MMORPG: spende 1,4 milioni di dollari per il suo personaggio, l'amico vende l'account per 552 dollari
![MMORPG: spende 1,4 milioni di dollari per il suo personaggio, l'amico vende l'account per 552 dollari](/i/n/justice-online-160.jpg)
Dopo aver speso quasi un milione e mezzo di dollari per personalizzare il suo alter ego, un giocatore dell'MMO Justice Online si vede strappar via il proprio patrimonio per soli 552 dollari. La colpa sarebbe dell'amico, troppo stanco per accorgersi dell'errore di battitura inserito nel marketplace online.
di Pasquale Fusco pubblicata il 28 Novembre 2019, alle 09:01 nel canale VideogamesAbbiamo già letto di casi in cui alcuni giocatori sono arrivati a spendere migliaia di dollari nell’ambito di un videogioco online, per sbloccare contenuti aggiuntivi o per abbellire il proprio avatar. Quello riportato poche ore fa dal South China Morning Post, però, è un caso davvero curioso: un utente di Justice Online che, dopo aver speso più di 1,4 milioni di dollari per il proprio personaggio, viene beffato da un (ex) amico, che rivende lo stesso PG per appena 552 dollari.
Justice Online e la costosa fine di un’amicizia
Il gioco appena citato, Justice Online, è un popolare MMORPG ispirato alla serie di romanzi The Four Great Constables (Woon Swee Oan) e che supporta un coinvolgente combat system basato sulle arti marziali. Come molti altri esponenti di questo genere, anche Justice Online contiene una serie di contenuti aggiuntivi acquistabili dagli utenti con valuta reale. L’esempio più eclatante è quello di EVE Online, dove i giocatori possono conquistare - e sottrarre agli altri utenti - oggetti virtuali dall’enorme valore monetario.
Justice Online passerà alla storia, invece, per un caso a dir poco bizzarro che vede protagonista due utenti: un giocatore che avrebbe speso quasi un milione e mezzo di dollari all’interno del gioco e il suo sbadato amico - anzi, ex-amico, ormai.
La ‘vittima’ aveva prestato il suo preziosissimo account all’amico, che avrebbe poi tentato di rivendere il PG al suo legittimo proprietario per 388,000 yuan, ovvero ben 55,138 dollari. A causa di un errore di battitura - dovuto a una lunga ed estenuante maratona di gioco - il PG era stato inserito nel marketplace di NetEase con un prezzo pari a soli 3,888 yuan (552 dollari), attirando dopo pochi minuti l’attenzione di un giocatore esterno che avrebbe acquistato il famigerato account.
Inutile dire che il legittimo proprietario del personaggio ha prontamente denunciato l’amico. La causa è stata archiviata da un giudice che ha mediato l’accordo online. Quest’ultimo prevede la cancellazione della transazione di vendita, già effettuata da NetEase, e il risarcimento dell’acquirente da parte del possessore originale dell’account, per ben 90,000 yuan (12,789 dollari).
Una storia piuttosto singolare, come dicevamo, che tuttavia verrà presa a modello dalle autorità cinesi per poter supervisionare le future dispute legali da remoto.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOK, a questo punto direi che un olocausto nucleare avrebbe senso....
Mi sembra relativamente onesto (anche se mi pare una cifra eccessiva).
Certo che il proprietario dell'account é un pi**a: primo perché spende in questo modo un milione e mezzo, secondo perché poi presta l'account in giro.
Si.
Anche due, giusto per stare sicuri.
Son poi quelli che vedi girare per campus americani in ferrari e mclaren.
Cioè.. al di là dell'insensatezza di farlo.. materialmente com'è che si può spendere una cifra del genere ?
"Capisco" (si fa per dire) qualche migliaio di euro.. forse anche superare 10mila se uno è ricco e c'ha i soldi da buttare e fanatico.. ma come arrivi a UN MILIONE ????? Che razzo s'è comprato ? Il server di gioco ?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non so se quello che mi lascia più basito sia la vendita del PG o il fatto che qualcuno ci abbia speso sopra un milione e mezzo di $$
ovviamente non sono nato ieri, certe cose le sanno tutti (o quasi) ma questo mi conferma che se continuano a sfornare giochi di questo tipo, che prevedono acquisti interni, un motivo c'è.
In ogni caso internet sembra che stia rincoglionendo sempre più l'umanità.. altro che intelligenze artificiali .. qui manco quella umana frampò resta, d'intelligenza, se continuiamo così.
Ormai ci son aziende che vivono solo di quello, praticamente.
Fortnite ha fatto guadagnare ad Epic nel 2018 3 miliardi di dollari. Cioè.. ormai non vale nemmeno più la pena fare videogiochi veri, basta un misero "framework" con cui campi 10 e più anni (vedi WoW) e con le microtransazioni guadagni INFINITAMENTE di più che a sviluppare dei bei giochi.
E' tristissimo.
Fortnite ha fatto guadagnare ad Epic nel 2018 3 miliardi di dollari. Cioè.. ormai non vale nemmeno più la pena fare videogiochi veri, basta un misero "framework" con cui campi 10 e più anni (vedi WoW) e con le microtransazioni guadagni INFINITAMENTE di più che a sviluppare dei bei giochi.
E' tristissimo.
guarda, per come ho vissuto io, fino ad ora, ho una "idea" del Lavoro che mi fa pensare esattamente come te che questa sia una cosa tristissima.
allo stesso tempo però mi ritengo una persona che non si fissa sulle cose, molto aperta, e volendo trovare il buono in questa cosa è che se da un lato c'è un EVENTUALE figlio di papà che "butta via" soldi come fossero briciole di pane, dall'altra c'è una azienda che comunque permette a diverse famiglie di lavorare, mangiare, vivere...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".