piu'?), se fai abbonamento paghi rate a vita ed alla fine spendi di piu', stesso discorso per le macchine a noleggio, ecc..
Altro problema il tempo per scaricare il gioco, anche quello e' il bello e la velocita' media attuale ti permette di scaricare (con resume) 75GB in ~7 ore, problema irrilevante, mentre giochi ad un gioco, scarichi il prossimo.



Premesso che il mondo è bello perchè vario, per quanto riguarda i costi non so quanto ti convenga il tuo ragionamento visto che GeForce NOW per esempio l'abbonamento intermedio (del tutto sufficiente se sei un casual gamer) ti costa 9&#8364; al mese (9x12=108 &#8364; all'anno) io ti sfido a fare un pc gaming con questa cifra; con il budget preso in esempio da te 1200&#8364; io ci vado avanti 10 anni a giocare e l'hardware sotto l'ho sempre allineato ad un livello medio di performace.

P.S
anche sulle rate a vita non è del tutto vero visto che c'è il piano free con pubblicità e limitazioni varie ma usabile su giochi datati
matsnake8601 Aprile 2025, 12:00 #5
Originariamente inviato da: UtenteHD
.. basta vedere che con una 3050 con moderno tripla AAA con DLSS set fast si gioca in 2k a 60fps ed e' €200 di GPU da max 70W!!! Che vuoi di piu'?


Vorrei un'immagine decente grazie. Dlss in performance su schermo 2k vuol dire che stai renderizzando i frame a 720p . Immagino che porcheria sfocata possa venire fuori.
Magari tieni pure accesso il frame gen per aumentare la sfocatura nell'immagine finale.

E comunque se vuoi giocare decente non spendi meno di 1500€ ad oggi. I prezzi sono fuori controllo e i giochi nuovi non provano nemmeno più ad uscire ottimizzati lasciando tutto il lavoro agli uspcaler con risultati pessimi.

Detto questo se il mercato andrà verso lo streaming per tutti... beh probabilmente smetterò di giocare.
Doraneko01 Aprile 2025, 12:28 #6
Puntare sul cloud gaming è l'unica speranza che hanno per entrare nel mondo del gaming da salotto, visto che è dominato da Sony.
Mi sa tanto di volpe e l'uva.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^