Move e Kinect: raggiunte le 2,5 milioni di unità vendute

Microsoft si dichiara in linea con le previsioni di vendita. Buon traguardo anche per Sony che ha commercializzato però la sua periferica circa un mese e mezzo prima.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Novembre 2010, alle 12:17 nel canale VideogamesSonyMicrosoft
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infokinect non mi da niente di più rispetto alla wii , l'unica differenza è che col kinect non hai nessun pezzo di plastica in mano , ma alla fine sono sempre i soliti giochi stupidelli da fare in compagnia e quindi per chi usa spesso la console per giocarci da solo l'utilità è pari allo 0.
Discorso un po diverso per il move che almeno mi da anche la possibilità di giocarmi titoli un po più seri tipo RE5 o heavy rain ,insomma titoli con una bella grafica e un po più "maturi" , ora attendo di giocarmi killzone3 (magari con qualche accrocchio tipo shotgun) per dare il mio definitivo parere e se risultasse preciso con kz3 per me la sfida la vincerebbe di sicuro la "bacchetta" di sony.
il problema dell'utilizzo su giochi "hardcore" è la latenza che non è neanche paragonabile ad un buon gaming mouse
certo che ce ne vuole di fantasia per scrivere un commento del genere eh
hai visto questo video? http://www.youtube.com/watch?v=KWbLOFGSEDo
ce ne sono a decine!!!!
Praticamente Microsoft ha inventato il videogioco "assisitio", per superare gli enormi limiti hardware del Kinect, ha fatto in modo che sia la Xbox a giocare e non l'utilizzatore... guardate come si puo' arrivare terzi stando completamente fermi!
su questo non c'è dubbio , bisognerà vedere fino a che punto il move si potrà utilizzare online, ma almeno è utilizzabile con quei giochi, io anche se ho comprato move , rimango comunque fedele al mio joypad poggiato sulla mia panza mentre me la gioco squagliato sul divano
quotone
scherzi a parte sono un altro metodo di gioco il problema è se per seguire la massa molti giochi perdessero "spessore" per rendersi utilizzabili con queste nuove tecnologie
non credo proprio dipende tutto dalle Killer application che riusciranno a tirare fuori
Il Kinect ha solo il vantaggio (o il limite) che non servono aggeggi da tenere in mano oppure sul corpo. La latenza del Move Sony è impercettibile mentre per il Kinect è molto visibile, quindi per ora solo game casual.
Impensabile quindi applicazioni real time per Kinect.
Comunque concordo anch'io sul fatto che gli FPS o hardcore sono da giocare con mouse o al limite con il pad.
Cmq riguardo la latenza del kinect.. è dovuta ai titoli perora usciti non alla tecnologia.. che è una delle più avanzate!! in più in futuro tramite il kinect sarà possibile effettuare anche comandi vocali dunque avere ancora una più interazione col gico (tipo parlare col proprio personaggio e dare degli ordini)!!Sulla tecnologia del kinect (sensore di profondità creata dalla PrimeSense)hanno messo l occhio tante aziende tra cui Apple(idea di fare un multitouch senza neanche la necessità di toccare) ..dunque essa può aprire orrizzonti veramente particolari.. riguardante palmari,pc,tv...ecc..!!!
hai visto questo video? http://www.youtube.com/watch?v=KWbLOFGSEDo
ce ne sono a decine!!!!
Praticamente Microsoft ha inventato il videogioco "assisitio", per superare gli enormi limiti hardware del Kinect, ha fatto in modo che sia la Xbox a giocare e non l'utilizzatore... guardate come si puo' arrivare terzi stando completamente fermi!
Interessante questo video :-)
Io kinect l'ho provato al centro commerciale, ho provato il ping pong e il calcio. Il ping pong della Wii è una spana sopra a quello di kinect, mentre il gioco del calcio è proprio assurdo, in pratica sono soltanto passaggi, parate e tiri poco precisi. Mai visto un gioco di calcio statico. Erano molto più evoluti i giochi di calcio che trovavo in sala giochi negli anni'90.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".